Debutto stagionale per il TCR Spain che inizia il secondo anno del nuovo corso e per il TCR China. Tornano in pista la Coppa Italia Turismo, il Michelin Pilot Challenge e il TC France. Il TCR Denmark arriva a Jyllandsringen.
Le corse TCR infuocheranno le piste di tutto il mondo nel fine settimana che sta per arrivare. Due serie al debutto stagione – TCR Spain e TCR China – e quattro campionati che proseguono i propri percorsi tra Stati Uniti ed Europa. Quattordici gare in totale per non rimanere nemmeno un minuto senza il rombo dei motori.
TCR SPAIN | ANTEPRIMA 2024 – JARAMA, ROUND 1
Una nuova stagione del TCR Spain sta per prendere il via: la seconda dal nuovo corso dettato da Rivazza Branding, mentre si tratta della nona in totale. Rispetto all’anno scorso, la griglia di partenza è molto più popolata con diciannove piloti annunciati contro i sette che hanno preso parte alle quattro gare del 2023. Di questi quattro prenderanno via al TCR Cup con le vetture più datate. Saranno tre i campioni in pista questo fine settimana. Oltre al vincitore del TCR Spain 2023 Enric Bordas troveremo il campione 2023 del TCR South America e TCR Spain Winter Series 2024, Ignacio Montenegro, ma anche l’iridato della Coppa Italia Turismo dello scorso anno, Sandro Pelatti. Tre le presenze femminili, tra cui Ana Carrasco, già presente nella serie invernale.
- #3 – Alvaro García (Honda Civic FL5, ALM Motorsport)
- #7 – Sandro Pelatti (Cupra León VZ, Monlau Motorsport)
- #8 – Erik Zabala (Cupra León VZ, Monlau Motorsport)
- #10 – Sergio Casalins (Audi RS 3 LMS, RC2 Racing Team)
- #11 – Enric Bordas (Audi RS 3 LMS, RC2 Racing Team)
- #13 – Amàlia Vinyes (Audi RS 3 LMS, Baporo Motorsport)
- #14 – Sandra Gómez (Peugeot 308 RC, Motor Club Sabadell)
- #19 – Eric Gené – (Cupra León Competición, Monlau Motorsport)
- #22 – Ana Carrasco (Peugeot 308 RC, Motor Club Sabadell)
- #23 – Ignacio Montenegro (Honda Civic FL5, ALM Motorsport)
- #24 – Miguel Villacieros (Cupra DSG, RG Motorsport)
- #38 – Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS, Aikoa Racing)
- #41 – Victor Fernández (Audi RS 3 LMS, RC2 Racing Team)
- #63 – Miguel A. Romero (Audi RS 3 LMS, RG Motorsport)
- #70 – Santi Castilla (Cupra DSG, Casal Competición)
- #77 – Busian Fontan (Hyundai i30, RX Pro Racing)
- #79 – Sven Karuse (Honda Civic FK7, ALM Motorsport)
- #95 – Marco Aguilera (Audi RS 3 LMS, RC2 Racing Team)
- #246 – Jenson Brickley (Cupra León VZ, JBR)
Calendario invariato per il numero di gare previste, che rimangono quattro, ma tra i circuiti due sono stati confermati (Estoril e Barcellona) mentre due rientrano nella lista: Jarama che ricompare per la prima volta dal 2022 e Valencia che invece riappare dopo tre stagioni. Resta la trasferta in Portogallo che si terrà sempre all’Estoril.
- 11-12/05 | 1. Jarama (Comunidad de Madrid)
- 20-21/06 | 2. Estoril (Portogallo)
- 05-06/11 | 3. Ricardo Tormo (Comunidad Valenciana)
- 23-24/11 | 4. Barcellona (Catalunya)
Dal 2016 la storia del TCR Spain è stata molto frammentata, con la categoria che inizialmente era concepita come un trofeo legato al Campionato Endurance Spagnolo e al TCR Ibérico e solo dal 2021 è diventata una categoria indipendente. Il 2021, anno del doppio titolo assegnato, è stato l’unico in cui è stata rotta l’egemonia spagnola nel campionato nazionale. Da un lato Mike Halder ha iniziato il percorso del nuovo TCR Spain con la vittoria di una Honda, mentre Álvaro Fontes e Mirco van Nostrum hanno concluso quello del CER portando al successo l’Audi RS 3 DSG. Nelle restanti stagione è sempre stato il costruttore di casa a imporsi a fine stagione.
