Uno dei volti di punta del turismo sudamericano, Leonel Pernia, si unirà al TCR South America a partire dalla tappa di Cascavel. I problemi alle gomme avuti a Misano obbligano il TCR Italy ad accorciare le gare a 28 minuti e a tornare alle coperture Hankook 2023.
Sono diverse le notizie derivanti dal mondo TCR nelle ultime due settimane, tra cui l’arrivo di nuovi piloti, nonostante quasi tutti i campionati abbiano preso il loro inizio. Non mancano poi modifiche regolamentari dovute agli eventi successi nelle scorse settimane. In più daremo uno sguardo ai movimenti in classifica del TCR World Ranking dopo le 14 gare disputate lo scorso fine settimana.
TCR SOUTH AMERICA
LEONEL PERNIA – Sicuramente la notizia più rilevante degli ultimi giorni è l’arrivo nel TCR South America di un altro campionissimo delle corse turismo sudamericane. Dopo l’approdo di Norberto Fontana già dall’appuntamento inaugurale di Interlagos, a partire dalla gara di Cascavel vedremo in pista anche Leonel Pernia.
L’argentino, classe 1975, può vantare cinque titoli nel suo palmares (due titoli Clase 3 del Turismo Nacional, tre affermazioni nel TC2000). A partire dal prossimo fine settimana si unirà al PMO Racing e guiderà quindi la Peugeot 308 TCR andando ad affiancare il già confermato Pedro Cardoso.
Pernia punta subito a vincere il titolo anche se dovrà saltare le tappe concomitanti con il calendario del Turismo Nacional e del TC2000 (potrebbe saltare gli eventi di El Pinar e Buenos Aires, se le date del campionato nazionale venissero confermate). Per lui non sarà un problema dato che, potendo eliminare i tre peggiori risultati dalla propria classifica, potrà comunque competere per diventare campione a fine 2024.
A luglio, inoltre, durante il secondo evento di Interlagos farà il suo ritorno a livello mondiale – con la tappa del TCR World Tour – dopo aver esordito con la Chevrolet Cruze nella Race of Italy del 2010 nel WTCC.
Il campione argentino ha già avuto modo di provare la Peugeot in occasione dei test effettuati in primavera all’Autodromo di Buenos Aires.
MATÍAS ROSSI – Pernia non sarà l’unica new entry per quanto riguarda l’evento di Cascavel e tanto meno sarà l’unico pluricampione in pista perché dal prossimo fine settimana esordio nel campionato ci sarà anche Matías Rossi. Il pentacampione TC2000 era stato già annunciato come punta del Toyota Team Argentina, ma non ha preso parte alla prima stagionale in quel di Interlagos a causa della sovrapposizione di eventi con altri campionati.
Rossi sarà dunque al volante di una delle due Corolla del team (la seconda deve ancora essere assegnata, ndr), che ha avuto modo di provare nelle scorse settimane all’Autodromo Oscar Cabalén di Córdoba.
DIEGO GUTIERREZ – Era cominciata da poco ed è già arrivata al termine l’avventura del campione 2022 Fabricio Pezzini a bordo della Toyota Corolla del Paladini Racing. L’argentino, dopo aver partecipato al round inaugurale di Interlagos, ha lasciato il team con un accordo comune.
Allo stato attuale sarà il brasiliano Diego Gutierrez a sostituirlo al volante della vettura giapponese, anche se solo per il prossimo evento di Cascavel. Bisognerà attendere per sapere quindi se ci sarà un terzo pilota stabile nel team o se cambierà di volta in volta.

TCR ITALY
HANKOOK E DURATA GARE – Se dall’altro lato dell’Atlantico giungono buone notizie, in casa nostra non sono altrettanto felici. I problemi agli pneumatici Hankook verificatisi durante l’evento di Misano, che già avevano portato all’accorciamento di Gara 2, hanno costretto gli organizzatori a fare una doppia marcia indietro per motivi di sicurezza.
