TCR México | 500 km Puebla 2025: ProRally si riprende e torna a dominare sugli avversari

di Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 10 Marzo 2025 - 10:15
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR México | 500 km Puebla 2025: ProRally si riprende e torna a dominare sugli avversari
P300
Home  »  TCR

Gara a senso unico nel TCR México, con la vettura dei Rejón in testa dopo le prime curve a dominare per tutti i 500 km

Questo fine settimana il TCR México è tornato in pista per il secondo round stagionale, disputato all’Autodromo di Puebla, e primo valido per la classifica endurance. Se la storia nelle qualifiche non è cambiata, lo è stata quella della gara, perché i Rejón – dopo i problemi patiti a Città del Messico un mese fa – hanno dominato la gara dal primo all’ultimo giro, lasciando le briciole agli avversari.

QUALIFICHE

Seconda pole position su due qualifiche per l’Audi RS 3 LMS #12 del RE Motorsport che ha ottenuto il miglior tempo in 1:41.251, precedendo di giusto tre decimi la Cupra VZ #1 del ProRally. Ottima qualifica per tutto il team RE Motorsport in quanto è riuscito a piazzare anche la Cupra #02 al terzo posto a meno di mezzo decimo dalla prima fila.

Inizio di stagione in salita per l’Orea Ross Racing che, con la nuova Hyundai Elantra del 2024, non è andata oltre il quarto tempo, accusando mezzo secondo di ritardo. Peggio ha fatto il contendente alla vittoria di Mexico City, Centur Silen, che ha portato la sua Cupra #88 solo in quinta piazza a quasi un secondo dal battistrada.

A chiudere la griglia le Audi #34 e #35 dello Zesati VP Garage (a un secondo e mezzo) e dell’Apycsa (a quattro secondi), oltre alla Cupra del Peralta che ha pagato oltre nove secondi di gap.

GARA

La corsa è iniziata sulla classica linea singola che contraddistingue le endurance messicane, con i primi quattro piloti che fin dai primi metri hanno iniziato a creare un solco con il resto del gruppo. Chi ha però voluto imprimere il ritmo fin dai primi giri è stata la Cupra del ProRally che, dopo sole tredici curve, è andata a prendersi la prima posizione.

Da questo momento, i campioni in carica del TCR México hanno iniziato a dettare un passo irraggiungibile per chiunque degli avversari, tanto da avere sin da subito un vantaggio di un secondo al primo passaggio sul traguardo.

L’Audi del RE Motorsport ha provato a rimanere incollata alla vettura degli avversari, ma giro dopo giro la #1 è diventata sempre più imprendibile agli occhi di chi la seguiva.

Con la sfida per la vittoria ormai chiusasi praticamente dopo le prime tornate, a infiammarsi è stata quella per le posizioni dalla seconda in poi. I primi a rompere gli indugi sono stati i piloti dell’Orea Ross che al sesto giro hanno superato quelli della Cupra del RE Racing, relegandola al quarto posto. La sfida tra le due vetture è proseguita al giro quattordici, quando la VZ #02 è transitata nuovamente davanti alla Elantra #33, dopo un pit non previsto che l’ha relegata in fondo alla classe TCR.

Intanto nelle retrovie, l’Audi #34 degli Zesati ha impresso un ritmo forsennato nella prima parte, tanto da risalire la china e portarsi in terza posizione, davanti alla Cupra di RE, in occasione del ventesimo passaggio. Il passo della RS3 bianco-blu è stato tale che, quattro tornate più tardi, è riuscita a riprendere anche l’altra vettura del RE Motorsport e portarsi così alle spalle del leader.

Al trentunesimo giro, il team RE Motorsport ha deciso di applicare una strategia differente con la Cupra fancendola rientrare anticipatamente, mentre occupava il quarto posto, permettendo così a Centur Silen e Apycsa di scalare la classifica.

Il pit ha sortito i suoi effetti in quanto sono serviti solo quattro giri per permettere alla Cupra di tornare nuovamente davanti alle altre due macchine e riguadagnare il quarto posto, ma con un passo migliore.

Trascorsa la prima ora, al quarantesimo giro, è giunto il momento del primo pit anche per i leader della classifica, quando gli stessi avevano già accumulato un vantaggio di oltre mezzo minuto sul primo degli inseguitori. Contemporaneamente anche Centur Silen è rientrata in pit lane per la propria sosta, seguita a ruota dallo Zesati VP Garage.

Quest’ultimo però è stato il primo ad accusare grandi problemi che hanno portato l’Audi RS 3 a sprofondare in classifica assoluta, fin oltre la ventesima piazza.

