Riparte il TCR México per la sua seconda stagione: ProRally è il team da battere nello Sprint e nell’Endurance, ma occhio ai cambiamenti
Una off-season che è volata in un battito di ciglia: solo 51 giorni sono trascorsi tra la fine della prima stagione del TCR México e l’inizio della seconda. Dopo nemmeno due mesi l’attività del primo campionato centroamericano di vetture turismo omologate da WSC, i protagonisti sono di nuovo pronti per scendere in pista per un anno da rivoluzione.
Sono infatti tante le novità che interesseranno questo 2025, da un calendario più corto che prevede per lo più meno gare di durata, all’aggiunta di un’ulteriore corsa ai weekend sprint, oltre alla tappa che si disputerà insieme al World Tour, con il Messico che farà proprio da apripista al terzo anno del campionato del mondo.
Il 2024 ci ha lasciato un singolo nome nell’albo d’oro, quello del ProRally che con le Cupra León Competición e VZ ha conquistato entrambi i titoli – sprint ed endurance – con Rodrigo e Julio Rejón. Il #1 sarà dunque ben impresso sulla vettura nero-verde della squadra che quest’anno proverà a riconfermarsi in entrambe le classifiche.
Nella seconda, soprattutto, cercherà di non dover ribaltare la situazione all’ultimo e soprattutto per un errore degli avversari in quanto, se nella serie sprint si può parlare di vero e proprio dominio, in quella di durata ha trionfato con un solo successo, ma grazie a scarti favorevoli contro l’Orea Ross Racing.
TEAM E PILOTI
Ci auguravamo che per questa seconda stagione del TCR México la griglia potesse essere più folta – osservando quanto sta accadendo allo stesso tempo nel vicino e neonato TCR Panama -, ma purtroppo almeno per la prima tappa del 2025 lo schieramento di partenza sarà abbastanza risicato. Solo cinque team presenti con due differenti vetture al via.
Tra i grandi marchi assenti ci sono Volkswagen, con la Golf del team Gatopardo che lo scorso anno si è aggiudicato il titolo in classe Gen1 con Sergio Lagorreta e Mario Domínguez, e Honda che invece era stata tra le protagoniste della prima fase della serie sprint con le vetture del Giada Racing.
CUPRA
Il marchio spagnolo resta quello da battere nel 2025 in quanto ha portato al successo sia nella serie sprint che in quella endurance la famiglia Rejón e il team ProRally, i quali hanno corso sia con la León Competición, sia con la León VZ. A dar man forte ci ha pensato anche il Centur-Silen che lo scorso dicembre si è aggiudicata la 24 Ore di Città del Messico. Inoltre, le vetture iberiche hanno conquistato un totale di 8 vittorie su 13 gare corse e 19 podi su 36 posti a disposizione.
Numeri che potranno essere incrementati abbastanza facilmente già in questo primo round in quanto saranno quattro le Cupra al via sulla griglia di partenza.
PRORALLY / 2x Cupra León VZ
CENTUR-SILEN RACING / Cupra León VZ
ZANELLA MOTORS / Cupra León VZ

AUDI
L’unico altro costruttore attualmente al via è invece Audi che è stato l’unico capace di imporsi oltre a Cupra nel campionato sprint, ma che ha avuto modo di fare diverse apparizioni sul podio, soprattutto sul terzo gradino. Vista comunque la buona competitività mostrata in altre serie, ci si aspetta qualche passo in avanti, specialmente per il fatto che al via ci saranno due squadre che hanno ottenuto buoni risultati nel 2024.
RE MOTOSPORT / Audi RS 3 LMS (2021)
ZESATI RACING / Audi RS 3 LMS (2021)

ALBO D’ORO
Abbiamo una sola stagione del TCR México alle spalle, quindi l’albo d’oro è abbastanza facile da tenere a mente e, come detto, i nomi da ricordare sono gli stessi in quanto sia nella serie Sprint che in quella Endurance a vincere è stato lo stesso equipaggio.