- 2016 | Jaime Font – Faust Salom (SEAT León Cup Racer, Baporo Motorsport)
- 2017 | Francisco Mora (SEAT León, Veloso Motorsport)
- 2018 | David Cebrián – Max Llobet (SEAT León, RC2 Junior Team)
- 2019 | Alba Cano (Cupra León DSG, Monlau Motorsport)
- 2020 | Evgeni Leonov (Cupra León, Baporo Motorsport)
- 2021 | Mike Halder (Honda Civic Type-R FK7, Halder Motorsport) / Álvaro Fontes – Mirco van Nostrum (Audi RS 3 DSG, CDS Engineering)
- 2022 | Isidro Callejas (Cupra León Competición, Volcano Motorsport)
- 2023 | Enric Bordas (Cupra León Competición, Monlau Motorsport)
- 2024 | Ignacio Montenegro (Honda Civic FL5, ALM Motorsport)
In giallo i campioni del TCR Spain durante il periodo del Campeonato de España de Resistencia
In verde il campione del TCR Spain nella stagione del TCR Ibérico
In azzurro il campione del TCR Spain Winter Series
Tutte i fine settimana si disputeranno su due giorni, con il primo riservato alla singola sessione di prove libere e a quella di prove ufficiali, mentre la domenica è un’esclusiva delle due gare che potranno essere seguiti sul canale del TCR Spain.
- Prove Libere | Sabato 11:10
- Qualifiche | Sabato 15:00
- Gara 1 | Domenica 10:35
- Gara 2 | Domenica 16:40
COPPA ITALIA TURISMO | ANTEPRIMA VARANO 2024, ROUND 2
Non si ferma l’azione in Italia che, dopo l’esordio stagionale del TCR Italy, continua a vedere vetture in pista anche se questa volta con la Coppa Italia Turismo. La serie gestita da PNK Motorsport riaccende i motori dopo l’esordio stagionale a Vallelunga, in cui ha condiviso il tracciato con il TCR World Tour.
Nella prima uscita stagionale a festeggiare è stata Audi con il successo di Filippo Barberi in Gara 1 davanti a Sandro Pelatti, mentre il campione dello scorso anno è riuscito ad aggiudicarsi la corsa della domenica davanti al turco Demir Eröge.
Come visto dalla entry list della prima gara del TCR Spain, a Varano non saranno presenti i due protagonisti delle gare di Vallelunga, nonché il campione in carica e leader della classifica Sandro Pelatti.
- Prove Libere 1 | Venerdì 14:00
- Prove Libere 2 | Venerdì 15:30
- Prove Libere 3 | Venerdì 17:10
- Qualifiche | Sabato 15:15
- Gara 1 | Domenica 10:25
- Gara 2 | Domenica 15:25
TCR DENMARK | ANTEPRIMA JYLLANDSRINGEN 2024, ROUND 2
Dall’Italia alla Danimarca per il secondo round del TCR Denmark, il primo dei tre previsti anche quest’anno sul circuito di Jyllandsringen. Si arriva alla seconda tappa dopo un avvio di stagione decisamente combattuto con Mike Halder che da un lato ha ottenuto la vittoria in Gara 1 e Gara 3 a Padborg, ma dall’altro lato c’è il pluricampione Kasper H. Jensen che – nonostante abbia vinto solo Gara 2 – grazie alla pole ottenuta è anche riuscito a strappare la leadership in campionato per appena due lunghezze.
- Kasper H. Jensen – 88 pts
- Mike Halder – 86 pts (-2)
- Michael Markussen – 61 pts (-27)
Philip Lindberg – 61 pts (-27)
Nei tre round disputati la passata stagione, su nove gare quattro sono stati i successi del campione Jensen, due sono state conquistate dal rivale Mike Halder mentre le restanti tre sono invece appannaggio di Kevin Engman, Jan Magnussen e Philip Lindberg. Nel 2022 la storia ha invece parlato chiaramente a favore del tedesco che, in ognuno dei tre round, ha registrato due vittorie su tre, lasciando le briciole agli avversari.
Il programma del secondo evento si disputerà tra sabato e domenica, con le tre gare che saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR Denmark.
