Nel weekend del GP di Città del Messico di F1, gli equipaggi di Centur Silen e RE Motorsport si contenderanno il secondo titolo TCR messicano
Un’ultima volta sul ring più frequentato della stagione messicana: il TCR México ritroverà ancora una volta il tracciato dell’Autódromo Hermanos Rodríguez, questa volta per assegnare il secondo titolo della categoria, in uno scenario del tutto inedito. Infatti in questo caso non ci sarà né la Mexico Racing Cup (prima Copa Notiauto), né il TCR World Tour, bensì il palcoscenico sarà quello della Formula 1.
Il Gran Premio di Città del Messico ospiterà infatti il settimo appuntamento stagionale, che dopo otto mesi porterà alla chiusura di una lunga contesa che ora vede solo due equipaggi ancora in lizza per il titolo: quello della #88 di Centur Silen e quello della #02 di RE Motorsport.
I primi hanno iniziato con un piccolo intoppo, che però già dal secondo appuntamento a Puebla li aveva portati all’inizio della rimanta in classifica, riuscendo a performare sempre meglio degli avversari gara dopo gara, tanto da arrivare al terz’ultimo incontro che ha visto il cambio al vertice favorire proprio i piloti della #88.
Una leadership durata giusto il tempo di arrivare alla corsa successiva in quanto grazie al giro veloce nella 24 Ore, il RE Motorsport è tornato al comando per pochissimo, dopo una seconda parte di stagione sofferta successiva al cambio di vettura dall’Audi RS 3 LMS alla Cupra León VZ.
Formalmente in testa alla classifica ci sarebbe Juan Pablo Sierra con 1703 punti, in quanto è stato l’unico pilota capace di riuscire a muovere sempre la classifica. Dovendo scartare però il peggio risultato, il suo punteggio scende a 1510 e permette quindi a Pablo Pérez de Lara e Gerardo Nieto di tornare in testa con 4 lunghezze in più.
Correndo insieme, in lotta per il titolo ci sarebbero anche Pablo Cervantes, attardato di 66 punti, e Luis Cervantes, staccato invece di oltre 250. Per loro il titolo sarebbe ottenibile solo a livello di partecipazione con la medesima vettura dell’attuale secondo in classifica più che come piloti a sé stanti.
NOVITÀ
Maxi griglia per l’ultimo appuntamento stagionale, con sedici vetture attualmente iscritte al momento della pubblicazione dell’articolo. Se i contendenti al titolo scenderanno in pista con due vetture ciascuno – Centur Silen con la #8 di Luis e Pablo Cervantes e la #88 di Pablo Cervantes e Juan Pablo Sierra, mentre RE Motorsport con la #24 di Esteban Roche e la #02 di Nieto, Creel e Pérez de Lara – non ci sarà incredibilmente la Cupra di ProRally.
Torna invece in attività la Hyundai di Orea Ross Racing, che monterà la nuova evoluzione portata dalla casa della Corea del Sud, cercando di chiudere con un picco una stagione totalmente da cancellare. Rientro anche per LUMA Motorsport che aveva disputato un singolo round con la Cupra #98.
VP Garage schiererà quattro vetture, con l’Audi #9 affidata a Mamalona e guidata da Granados, Pérez e Pérez Couto, la #30 data nelle mani di Drako con gli Uribe, quindi la #34 e la #43 degli Zesati.
Tra i protagonisti del weekend figura nuovamente l’Audi di Apycsa Racing, la Cupra di Z Racing Team e le due vetture di classe Gen1: la Honda Civic del M&M Racing e l’Alfa Romeo Giulietta di Peralta Racing Team, quest’ultima in pista anche con una Cupra che sarà guidata da Juan Carlos Peralta e Michel Jourdain, il quale cambia casacca dopo la vittoria alla 24 Ore portata a casa con lo Z Racing.
ALBO D’ORO
Questa è la prima volta in cui si disputa l’evento del TCR México insieme alla F1, dopo che la tappa prevista la passata stagione era stata cancellata, terminando così anzitempo la stagione sprint del campionato. Non è però la prima volta in cui la categoria messicana disputa un incontro su questa configurazione.
Precedentemente il TCR México ha sfruttato il circuito con il passaggio all’interno dello stadio nei precedenti due appuntamenti di agosto e di inizio ottobre e nessuno è ancora riuscito a imporsi più di una volta, con un successo a testa per Pablo Cervantes, Gerardo Rejón Jr, Julio Rejón e tutto l’equipaggio della vettura dello Z Motors alla 24 Ore. Cupra senza ombra di dubbio ha però dominato con quattro vittorie su quattro gare disputate.
ORARI
Eccezionalmente per questo weekend, il programma sarà distribuito su tre giornate, con una gara disputata ogni giorno a partire dal venerdì. Essendo che il campionato farà da supporto alla F1, non ci sarà trasmissione televisiva per il round decisivo dato che i diritti di emissione appartengono a FOM che non li ha rilasciati ad alcuna TV.
- Prove Libere / Qualifiche | Venerdì 17:40
- Gara 1 | Sabato 00:30
- Gara 2 | Sabato 17:15
- Gara 3 | Domenica 17:05
Immagine di copertina: TCR México
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


