Qualifica da incorniciare in casa MM Motorsport grazie alla prima pole position di Cimenes e a Bartoszuk, primo con griglia invertita
Momento d’oro in casa MM Motorsport che, dopo la prima vittoria nel TCR Europe a Spa per Marco Butti, a distanza di una settimana ha portato a casa anche la prima pole position di Jacopo Cimenes nel TCR Italy, di scena a Vallelunga. E per non bastare, la squadra bergamasca, grazie all’ottavo posto di Michal Bartoszuk, si è aggiudicata anche la pole in Gara 2 con la griglia invertita.
Una lotta, quella delle qualifiche di oggi, molto serrata con i piloti a levarsi il miglior tempo solo per pochi millesimi. Il pilota brindisino ha ottenuto infatti il suo miglior tempo di soli 81 millesimi davanti a Nicola Baldan, mentre ha preceduto di nemmeno due decimi il poleman della passata stagione, e leader del campionato 2025, Nicolas Taylor.
Il pugliese – che sin dalla giornata di ieri sentiva il potenziale per ottenere il grande risultato nelle prove ufficiali -, oltre a registrare la pole position assoluta, ha portato a casa anche quella riservata al Trofeo Under25, mentre il miglior tempo per i rookie è andato al suo compagno di squadra polacco. In merito alla classifica Master, il primo è stato Denis Babuin, con il dodicesimo tempo assoluto.
CRONACA DELLA SESSIONE
Una giornata di sole in quel di Vallelunga, dopo che la pioggia ha ampiamente caratterizzato entrambe le sessioni di libere con pista umida prima e un vero e proprio acquazzone poi. Con le qualifiche diversi piloti hanno optato per un doppio giro di installazione, ma il primo a spingere subito sul pedale dell’acceleratore è stato Matteo Poloni che ha subito fissato il limite in 1:43.075.
Lo stesso pilota di GearWorks si è migliorato di otto decimi, abbassando il miglior riferimento in 1:42.275, ma il resto della griglia non ha tardato a raggiungere il suo ritmo ed abbassarlo. Il primo a farlo è stato Filippo Barberi in 1:42.033, salvo poi essere pesantemente spodestato da Nicolas Taylor che ha tagliato un secondo e mezzo, registrando il nuovo punto di riferimento in 1:40.531.
A infilarsi tra i due Pietro Alessi, prima che però sia Jacopo Cimenes che Gabriele Covini facessero scendere il pilota canadese. Il portacolori di MM Motorsport ha per poco mancato l’abbattimento del muro dell’1:40, fermando il cronometro su 1:40.005. Ritmo molto veloce anche da parte di Michal Bartoszuk, che si è inserito al quarto posto a un decimo e mezzo dal campione in carica, seguito quindi da Alex Ley.
Essendo ancora lontani dalla pole 2024 fatta in 1:38.5, Michele Imberti è stato il primo a scendere sotto l’1:40, ponendo come nuovo riferimento 1:39.980, risultando 25 millesimi più veloce della Honda di MM.
Nicola Baldan ha impiegato invece qualche giro in più prima di issarsi nelle posizioni di vertice, con il pilota veneto che al suo primo tentativo – arrivato dopo 12 minuti – si è insidiato al terzo posto a poco più di un decimo dalla vetta.
Mentre la maggior parte dei piloti è rientrata ai box in preparazione del secondo run, Poloni si è migliorato, ritornando in Top10, ma con il nono tempo e comunque distante nove decimi dal suo rivale in campionato.
Ad aprire il secondo tentativo è stato Cimenes che, dopo ottimi parziali nei primi due settori, ha perso qualche millesimo nel secondo tratto andando a chiudere nuovamente con il tempo segnato in precedenza. Meglio ha fatto invece Alessi che si è migliorato risalendo al sesto posto, seguito da Ley. Tempo limato anche per Taylor, che però è rimasto bloccato in quinta piazza a 57 millesimi da Covini.
A rimescolare le carte ci ha pensato Baldan, con il nuovo miglior tempo siglato in 1:39.793, che gli ha permesso di precedere Imberti di quasi due decimi.
Partito il terzo e ultimo run, il primo a scalare la classifica è stato Cimenes che ha scalzato tutti conquistando il primo posto in 1:39.712, ponendosi davanti a Baldan di soli 81 millesimi. Poloni invece ha fatto un ulteriore passo in avanti fino al quarto posto, poi diventato sesto grazie alla terza posizione di Taylor e alla quinta di Ley. Bartoszuk intanto si è riportato in ottava posizione conquistando così momentaneamente la pole di Gara 2 con griglia invertita.
Per poco Bocca non gliel’ha fatta perdere, dati gli ottimi parziali nei primi tre settori, a cui è seguito un quarto non brillante che lo ha condotto al nono posto.
Allo sventolio della bandiera a scacchi, nessun altro pilota è riuscito a migliorarsi con Jacopo Cimenes che ha così conquistato la prima pole position in carriera battendo i due campioni del TCR Italy ancora in attività, Nicola Baldan e Nicolas Taylor. Il canadese ha continuato – insieme a PMA – ad ottimizzare la vettura durante la sessione, riuscendo a chiudere a meno di due decimi dalla pole nonostante i 40 kg di zavorra.
Ottimo quarto posto per Michele Imberti con la prima delle Hyundai, seguito da Alex Ley. Sesta posizione per Matteo Poloni, quindi Gabriele Covini e Michal Bartoszuk in settima e ottava, con i due che scatteranno dalla prima fila per quanto riguarda Gara 2.
A chiudere la Top10 le due Audi di BF Motorsport con l’esordiente Carlo Alberto Bocca davanti a Pietro Alessi. Undicesimo posto per Zekai Özen, quindi Denis Babuin e la terza Honda di MM con Marco Pellegrini. Ancora una volta qualifica da dimenticare per Filippo Barberi, che non è andato oltre il quindicesimo posto e con soli 5 giri all’attivo in tutta la sessione.
Immagine di copertina: TCR Italy
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.