- Prove Libere 1 | Sabato 09:45
- Prove Libere 2 | Sabato 11:45
- Qualifiche | Sabato 14:20
- Warm Up | Domenica 10:30
- Gara 1 | Domenica 11:50
- Gara 2 | Domenica 14:30
- Gara 3 | Domenica 15:20
TC FRANCE | ANTEPRIMA LEDENON, ROUND 2
Rimaniamo in Europa, ma torniamo più a sud, in Francia, dove il TC France affronterà il secondo round a cinque settimane di distanza dall’esordio stagionale a Nogaro nel weekend di Pasqua. La serie transalpina si trasferisce a Ledenon, in Occitania, per riprendere la sfida tra Julien Paget – vincitore di due delle quattro gare – e Stéphane Ventaja, pronto a difendere il titolo ottenuto la passata stagione. Qui lo scorso anno fu dominio assoluto del campione in carica che, dopo aver lasciato la testa della classifica a Paget in entrambe le sessioni di qualificazione, ha fatto sue tutte e quattro le gare.
- Stéphane Ventaja – 40 pts
- Julien Paget – 38 pts (-2)
- Sylvain Pussier – 29 pts (-11)
Stéphane Codet – 29 pts (-11)
Il weekend di Lédenon si divide su tre giornate, con le libere e le qualifiche al venerdì e le quattro gare divise tra sabato e domenica, con quest’ultime che potranno essere seguite in diretta sul sito del FFSA Tourisme.
- Prove Libere 1 | Venerdì 09:45
- Prove Libere 2 | Venerdì 14:15
- Qualifiche | Venerdì 17:40
- Gara 1 | Sabato 13:05
- Gara 2 | Sabato 16:45
- Gara 3 | Domenica 08:30
- Gara 4 | Domenica 14:10
MICHELIN PILOT CHALLENGE | ANTEPRIMA LAGUNA SECA, ROUND 3
Attraversiamo l’Atlantico e tutti gli Stati Uniti per atterrare in California, precisamente a Laguna Seca che sarà il teatro del terzo round stagionale del Michelin Pilot Challenge. La serie a Stelle e Strisce arriva da due round in cui a vincere è sempre stato l’equipaggio #17 del JDC-Miller Motorsports formato da Chris Miller e Mikey Taylor. L’inarrestabile duo conta già 100 punti di vantaggio sul primo equipaggio di inseguitori formato da Preston Brown e Denis Dupont. Lo scorso anno, a Laguna Seca, la coppia di leader si è dovuta accontentare del quarto posto, mentre a vincere sono stati Mason Filippi e Mark Wilkins (ora terzi in classifica), con i campioni in carica Harry Gottsacker e Robert Wickens a chiudere alle loro spalle.
- Chris Miller – Mikey Taylor – 700 pts
- Preston Brown – Denis Dupont – 600 pts (-100)
- Mason Filippi – Mark Wilkins – 550 pts (-150)
Il programma del terzo round del Michelin Pilot Challenge sarà concentrato in circa 30 ore, con l’azione in pista che inizierà nel tardo pomeriggio italiano di venerdì, per poi concludersi nella notte tra sabato e domenica. Sul sito IMSA la diretta della corsa.
- Prove Libere 1 | Venerdì 19:25
- Prove Libere 2 | Venerdì 23:05
- Qualifiche | Sabato 17:20
- Gara | Sabato 23:00
TCR CHINA | ANTEPRIMA 2024 – ZHOUZHOU, ROUND 1
Un altro viaggio transoceanico e si sbarca in Cina dove l’ultimo dei campionati più importanti prende il via: il TCR China. Giunto alla sua settima stagione, la serie cinese quest’anno acquisterà una maggiore importanza grazie al ritorno sul panorama internazionale in occasione della seconda tappa di Zhuzhou che vedrà in pista anche i protagonisti del TCR World Tour. Rimane invariato il numero di eventi che si disputeranno, ma non mancano le modifiche. Confermato il doppio appuntamento di Zhuzhou, mentre Shanghai lascia lo spazio di una delle due gare a Ningbo. Niente più Zhejiang, ma arriva la novità di Zhengzhou.
- 10-12/05 | 1. Zhuzhou (Hunan)
- 07-09/06 | 2. Shanghai (Jiading)
- 21-23/06 | 3. Zhengzhou (Henan)
- 06-08/09 | 4. Ningbo (Zhejiang)
- 18-20/10 | 5. Zhuzhou (Hunan) – con TCR WORLD TOUR
- 15-17/11 | 6. Macao
Nelle sei precedenti edizioni del TCR China nessun pilota è riuscito mai ad affermarsi due volte. A livello di team con cui i piloti hanno vinto, invece, il Teamwork Motorsport e il Team NewFaster sono riusciti a trionfare in due occasioni. Il 2023 è stato il primo anno in cui una squadra extra-cinese ha portato al successo un pilota. Tra i campioni figura anche l’ultimo vincitore di Marrakech nel TCR World Tour, Ma Qing Hua.
- 2017 | Andy Yan (Audi RS 3 LMS, NewFaster Team)
- 2018 | Alex Hui – Sunny Wong (Volkswagen Golf GTi, Teamwork Motorsport)
- 2019 | Huang Chu Han (Audi RS 3 LMS, NewFaster Team)
- 2020 | Ma Qing Hua (Lynk & Co 03, Teamwork Motorsport)
- 2021 | Rodolfo Ávila (MG 6 X-Power, Team MG XPower)
- 2023 | Martin Cao (Hyundai Elantra N, Hyundai N Team)
Una maxi griglia quella che caratterizza la serie cinese che, di conseguenza come accaduto in Italia, è stata divisa in due. Il classico TCR China resta un campionato riservato ai team ufficiali, mentre i partecipanti indipendenti correranno nel nuovo TCR China Challenge. Le due formazioni vedranno impegnati rispettivamente 19 e 13 piloti.
Dei sette campioni cinesi, al via di questa stagione – almeno per quanto riguarda la gara inaugurale di Zhuzhou – ne troveremo quattro. L’ultimo iridato, Martin Cao, sarà ancora al via con la Hyundai Elantra N dello Hyundai N Team che schiererà gli stessi tre piloti del 2023. Il Teamwork Motorsport porterà tre Lynk & Co 03 fisse, mentre la quarta verrà affidata a un pilota diverso ad ogni gara.
- #1 – Martin Cao (Hyundai Elantra, Hyundai N Team)
- #… – He Wei Quan (Honda Civic FL5, MacPro Racing Team)
- #… – David Zhu (Lynk & Co 03, Teamwork Motorsport)
- #3 – Rainey He (Hyundai Elantra, Hyundai N Team)
- #12 – Sunny Wong (Lynk & Co 03, Teamwork Motorsport)
- #22 – Andy Yan (Hyundai Elantra, Hyundai N Team)
- #28 – Lo Sze Ho (Hyundai Elantra, Evolve Racing)
- #36 – Jason Zhang (Lynk & Co 03, Teamwork Motorsport)
- #37 – Zhou Yunjie (Honda Civic FL5, Spark Racing)
- #51 – Wu Yi Fan (Audi RS 3 LMS, 326 Racing Team)
- #52 – Lai Jing Wen (Audi RS 3 LMS, 326 Racing Team)
- #55 – Martin Xie (Honda Civic FL5, MacPro Racing Team)
- #77 – Zhao Di (Audi RS 3 LMS 326 Racing Team)
- #126 – Chen Zhiwei (Honda Civic FK8, Norris Racing)
- #127 – Chen Jinliang (Honda Civic FK8, Norris Racing)
- #155 – Ma Qing Hua (Lynk & Co 03, Teamwork Motorsport)
- #171 – Zhang Hongyu (Audi RS 3 LMS, GYT Racing)
*Entry list in aggiornamento
Il fine settimana cinese vede due gare divise tra sabato e domenica, con le altre sessioni che sono invece confinate al venerdì. Da quest’anno inoltre il TCR raddoppia nelle sessioni con la presenza anche del TCR China Challenge.
- Prove Libere 1 | Venerdì 03:10
- Prove Libere 2 | Venerdì 05:10
- Qualifiche Challenge | Venerdì 08:30
- Qualifiche | Venerdì 09:15
- Gara 1 Challenge | Sabato 04:55
- Gara 1 | Sabato 07:45
- Gara 2 Challenge | Domenica 04:55
- Gara 2 | Domenica 07:50
Immagine di copertina: TCR Spain
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.