Il TCR México torna in pista a quasi tre mesi dal round disputato con il TCR World Tour
Tornano ad accendersi i motori a Città del Messico dopo una lunga pausa, durata due mesi e mezzo, dal grande evento che a maggio ha visto il TCR México ospitare i piloti del TCR World Tour, per quello che è stato il round inaugurale della stagione 2025, mentre il terzo per quello della serie locale. Ora è tempo di parlare di endurance, perché in questo atipico weekend andrà in scena la gara di sei ore.
Prima di concentrarci sul secondo evento endurance, guardiamo a quanto accaduto nella prima metà di stagione, che ormai è distante mesi. Il primo round ha visto solo quattro vetture in pista, con gravi problemi sulle Cupra del ProRally, che hanno portato i Rejón – campioni in carica – a marcare tre zeri pesanti in classifica. A uscirne vincitori Pérez de Lara e Nieto con l’Audi del RE Motorsport.
Un mese più tardi, con la prima gara endurance dell’anno – la 500km di Puebla -, sembrava tutto indirizzato ancora una volta verso la vettura #12, partita con la pole position, ma i Rejón hanno avuto la meglio conquistando il successo e rilanciandosi nell’inseguimento alla vetta, dopo un mesto sesto posto dei leader in campionato.
A maggio nel round congiunto con il TCR World Tour la storia è cambiata. Con i Rejón iscritti al Mondiale e non alla tappa del TCR México, le loro chance iridate sono diventate sempre più una luce in fondo al tunnel. I leader del campionato invece non sono riusciti a capitalizzare, mancando tutti i successi andati a Carlo Zesati (Gara 1 e Gara 3) e a Creel e Sandoval (Gara 2).
Ora Pérez de Lara e Nieto comandano con 779 punti contro i 702 di Cervantes e Serra. Carlo Zesati dista invece 264 punti, mentre i piloti dell’Orea Ross inseguono al quinto posto con 300 punti di gap.
In questo weekend confinato al solo lunedì si disputerà invece il weekend del tormentato quarto round, che si sarebbe dovuto disputare a inizio giugno a Panama, salvo poi essere cancellato. A prendere il posto in calendario è stata quindi la 12 Ore di Città del Messico del 29 giugno, posticipata appunto al 21 luglio, quindi nel corso del tempo ridotta a 6 Ore e quindi a 4 per le vetture TCR, mentre rimarranno con una corsa da un quarto di giornata tutte le altre classi partecipanti.
NOVITÀ
Solo nove vetture TCR sono state iscritte per l’evento di questa sera. A sorpresa i leader del campionato del RE Motorsport #12 lasciano l’Audi RS 3 LMS alle loro spalle per passare alla Cupra León VZ dopo un anno e mezzo, con la squadra leader che dunque porterà in pista due vetture iberiche, dato che torna in azione anche la #02.
I fratelli Rejón invece si divideranno in entrambe le vetture, guidando sia la #1 che la #55. Nella prima però a loro si aggiungerà il padre Gerardo, mentre nella seconda il fratello Gerardo Jr.
Assente la Cupra del Peralta Racing, che ben aveva figurato nei due round disputati finora, così come assenti saranno anche le Audi dello Zesati Racing e dell’Apycsa Racing. Farà il proprio debutto stagionale la Cupra del Drako Racing, con Mauricio e Oscar Uribe a dividersi il sedile, mentre è stata confermata anche quella del Centur Silen, tra i protagonisti di questa stagione.
Esordio assoluto invece per la Cupra del Luma Motorsport, che schiererà il padre e il figlio Luis Manuel García e Carlos Manuel García sulla VZ numero 98.
Presenti anche le Hyundai dell’Orea Ross Racing, ma anche quella dell’Orangino Racing Team, con quest’ultimo che vedrà impegnato il solo Cesar Tiberio Jimenez al volante.
COMPENSATION WEIGHT
I pesi per questo fine settimana sono stati calcolati prendendo in esame i risultati della 500 km di Puebla e non del round che si è svolto in concomitanza con il TCR World Tour. Per questo motivo a dover caricare la zavorra massima non sarà Carlo Zesati bensì sia Julio che Rodrigo Rejón.
- 40 kg | Julio Rejón e Rodrigo Rejón
- 30 kg | Juan Carlos Peralta, Luis Díaz, Michel Jourdain Jr, Juan Pablo Sierra e Luis Cervantes
- 20 kg | Andrés Orea Jr e Jerónimo Guzmán
- 10 kg | Pablo Pérez de Lara, Gerardo Nieto e Horia Chirigut
ALBO D’ORO
Lo scorso anno si è disputata la prima e unica Endurance 6 della storia del TCR México, la quale ha visto il dominio assoluto da parte della Hyundai Elantra N dell’Orea Ross Racing, che ha portato a casa il successo con 32 giri di vantaggio sulla vettura gemella dello Schinkel Racing.
- 2024 | Andrés Orea Jr e Jerónimo Guzmán (Hyundai, Orea Ross Racing)
ORARI E TV
In nemmeno dodici ore il weekend della 6 Ore di Città del Messico avrà inizio e fine, in quanto nella mattina messicana di disputano prove libere e qualifiche, mentre la gara prenderà il via all’ora di pranzo locale per finire prima del calar del Sole, quando ormai in Italia sarà notte inoltrata. La corsa sarà trasmessa in diretta con commento italiano sul canale YouTube di Parc Fermé.
- Gara | Lunedì 21:00 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR México
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.