- 2024 | Sprint: Julio e Rodrigo Rejón (Cupra, ProRally)
- 2024 | Endurance: Julio e Gerardo Sr Rejón (Cupra, ProRally)
In entrambi i casi, di conseguenza, Cupra si è imposta come il costruttore con più punti in classifica e ProRally la campionessa della graduatoria riservata alle squadre. C’è poi il titolo riservato ai piloti al volante di una vettura Gen1 che ha visto Mario Domínguez e Sergio Legorreta aggiudicarsi la prima posizione con la Volkswagen Golf del Gatopardo.
FORMAT E WEEKEND DI GARA
Lo abbiamo anticipato all’inizio di questa anteprima che quest’anno ci sono tanti cambiamenti in vista, dal numero di tappe sprint ed endurance, ai sistemi di punteggio utilizzati a seconda delle gare, oltre alla quantità di corse che vengono disputate nelle gare più corte.
FORMAT
Per quanto concerne il format del weekend di gara, da quest’anno le corse in programma non saranno più due, ma tre. Per compensare il calo di eventi che si disputeranno (dai 6 previsti nel 2024 ai teorici 4 del 2025), è stata aggiunta una gara per ogni tappa così da aumentare il numero totale di sfide in pista.
Ovviamente lo schema del fine settimana varia a seconda che esso sia sprint o endurance, anche se solo lievemente e relativamente alle sole prove libere.
- Prove Libere 1: 30 min (Sprint) / 40 min (Endurance)
- Prove Libere 2: 30 min (Sprint) / 40 min (Endurance)
- Qualifiche: 20 min (Sprint ed Endurance)
- Gare Sprint: 3x 30 min
- Gare Endurance: 500km (Puebla) / 12 Ore (Endurance 12) / 24 Ore / (Endurance 24)
EQUIPAGGI
Con l’introduzione della terza gara nei weekend sprint, varia anche il numero di piloti massimi che possono essere iscritti per ogni vettura. Se lo scorso anno, con due corse, abbiamo visto alcune squadre schierare due piloti, quest’anno il limite massimo è stato posto a tre. Invariato invece il numero dei componenti di un equipaggio per quanto concerne le endurance più lunghe.
- Gare Sprint e 500km: 1, 2 o 3 piloti
- 12 Ore: minimo 2, massimo 3 piloti
- 24 Ore: minimo 3, massimo 4 piloti
Come nel 2024, un pilota può correre al massimo con due vetture differenti nello stesso evento e prenderà punti in relazione alle auto con cui ha corso, cioè non ci sarà la somma dei punteggi delle due posizioni raggiunte o la sola assegnazione del migliore ottenuto.
Da quest’anno nasce anche il sistema dei “Piloti Classificati” che prevede lo schieramento di massimo un pilota per tappa proveniente che abbia corso almeno una volta negli ultimi tre anni nelle massime serie internazionali, dall’attuale Top5 dei maggiori campionati TCR o dalla Top10 del resto dei campionati con le vetture turismo di WSC.
GRIGLIA DI PARTENZA
Un po’ di fumo aleggia intorno alla formazione delle griglie di partenza di questa stagione. Da regolamento è specificato che la metodologia di creazione dello schieramento sarà chiarita di evento in evento, ma per quanto riguarda il primo round non sono purtroppo giunte informazioni.
L’unico punto è relativo al fatto che la qualifica determinerà l’ordine di partenza della prima gara. Se si dovesse rispettare quanto già visto nel 2024, allora quella della seconda vedrà l’ordine inverso. In merito a Gara 3 non si hanno dettagli; non resterà quindi che scoprire sabato sera se si tratterà di una griglia formata dal secondo miglior tempo in qualifica come nel TCR UK, se dalla somma dei punti del weekend fino a Gara 2, come nel TCR Australia, o magari prendendo la classifica finale di una delle corse.
PUNTEGGI
La grande rivoluzione si ha invece nel sistema di punteggi che, se lo scorso anno ne vedeva uno unico per il campionato sprint e le gare endurance inferiori alle dodici ore di durata, quest’anno il TCR México avrà un proprio sistema esclusivo, con le gara di durata che a loro volta assegneranno punteggi unici.
Essendo che il regolamento contempla punti per tutti, spingendosi oltre la 39esima posizione, di seguito illustriamo solo le prime quindici.