Il primo passo fatto è stato quello di tornare alla mescola 2023, la C52, con le nuove C54 che sono invece state spedite in Corea del Sud per effettuare le dovute verifiche. Inoltre, per la tappa di Pergusa – che si terrà a inizio giugno – è stata concessa la deroga di poter usufruire di 12 set di pneumatici nuovi contro gli 8 stabiliti da regolamenti.
La seconda scelta – dovuta a questo imprevisto che non si era verificato durante i test pre-stagionali – è legata all’accorciamento delle gare dei prossimi cinque appuntamenti. Anziché durare 35 minuti + 1 giro (novità dell’anno), la durata delle corse è stata diminuita di 7 minuti.
ZEROVENTI COMPETIZIONI – Dopo anni di esperienza nella Coppa Italia Turismo (Sprint ed Endurance) e nel TCR DSG Europe, il team Zeroventi Competizioni è pronto per fare il suo debutto nella serie TCR più importante del nostro paese. La squadra di Daniele Tamborrino farà quindi il suo esordio al Mugello schierando una Honda Civic FK2 (la prima generazione) il cui pilota verrà annunciato nelle prossime settimane. L’obiettivo è quello di continuare a far crescere i giovani piloti, una tradizione per il team alessandrino.
TCR UK
Dopo il primo round disputato a bordo di una vecchia Audi RS 3 LMS di prima generazione, Bradley Thurston non sarà al via dell’evento di Snetterton che si disputerà questo fine settimana. Il pilota inglese tornerà in pista a partire dal prossimo round di Oulton Park dove scenderà in pista con una Honda Civic FK7, andando così ad affiancare Will Powell a livello di vettura.
Dalla prossima tappa, quindi, lo Sport77 schiererà due vetture giapponesi, in attesa dell’arrivo della terza che verrà portata in pista da Alex Jones a partire dall’evento di Silverstone. Per la squadra, avere più di una Honda in pista sarà un modo di confrontare i dati e trovare i dettagli migliori per fare passi in avanti a livello di esperienza, ma anche di classifica.
TCR WORLD RANKING
Con quattordici gare disputate nello scorso weekend non mancano i movimenti in classifica. Nonostante il successo in Gara 2 a Jyllardsringen, Kasper H. Jensen ha perso due posizioni facendo così salire Juan Ángel Rosso in Top15. Anche la vittoria di Ignacio Montenegro a Jarama non è servita dato che l’argentino ha perso cinque piazze, scendendo in 27esima posizione a pari punti con Carl Boardley.
Se a Jensen non è andata bene, al rivale Mike Halder è andata peggio. Il tedesco è infatti arretrato di 12 posizioni scendendo in 35esima. Bene invece per due dei protagonisti della scorsa settimana: sia Jenson Brickley, sia Martin Cao hanno guadagnato dodici posti salendo rispettivamente in 39esima e 40esima piazza. Meglio è invece andata al leader della classifica del TCR China, Jason Zhang, che ha fatto un passo in avanti di 21 posizioni e ora è 52esimo.
Un altro grande scalatore è Álvaro García che con il suo +25 è ora 70esimo. Avanzano anche Mason Filippi da 81esimo a 76esimo e Robert Wickens da 83esimo a 79esimo. Meglio di loro ha invece fatto Martin Xie che grazie al +18 è entrato tra i primi 100 piloti in classifica, piazzandosi 85esimo. Grande arretramento invece per Silas Rytter che, pur avendo conquistato il podio, ha perso venti posizioni e ora è proprio davanti al cinese. Altri due piloti che sono entrati in Top100 sono David Zhu (96esimo con +21) e il campione spagnolo Enric Bordás (98esimo con +34).
Se tre piloti sono saliti nelle prime 100 posizioni, altri tre l’hanno persa. Questi sono Kevin Giacon, Michael Clemente e Rubén Fernández – tutti e tre arretrati di tre posti – che ora si trovano rispettivamente 101esimo, 102esimo e 103esimo.
Immagine di copertina: TC2000 / X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.