Brembo

TCR | La serie asiatica è finalmente in pista! Nuovi arrivi nel campionato spagnolo, Homola a un passo dalla Top10 nel Ranking

di Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 3 Maggio 2024 - 11:00
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR | La serie asiatica è finalmente in pista! Nuovi arrivi nel campionato spagnolo, Homola a un passo dalla Top10 nel Ranking
Home  »  TCR

In queste ore prende il via il TCR Asia che torna in pista dopo oltre un anno di stop. Nel Vecchio Continente ci si prepara alla partenza del TCR Spain, mentre il campione Eastern Europe scala le classifiche del World Ranking.

Sono ore di azione quelle che stiamo vivendo. Oltre al TCR México impegnato nel secondo storico weekend endurance e il TCR Russia che scende in pista per il secondo round a Smolensk, il TCR Asia rivede finalmente la luce dopo il rinvio di due settimane fa e un anno di stop forzato.

C’è chi però è pronto per sfrecciare nelle piste di tutto il mondo e c’è chi si sta preparando per il proprio esordio: è il TCR Spain che guarda scorrere la clessidra sempre più vicina al termine, con i semafori verdi pronti per accendersi venerdì prossimo. Chi invece ha già corso è Mat’o Homola che ha invece scalato la classifica del World Ranking avvicinandosi alle posizioni che contano.

TCR ASIA – MINI ANTEPRIMA SEPANG 1, ROUND 1

Questa settimana inizia anche la serie sprint del TCR Asia, dopo che nelle scorse settimane aveva preso il via la controparte endurance. In seguito all’avvio rimandato, il campionato asiatico riaccende i motori questo fine settimana, sempre a Sepang.

In totale, almeno per quanto riguarda la prima corsa di Sepang, il parco partenti è di 11 piloti. Tra i protagonisti vedremo in pista anche Max Hart che ha appena confermato la sua presenza, il quale sarà al volante di una Hyundai Elantra gestita sempre dal team Z.Speed che lo ha già accompagnato nell’avventura nel TCR China.

L’irlandese è l’ultimo degli annunciati, dopo la conferma di due piloti indonesiani che sono stati tra i rappresentanti della prima gara dimostrativa del TCR Indonesia. Parliamo di Umar Abdullah che sarà al via con una Honda Civic FL5 e Dypo Fitra con la Hyundai Elantra N, entrambi gestiti dal team Delta Garage Racing Team. Tra gli altri ci saranno anche Benny Santosa (IND), Hwang Doyun (KOR) e Zhang Zhendong (CHN) sempre con le Elantra ufficiali dello Z.Speed.

Altre vetture coreane, sempre gestite con il supporto di Z.Speed, sono state affidate a Liu Qiren (CHN), Yang Haojie (CHN), Jiang Nan (CHN) e Jonathan Xie Boyu (MAS). Oltre ad Abdullah, l’unico altro pilota che invece non guiderà una Hyundai è Budiyanto (INA) che guiderà l’Audi RS 3 LMS del JVS Group Racing Team.

Nelle ultime ore è stato annunciato Sailun come fornitore ufficiale di gomme per la categoria asiatica. Il produttore di gomme vietnamita vestirà anche le vetture del FIA F4 China e del CTCC.

Con il posticipo del lancio della serie, anche il calendario è stato modificato. Come anticipato la settimana scorsa, Sepang ospiterà i primi due round questo weekend e il 7-8-9 giugno. Il terzo e il quarto round si terranno a Buriram, poi si volerà in Cina con un appuntamento a Ningbo, prima di chiudere la stagione con la gara di Macao.

La prima sessione di prove libere è stata già archiviata con il miglior tempo di Umar Abdullah. Per chi volesse seguire le prossime sessioni, le qualifiche si disputeranno domani alle 5:20 Gara 1 si correrà alle 11:00 mentre Gara 2 prenderà il via domenica alle 9:25.

TCR SPAIN

Scorrono i giorni e la bandiera verde per la nuova stagione del TCR Spain è sempre più vicina. Fino ad ora i piloti annunciati erano stati sei, ma nelle ultime ore sono quattro quelli che si sono aggiunti al gruppo, portando la griglia a un totale momentaneo di dieci vetture.

Il primo ad essere annunciato è stato Sven Karuse, pilota estone in arrivo dal campionato turismo baltico e dal campionato endurance della medesima zona. Il pilota, da anni negli ambienti TCR, correrà con la Honda Civic FK7 del team connazionale ALM Motorsport, andando ad affiancare i già confermati Ignacio Montenegro e Álvaro Garcia.

La prima presenza femminile a entrare nel rostro dei partecipanti è l’andorrana Amàlia Vinyes. Dopo aver mancato il round inaugurale del 2023, la pilota ha corso le restanti gare del TCR Spain e fa il suo ritorno quest’anno, nuovamente a bordo dell’Audi RS 3 LMS del suo team Baporo Motorsport. La scorsa stagione ha chiuso in undicesima posizione con due Top10 e un sesto posto all’Estoril come miglior piazzamento.

La terza conferma è un pilota invece ben più conosciuto ai fan del TCR del nostro paese: è Victor Fernández che, dopo aver corso il round di Valencia della pre-season spagnola e quello di Vallelunga nel World Tour, si appresta a ritornare nel TCR Spain dopo due soli appuntamenti disputati nel 2023. Lo spagnolo sarà al volante della consueta Audi RS 3 LMS che lo accompagna ovunque, gestita dal team di famiglia RC 2 Valles.

L’ultimo dei presentati è un altro confermato già presente la scorsa stagione. Parliamo di Erik Zabala, il campione del TCR Cup del 2023, che sarà al volante della nuova Cupra León VZ gestita dal Monlau Motorsport, che schiererà anche Eric Gené.

Victor Fernández (Audi, RC2 Valles) in azione a Valencia durante la Winter Series 2024 – Copyright: TCR Spain

TCR WORLD RANKING

Come detto le gare in Ungheria, Danimarca e Taiwan hanno portato ad alcuni movimenti, anche importanti, nella classifica del TCR World Ranking. La scalata più evidente è quella di Mat’o Homola che con la vittoria in Gara 1 e la leadership in classifica ha guadagnato l’undicesima posizione scavalcando tre campioni: Coronel, Langeveld e Girolami.

Passettino in avanti per un altro leader, Kasper H. Jensen, che è salito dal 17° al 16° posto, mentre il suo rivale in campionato, Mike Halder, ha scalato quattro posizioni portandosi da 28° a 24°. Balzo più importante per il suo connazionale, René Kircher, che invece è entrato in Top30, innalzandosi in 27esima posizione grazie a un +8 questa settimana.

Nonostante i podi, invece, Michael Markussen ha perso cinque posizioni e ora si ritrova 50°. Tornando invece in Ungheria, l’ottima prestazione di Adam Kout gli ha premesso di guadagnare quattordici posti che lo portano al 54°.

Il dualismo danese a ribasso ed esteuropei in rialzo si conferma anche in posizioni più arretrate. Gustav Birch ha registrato un -10 che lo ha condotto in 62esima posizione, mentre Davit Kajaia ne ha guadagnate nove salendo in 70esima. Anche Phillip Lindberg e Sebastian Steibel sono arretrati, entrambi di quattro posti, finendo rispettivamente 79° e 86°.

Mat’o Homola, vincitore di Gara 1 a Balaton e leader del campionato – Copyright: TCR Eastern Europe

Immagine di copertina: TCR Asia (Foto del primo round del TCR Asia Endurance)


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)