- Sprint: 100-90-85-80-78-76-74-72-70-68-66-64-62-60-58 (3 pts per la pole e 3 per il giro veloce)
- 500 km: 300-270-255-240-234-228-222-216-210-204-198-192-186-180-174 (8 pole e 8 giro veloce)
- 12h: 400-360-340-320-312-304-296-288-280-272-264-256-248-240-232 (12 pole e 12 giro veloce)
- 24h: 600-540-510-480-468-456-444-432-420-408-396-384-372-360-348 (18 pole e 18 giro veloce)
Come lo scorso anno i punti verranno assegnati solo ai piloti che taglieranno il traguardo al termine della corsa e che avranno completato almeno il 50% della distanza di gara. Per quanto riguarda gli scarti, si andrà ad eliminare il peggior risultato della stagione prima dell’ultima gara (valgono le assenze, non sono considerate le squalifiche), ad esclusione della Endurance 12 e della Endurance 24.
Tanti saranno i trofei da assegnare nel corso di questa stagione in quanto, a differenza del 2024, gare sprint ed endurance apparterranno allo stesso campionato, quindi verrà decretato non solo il campione delle rispettive classifiche, ma anche quello assoluto. Inoltre ci sarà una divisione in classi ed esperienza dei piloti.
- Classifica Assoluta
- Titolo Sprint
- Titolo Endurance
- Titolo Squadre
- Titolo Costruttori
- Trofeo Gen2
- Trofeo Gen1
- Trofeo Rookie
CALENDARIO
Sette eventi contro i dieci disputati lo scorso anno, ma con una maggiore importanza rispetto a quello che è stato il primo campionato disputato. Quest’anno infatti il TCR México ospiterà anche il round di apertura della stagione 2025 del TCR World Tour, a maggio, ma farà anche da contorno al Gran Premio di Città del Messico di F1, a ottobre. Quest’ultimo si sarebbe già dovuto tenere nel 2024, ma è stato cancellato senza preavviso.
Tutti gli incontri si svolgeranno all’Autódromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico, ad eccezione del quarto round sprint che (in caso di approvazione) si terrà a Panama, insieme alla serie che esordirà tra due settimane, e della 500 km che invece avrà luogo a Puebla. Per evitare la monotonia, saranno utilizzate varie configurazioni del circuito messicano.
- 7-8 febbraio – Mexico City (Sprint)
- 8-9 marzo – 500 km Puebla (Endurance)
- 2-3 maggio – Mexico City (Sprint) // con TCR World Tour
- 7-8 giugno – Panama (Sprint) // con TCR Panama [DA CONFERMARE]
- 28-29 giugno – 12H Mexico City (Endurance)
- 15-16 agosto – Mexico City (Sprint)
- 24-26 ottobre – Mexico City (Sprint) // supporto GP Città del Messico di Formula 1
- 19-21 dicembre – 24H Mexico City (Endurance)
ANTEPRIMA MEXICO CITY I
Per questa prima tappa del 2025, gli organizzatori della Copa NotiAuto hanno deciso di utilizzare una configurazione inedita della pista della Capitale nell’ottica del TCR. Nello specifico si correrà sul tracciato nazionale – che vede un tornante a destra prima della chicane Ese del Lago -, con l’aggiunta della zona interna dello stadio.
Per la prima volta nella storia del TCR México, dunque, si transiterà dentro il Foro Sol con la conformazione della pista utilizzata dalla Formula E nel mese di gennaio. Questo è dovuto al fatto che in maniera inedita la categoria turismo entra a far parte della cornice del Gran Premio Victor Jimenez, che si disputa ogni anno a febbraio. Non si ha dunque un albo d’oro relativa alla serie TCR messicana in questo evento.
ORARI E TV
Il weekend sarà disposto su due giornate, quella del 7 e 8 febbraio, con le sessioni di libere e qualifiche concentrate al mattino del primo giorno, quindi le tre gare che saranno spalmate tra la venerdì sera e tutto sabato. Per quanto concerne la copertura televisiva, solo le gare del sabato (seconda e terza) saranno prodotte e trasmesse in diretta: sarà possibile seguirle con il commento italiano a cura di Parc Fermé TV e in lingua originale sul canale di Copa NotiAuto
- Gara 1 | Venerdì 23:20
- Gara 2 | Sabato 19:30
- Gara 3 | Sabato 23:10
Immagine di copertina: TCR México
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.