TCR Michelin Pilot Challenge | Anteprima Road America 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 30 Luglio 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR Michelin Pilot Challenge | Anteprima Road America 2025
Home  »  AnteprimeTCR

Settimo round della classe TCR nel Michelin Pilot Challenge in cui BHA dovrà iniziare a guardarsi le spalle dopo la rimonta di MMG

Quart’ultimo appuntamento stagionale per il TCR negli Stati Uniti, che con l’IMSA Michelin Pilot Challenge arriva a Road America per la settima gara dell’anno, la quale sarà fondamentale per farci capire quale sarà la trama dell’ultimo terzo di campionato, dopo che l’inizio ha visto il dominio di Bryan Herta Autosport, la quale nelle ultime due corse è stata prepotentemente rimontata da Montreal Motorsport Group.

Ebbene sì perché all’ultimo incontro la coppia formata da LP Montour e Karl Wittmer ha ottenuto la seconda vittoria consecutiva, nonché il terzo podio di fila, portandosi ora a sole 110 lunghezze dai doppi leader della classifica: da un lato il solitario Harry Gottsacker, solo ottavo a Mosport, e dall’altro Preston Brown e Denis Dupont che invece non trovano il successo dal terzo appuntamento del 2025. Tutti e tre i piloti sono in testa a pari merito con 1780 punti.

Quattro a due è il computo dei successi tra Bryan Herta Autosport e Montreal Motorsport Group, ma a vincere sono stati solo tre equipaggi che si trovano tutti a quota due, quindi a pesare maggiormente sono i podi, che in questo caso favoriscono lievemente le Hyundai Elantra N. La situazione potrebbe però invertirsi perché la forma della Honda Civic FL5 ultimamente è stata decisamente migliore di quella della vettura sudcoreana.

Il settimo round di questa lunga stagione prima prevedibile, ora non così tanto, continua con Road America dove proprio BHA schiererà una quinta vettura, che forse potrebbe dare una mano aggiuntiva in questa serrata lotta al campionato, che tra i protagonisti vedrà ben quindici vetture.

NOVITÀ

La più importante sicuramente è quella già pre-annunciata qualche settimana fa alla vigilia del weekend di Mosport, ovvero che Victor Gonzalez Racing Team dopo anni passa da Hyundai a Cupra, in seguito all’acquisto della nuova León VZ che verrà portata in pista da Tyler Gonzalez ed Eric Powell.

L’equipaggio della #99 rimane dunque l’unico a difendere i colori della compagine portoricana in quanto, essendo passata definitivamente al supporto di Cupra Racing, la seconda vettura di Lance Bergstein e Jon Miller, rimasta per ora una Hyundai Elantra N, è finita sotto la gestione di Bryan Herta, diventando quindi la quinta auto del maxi-team della casa sudcoreana.

Cambio di sedile in casa Rockwell Autosport Development con Eric Rockwell che dopo quattro round consecutivi lascerà il volante ad Alex, il quale affiancherà il confermato Bruno Colombo.

Tre sono invece i ritorni dopo un round di assenza, quello dell’Audi RS 3 del RVA Graphics Motorsprot con Luke Rumburg e Jaden Cornwright, quello della Cupra del Gou Racing e quello della Honda di HART con Tyler Chambers e Chad Gilsinger.

Assente con entrambe le vetture il Baker Racing, dopo l’ottima prestazione ottenuta nella gara di casa in Canada.

COMPENSATION WEIGHT

Per il secondo evento consecutivo la Honda #93 di MMG sarà la vettura più appesantita del fine settimana, data la seconda vittoria di fila. Tra le vetture che dovranno caricare della zavorra ci sono anche la nuova Cupra del VGRT, in quanto il CW è legato ai piloti e non alle macchine in sé, quindi anche l’Audi RS 3 di Eversley e Neto, ma anche la Hyundai di uno dei due leader, che si ritroveranno solo 10 kg. Appesantita anche una delle Audi di Baker Racing, anche se saranno assenti questo weekend.

ALBO D’ORO

Il circuito di Elkhart Lake era diventato il feudo di Alfa Romeo nelle ultime stagioni, tanto che la Giulietta Veloce e KMW Motorsports avevano ottenuto tutte le vittorie dal 2021 in poi, diventando il tracciato preferito di entrambe, che da nessun’altra parte nel mondo per la prima e in America per la seconda sono riuscite ad affermarsi maggiormente.

Se la coppia di piloti dell’ultima vittoria è rimasta la stessa, non si può dire lo stesso per la vettura che da quest’anno è diventata una Honda Civic FL5. Questo potrebbe essere il circuito del riscatto di KMW che da quando è passata al costruttore giapponese non è riuscita più a impressionare come negli anni passati. Tim Lewis in particolare potrebbe puntare alla quinta vittoria consecutiva, rendendo il suo record ancora più esclusivo.

Prima di Alfa Romeo, questo per è stato un circuito favorevole alle Hyundai che avevano ottenuto due successi, uno dei quali proprio con Filippi e Gottsacker, che a loro volta potrebbero sfruttare i saliscendi di Road America per riprendersi da un periodo non propriamente brillante.

ORARI E TV

Programma compresso in due giornata con venerdì americano dedicato a prove libere e qualifiche, quest’ultime disputate nella notte italiana tra venerdì e sabato. La gara si disputerà invece il sabato con diretta sul canale YouTube dell’IMSA.

Immagine di copertina: IMSA / Michael L. Levitt

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

LE ULTIME DI CATEGORIA