La classe TCR nella serie IMSA si appresta a disputare l’unico round extra-USA della stagione sullo storico circuito di Mosport
Goodbye United States, Welcome to Canada. L’IMSA Michelin Pilot Challenge è pronta a lasciarsi alle spalle la propria casa per un fine settimana per il consuetudinario appuntamento oltre confine di ogni stagione, che si disputa sul tracciato (una volta conosciuto come Mosport Park) di Bowmanville, teatro del sesto round della stagione 2025.
Dopo un dominio durato quasi metà stagione, l’armata del Bryan Herta Autosport ha dovuto piegarsi nell’ultimo round disputato a Watkins Glen, dove le Hyundai Elantra N non sono riuscite a far loro né la pole position, né il successo in gara, dovendosi accontentare solo di un podio guadagnato – dopo squalifica della Cupra di Gou Racing – da Harry Gottsacker e il suo compagno di squadra provvisorio Parker Chase.
Proprio il titolare Gottsacker, grazie a questa terza piazza, è balzato in testa alla classifica con 1550 punti e un vantaggio di appena trenta lunghezze su Preston Brown e Denis Dupont, i quali non sono riusciti ad andare oltre il quinto posto in gara. Chi ha approfittato per mettere insieme un po’ di punti è stato l’equipaggio canadese formato da LP Montour e Karl Wittmer, con la Honda del Montreal Motorsport Group.
Questi, dopo aver conseguito la seconda pole consecutiva, sono riusciti anche a portarsi a casa il successo, che ha permesso loro di salire al terzo posto in classifica a quasi 200 punti di distanza dal vertice. La prima posizione è ancora lontana, ma quello di questo weekend sarà solo l’inizio della seconda metà della stagione.
Ora si giunge in Canada per il round di Bowmanville in cui gli ordini verranno ristabiliti, nel senso che i due assenti Mason Filippi e Bryson Morris – impegnati alla 24 Ore del Nürburgring -, dopo aver perso ulteriore terreno in classifica, ritroveranno rispettivamente i propri compagni di squadra Harry Gottsacker e Mark Wilkins, anche se non potranno più competere alla pari per la conquista del titolo.
NOVITÀ
Torna a ridursi leggermente l’impegno da parte dei team in vista del round canadese, con il numero di vetture in pista che scende nuovamente da sedici a quattordici. Saranno assenti ancora una volta la Cupra León VZ del Gou Racing e la Honda Civic del team HART.
Come detto, invece, torneranno titolai Filippi e Morris, riprendendo tra le mani la vettura #76e la #98 dopo la loro trasferta in terra tedesca. Invariati invece gli equipaggi del resto della griglia, con il Baker Racing che continuerà a schierare due Audi, di cui la seconda affidata a Dean Baker e Bruno Junqueira, dopo il debutto fatto qualche settimana fa a Watkins Glen.
COMPENSATION WEIGHT
Dopo quattro eventi in cui la vettura più appesantita è sempre stata una Hyundai Elantra N, questo round sarà il turno di una Honda Civic Type-R a doversi sobbarcare i 40 kg di zavorra. Delle altre quattro vetture, togliendo quella del team HART che non sarà presente, tre saranno comunque delle auto sudcoreane che si ritroveranno ad avere peso aggiuntivo.
- 40 kg | LP Montour e Karl Wittmer (Honda #93)
- 30 kg | Tyler Gonzalez ed Eric Powell (Hyundai #99) e Harry Gottsacker e Mason Filippi (Hyundai #98)
- 20 kg |
Tyler Chambers e Chad Gilsinger (Honda #89) - 10 kg | Preston Brown e Denis Dupont (Hyundai #76)
ALBO D’ORO
A differenza di altri eventi IMSA in cui la varietà ha sempre giocato da padrone del campo, in Canada non si può affermare lo stesso in quanto nelle cinque precedenti edizioni della corsa di Bowmanville, solo due team/vetture sono riuscite ad imporsi, e ben tre dei sei piloti vincitori hanno ottenuto un doppio successo.
Per quanto riguarda i costruttori, Audi domina per tre successi a due contro Hyundai, che però questo weekend potrebbe pareggiare i conti. Due pari invece tra JDC-Miller Motorsports e Bryan Herta Autosport, con quest’ultima che sabato potrebbe andare in vantaggio.
Britt Casey Jr, Mikey Taylor e Robert Wickens vantano due successi a testa sul tracciato prima conosciuto come Mosport Park. Harry Gottasacker, attuale leader del campionato, potrebbe diventare il quarto a riuscirci.
- 2018 | Britt Casey Jr e Tom Long (Audi, Compass Racing)
- 2019 | Britt Casey Jr e Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsports)
- 2022 | Robert Wickens e Mark Wilkins (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2023 | Chris Miller e Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsports)
- 2024 | Harry Gottsacker e Robert Wickens (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
ORARI E TV
Come sempre il weekend del Michelin Pilot Challenge sarà concentrato in due sole giornate, con l’azione che sarà compressa in appena 30 ore. Si parte il venerdì con le libere, mentre il sabato sarà destinato a qualifiche e gara, con quest’ultima trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’IMSA.
- Prove Libere 1 | Venerdì 16:15
- Prove Libere 2 | Venerdì 22:45
- Qualifiche | Sabato 14:00
- Gara | Sabato 19:25 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: IMSA / Jake Galstad
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.