Al giro 43 è stato il turno della prima sosta anche per l’Audi del RE Motorsport, che ha così consegnato la leadership della gara all’altra vettura della squadra, rimasta però in testa giusto un paio di tornate, prima che la Cupra del ProRally tornasse a dettare il passo.

Con la conclusione del primo terzo di gara, ProRally ha continuato a dominare davanti alle due vetture – Cupra e Audi – del RE Motorsport, mentre Orea Ross è risalita al quarto posto davanti a Peralta e Centur Silen. Negli stessi momenti anche l’Audi di Apycsa è stata affetta da problemi, che però hanno costretto loro a chiudere la gara anzitempo.

Nelle prime fasi del secondo terzo di gara, la battaglia si è concentrata prevalentemente nella lotta per il quinto posto, con un continuo scambio di posizione da parte di Centur Silen e Peralta, mentre poco più tardi la strategia spaiata della Cupra di RE ha riportato la #02 a rientrare di nuovo ai box. Più lungo è stato invece lo stint di Orea Ross, rientrato solo al giro 84 e finito alle spalle del terzetto in contesa della terza posizione.

Alla conclusione anche del secondo terzo di gara, Pro Rally ha continuato a dominare, ormai con oltre un minuto di vantaggio sull’Audi #12, mentre bella intensa è stata la sfida per il terzo posto con l’Audi del Peralta, la Cupra del RE, la Hyundai di Orea Ross e la Cupra di Centur Silen in lotta a pochi secondi l’una dall’altra.

A trentotto giri dal termine il primo grande colpo di scena. L’Audi #12 del RE Motorsport è stata costretta a rientrare ai box per colpa di una foratura, legata al caldo presente sulla pista di Puebla. A ereditare il secondo posto è stata dunque la Hyundai dell’Orea Ross, che però a sua volta si è ritrovata dopo qualche tornata a perdere posizioni a causa dell’improvvisa esplosione del passaruota anteriore destro.

Con sorpresa a prendere dunque il secondo posto è stata la Cupra del Peralta, mentre l’Audi #12 – tornata in pista – è stata costretta a un secondo pit imprevisto, ancora una volta per colpa di una foratura.

L’ultima sosta per tutti i team ha rimescolato la classifica con la Cupra di RE Motorsport in seconda posizione, seguita da quella di Peralta – che a sua volta ha subito una foratura – e da quella di Centur, con la Hyundai di Orea Ross scivolata al quinto posto.

Gli ultimi giri sono stati un vero e proprio calvario per la VZ #02, che ha iniziato a perdere tra i cinque e i sette secondi al giro a ogni passaggio, ritrovandosi poi costretta a rientrare ai box al giro 141, lasciando così le speranze di podio.

La corsa si è quindi conclusa con il primo successo stagionale del ProRally che ha anche ottenuto gli otto punti per il giro più veloce. Alle loro spalle la vettura del Peralta Racing Team e quella del Centur Silen a completare una tripletta tutta Cupra. A evitare un poker per il costruttore spagnolo ci ha pensato Orea Ross, piazzando la sua Hyundai al quarto posto, davanti alla VZ del RE Motorsport.

L’Audi #12 ha quindi chiuso al sesto posto con quattro giri di ritardo, mentre la #34 dello Zesati al settimo, con nove tornate di gap. Unica ritirata della gara: la RS 3 LMS dell’Apycsa Racing Team.

RISULTATI COMPLETI 500 KM PUEBLA

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Nonostante il sesto posto finale, l’equipaggio #12 composto da Pablo Pérez de Lara e Gerardo Nieto mantiene la vetta della classifica, anche se il vantaggio sugli avversari si è ridotto sensibilmente. Julio e Rodrigo Rejón, forti della loro vittoria, salgono al terzo posto in classifica assoluta, mentre prendono il comando in quella riservata alle corse endurance.

CLASSIFICA ASSOLUTA

  1. Pablo Pérez de Lara / Gerardo Nieto – 535 pts
  2. Pablo Cervantes / Juan Pablo Sierra / Luis Cervantes – 448 pts (-87)
  3. Julio Rejón / Rodrigo Rejón – 308 pts (-127)

CLASSIFICA ENDURANCE

  1. Julio Rejón / Rodrigo Rejón – 308 pts
  2. Juan Carlos Peralta / Luís Díaz / Michel Jourdain Jr – 270 pts
  3. Pablo Cervantes / Juan Pablo Sierra / Luis Cervantes – 255 pts

Il TCR México affronterà ora una lunghissima pausa di due mesi prima di tornare in pista per il terzo round stagionale di Città del Messico. Qui, dove si terrà il secondo evento sprint della stagione, si disputerà anche la tappa congiunta con il TCR World Tour che vedrà il via del proprio campionato.

Immagine di copertina: TCR México

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA