Dopo un anno di stop riparte il TCR Asia con cinque appuntamenti, mentre nasce il TCR Asia Endurance che avrà tre tappe tra Malesia e Cina.
Il mondo delle TCR Series è già in movimento e, dopo il via alla nuova stagione dell’IMSA Michelin Pilot Challenge, l’Australia si prepara continua a riempire la propria griglia in vista del campionato che partirà la settimana prossima, mentre in estremo oriente vecchi campionati vengono rilanciati per il 2024.
IMSA MICHELIN PILOT CHALLENGE
Nell’ultimo weekend ha preso il via l’IMSA Michelin Pilot Challenge, il campionato endurance nordamericano più importante per quanto concerne il TCR. La stagione – che vedrà anche il primo approdo del TCR World Tour negli States – è partita con il successo di Mikey Taylor e Chris Miller con l’Audi RS 3 LMS del team JDC-Miller Motorsports.
La vettura tedesca è stata poi seguita da due Hyundai Elantra del Bryan Herta Autosports con Denis Dupont, Nick Looijmans e Preston Brown che hanno preceduto Mason Filippi e Mark Wilkins. Inizio di stagione in salita, invece, per i campioni in carica Harry Gottsacker e Robert Wickens che si sono ritirati al 62° giro, risultando così dodicesimi nella classifica di classe TCR.
24H SERIES – MIDDLE EAST TROPHY
Se negli Stati Uniti è partita la nuova stagione, in Medio Oriente si è concluso il primo trofeo della stagione, il Middle East Trophy della 24H Series. Questo fine settimana si è corsa la 24 Ore di Dubai in cui hanno partecipato – come la settimana scorsa – le due Audi RS 3 LMS del Simpson Motorsport e dell’AC Motorsport.
A trionfare è stata la prima che in occasione di questo evento ha schierato Ahmed Al Khaja, Kavi Jundu, Andrei Muraveika Oliver Webb e Nadir Zuhour. La vittoria è giunta già al giro 271 quando l’equipaggio della squadra belga è stato costretto ad alzare bandiera bianca a causa della rottura del servosterzo nel corso della notte.
Il team Simpson Motorsport, con la seconda vittoria che va ad unirsi a quella del Kuwait, ha così portato a casa il Middle East Trophy con 80 punti contro i 76 dell’AC Motorsport.
TCR ASIA e TCR ASIA ENDURANCE
Nell’ultima stagione disputata aveva trionfato David Zhu – con la Lynk&Co del Teamwork Motorsport -, poi solo un weekend spot nel panorama del GP di Macao, per quanto riguarda il 2023. Si parla del TCR Asia che lo scorso anno non ha trovato il suo spazio, ma che nel 2024 riparte e si fa addirittura in due. La serie infatti sarà divisa in un campionato formato da dieci gare sprint, suddivise in cinque tappe, e uno composto da tre corse di durata.
Il primo a partire sarà il TCR Asia Endurance – un nuovo campionato di durata che viene lanciato dopo il TCR Europe Endurance che scatterà anch’esso nel 2024 -, con la tappa inaugurale che si terrà a Sepang il 16 marzo. La stessa pista malese sarà anche il via TCR Asia, con addirittura due eventi che si terranno rispettivamente il 21 aprile e il 5 maggio.
CALENDARIO TCR ASIA 2024
- Sepang (Malesia) – 20/21 aprile
- Sepang (Malesia) – 4/5 maggio
- Buriram (Thailandia) – 22/23 giugno
- Zhejiang (Cina) – 13/14 luglio
- Shanghai (Cina) – 7/8 settembre
CALENDARIO TCR ASIA ENDURANCE 2024
- 12 Ore di Sepang (Malesia) – 14/16 marzo
- 4 Ore di Ningbo (Cina) – da definire
- 8 Ore di Shanghai (Cina) – 4/6 ottobre
La tappa conclusiva del TCR Asia si terrà dunque nello stesso weekend di quello che è il penultimo appuntamento stagionale del TCR China.
TCR AUSTRALIA
Rimanendo sempre ai confini orientali del mondo, il TCR Australia è agli sgoccioli per quanto riguarda il conto alla rovescia verso la prima gara stagionale. Tra meno di dieci giorni, per l’esattezza il 10 e 11 febbraio, si svolgerà il primo appuntamento 2024 sul circuito di Sandown.
I preparativi continuano con l’arricchimento della griglia di partenza che per ora – in vista della gara che ne apre le danze – conta nove piloti. Ad aggiungersi a quelli già annunciati ci sono quattro piloti tra cui due conferme e due new-entry.
La prima squadra in questione è il Team Soutar Motorsport che quest’anno schiererà due Audi RS 3 LMS. Oltre alla conferma del pilota principale, Zac Soutar, la line-up vedrà anche l’indonesiano Glenn Nirwan che si è già messo in mostra nelle Exhibition Race del TCR Indonesia disputate tra dicembre e gennaio.
Nirwan guiderà l’Audi RS 3 di seconda generazione che lo scorso anno ha permesso a Will Brown di conquistare quattro successi in campionato. La vettura, in occasione della gara di Sandown, sarà gestita dal Melbourne Performance Center, mentre a partire dalla gara di Symmons Plains saranno i ragazzi del team indonesiano BRM Motorsport a prendersene cura, in collaborazione sempre con MPC e il Team Soutar.
Il secondo team interessato è il Garry Rogers Motorsport che, al fianco del già annunciato Aaron Cameron – alla sua quinta stagione nella serie -, vedrà l’esordiente Ryan Casha. Il 19enne australiano arriva dalla Toyota 86 Series, di cui è il campione in carica, dove ha conquistato 4 vittorie e 10 podi nell’ultima stagione.
Le Peugeot schierate non finiscono qui dato che ce ne sarà una terza, gestita dal team Burson Parts Auto Racing sempre in collaborazione con GRM, ovvero quella di Ben Bargwanna, che proverà a ritrovare la vittoria che gli manca dal 2022, sfruttando anche l’esperienza maturata in campo internazionale, grazie alle gare disputate nel TCR World Tour lo scorso anno.
TCR SOUTH AMERICA
Allo spegnimento dei semafori del TCR South America mancano invece più di due mesi ma, dopo l’annuncio del calendario nelle scorse settimane, ora arrivano anche le prime conferme per quanto riguarda la lista dei partecipanti alla stagione 2024.
Dopo la perdita del campione in carica Ignacio Montenegro, che è partito verso il TCR Europe e il TCR Spain, i punti di riferimento diventano i piloti subito alle sue spalle. Tra questi, Juan Ángel Rosso – che proprio nella serie spagnola ha ottenuto un successo – è il primo a confermare la sua presenza per il 2024.
L’argentino sarà nuovamente al volante della Toyota Corolla GR-Sport del Paladini Racing, con cui lo scorso anno ha archiviato sei podi. Il 30enne di Villa Carlos Paz andrà alla ricerca del suo primo successo nella serie sudamericana dopo che il suo compagno di squadra Fabián Yannantuoni ne ha ottenuti due lo scorso anno.
A seguirlo è invece il compagno di squadra del campione in carica, Juan Manuel Casella che – data la partenza di Montenegro – diventa il punto di riferimento della Squadra Martino per questo 2024. L’uruguayano continuerà la sua avventura al volante della Honda Civic FL5 che ha già potuto provare negli ultimi round del 2023.
Le iscrizioni non si fermano qui: anche il campione in carica della Copa Trophy, Guilherme Reischl, sarà ai nastri di partenza della stagione 2024. Il pilota brasiliano, dopo aver guidato per due anni la Peugeot 308 del PMO Racing, prenderà tra le mani il volante della Cupra León Competición del W2 ProGP.
TCR UK
Anche le fila della nuova TCR Gen I Cup del campionato britannico inizia a prendere forma. Dopo la conferma di Rick Kerry è il turno di Jeff Alden. Il pilota, che ha debuttato a Silverstone nel 2023 con la Opel Astra del DW Racing, correrà la sua prima stagione completa nel 2024, sempre al volante della stessa vettura gestita dal medesimo team.
Per aumentare la propria esperienza, nel corso di questo anno, Alden ha annunciato la propria partecipazione a due round del TCR Brazil.
TCR ITALY
Dopo vari annunci relativi allo schieramento del TCR Italy DSG, un nuovo iscritto arriva anche nella serie principale. È Marco Pellegrini che proseguirà il suo percorso al volante dell’Audi RS 3 LMS gestita dal Pinetti Motorsport con Maurizio Carminati al comando. L’italiano, ritornato nella massima serie turismo italiana proprio nel 2023, ha chiuso la stagione al 16° posto con due ottavi posti al Mugello come miglior piazzamento.
TCR EUROPEAN ENDURANCE
Come la prima, anche la seconda squadra iscritta al nuovo TCR European Endurance arriva dal nostro paese; è l’RC Motorsport di Roberto Fedeli. Il team, che vanta presente sia nel TCR Italy che nella Coppa Italia Turismo, porterà in pista due vetture: un’Audi RS 3 LMS e una Cupra León. Ancora da definire gli equipaggi delle due auto schierate.
Immagine di copertina: TCR Asia
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.