TCR Italy | Vallelunga 2025, Gara 2: Alex Ley torna al successo dopo oltre un anno. Baldan 2° e Taylor 3° dopo una partenza a fionda

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 25 Maggio 2025 - 17:45
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR Italy | Vallelunga 2025, Gara 2: Alex Ley torna al successo dopo oltre un anno. Baldan 2° e Taylor 3° dopo una partenza a fionda
P300
Home  »  TCR

Hyundai imprendibile, con Ley al successo dopo un anno. Taylor show al via, ma i 40 kg si fanno sentire

Cambia il ritmo nel TCR Italy, nella seconda gara di Vallelunga, che vedere la rottura dell’egemonia di Audi che ha vinto ininterrottamente le ultime cinque gare del campionato italiano. L’ultimo successo ottenuto da una vettura differente è stato proprio in Gara 2 a Campagnano di Roma lo scorso anno e a chiudere questa striscia ci ha pensato Alex Ley.

Il pilota britannico – trionfatore anche nel Trofeo Under25 – ha conquistato il secondo assolo nella serie italiana dopo quello al debutto di Misano 2024. Alle sue spalle però i due contendenti al titolo Nicola Baldan e Nicolas Taylor che ancora una volta hanno chiuso sul podio.

Ottima prestazione da parte di Gabriele Covini e Jacopo Cimenes – quarto e quinto – dopo le delusioni di ieri, con Pietro Alessi e Filippo Barberi – sesto e settimo – a racchiudere tutti i giovani dello schieramento nelle prime posizioni. Denis Babuin, ottavo, ha portato a casa la vittoria nel Trofeo Master, mentre Zekai Özen, con il quattordicesimo posto, ha conquistato quello dei Rookie, rimanendo l’unico pilota a non incontrare problemi durante la gara nella sua classe.

CRONACA DELLA GARA

Al via ottima partenza sia da parte di Bartoszuk che di Covini, con l’italiano che ha preso la prima posizione, con Taylor che però ha fatto uno scatto fenomenale portandosi al terzo posto mettendo due ruote sull’erba all’interno del Curvone. Ley ne ha approfittato per portarsi al secondo posto, mentre il polacco di MM è retrocesso al quinto posto, alle spalle anche di Baldan che è risalito in quarta piazza. Non un ottimo via per Imberti e Poloni che sono retrocessi al sesto e settimo posto, mentre Cimenes dall’ottavo è andato al nono.

Partenza da incorniciare anche per Barberi che si è liberato di diverse vetture salendo all’undicesimo posto, mentre alle loro spalle un incidente tra Bocca e Pelatti ha messo fuori dai giochi il portacolori di BF Motorsport, causando l’uscita della prima Safety Car della corsa. Proprio negli attimi precedenti alla bandiera gialla, Ley ha superato Covini alla Roma andando così a conquistare la prima posizione in classifica.

Come in Gara 1, anche oggi la neutralizzazione al via è durata giusto un paio di giri, lasciando così circa venti minuti ai piloti per poter lottare per il successo. Al ritorno della bandiera verde Ley è subito scappato da Covini, con i due seguiti subito da Taylor e Baldan.

Il canadese ha provato subito a farsi vedere negli specchietti dell’italiano, provando a infilarlo alla Cimini, salvo poi ritentare e riuscire a prendere il secondo posto solo alla Campagnano. Anche Baldan ha cercato di conquistare il terzo posto alla staccata della Soratte, ma ha dovuto desistere. Il padovano ha dovuto anche difendersi dall’arrivo di Bartoszuk e Imberti, molto aggressivi al Tornantino e alle Esse.

Il pilota di Aikoa ha effettuato un secondo tentativo, di nuovo alla Campagnano nel quinto giro, ma ancora una volta ha dovuto alzare il piede per evitare il contatto, mentre alle loro spalle una sfida tra Babuin e Poloni ha permesso a Cimenes di salire settimo, mentre il portacolori di GearWorks ha lasciato tre posizioni retrocedendo undicesimo, dietro anche ad Alessi e Barberi.

Al terzo tentativo Baldan è riuscito a passare Covini alla Campagnano, con l’alfiere di Hyundai che ha provato a ritornare davanti alla Soratte, dovendo difendersi dall’arrivo di Bartoszuk che ha ritrovato lo slancio per contendersi un ottimo piazzamento.

Dopo essersi sbarazzato di Covini, Baldan ha ricucito il distacco su Taylor con il padovano che si è mostrato il più rapido tra i primi. Proprio il ritmo lento di Taylor ha permesso a Ley di allungare sul resto del gruppo arrivando a tre secondi di vantaggio a metà gara.

Baldan è quindi andato all’attacco di Taylor alle Esse, con un contatto tra le due Audi che ha portato al danneggiamento del passaruota anteriore destro, ma senza gravi conseguenze per la sua Audi che ne inficiassero ritmo e tenuta di gara. Nonostante ciò il pilota di Aikoa è salito al secondo posto.

Ancora sfortuna in casa MM Motorsport con l’arretramento della vettura di Bartoszuk all’inizio del nono giro, che ha infranto i sogni del polacco di chiudere in Top5 nel TCR Italy. Diversamente da Gara 1, questa volta la causa del suo rientro ai box è stato legato a uno pneumatico che ha perso il battistrada, nonostante la gomma fosse totalmente nuova al via della corsa.

Il ritmo di Taylor ha continuato ad essere il più lento tra i primi cinque in classifica, tanto che dopo aver subito il sorpasso da Baldan, il canadese si è ritrovato subito Covini negli scarichi. L’italiano non è stato però altrettanto incisivo, ritrovandosi alle spalle del pilota di PMA anche nei giri successivi.

Al tredicesimo giro una problema – probabilmente a uno pneumatico – ha colpito la vettura di Michele Imberti, proprio nel momento in cui Cimenes lo stava attaccando all’esterno della Campagnano per cogliere il quinto posto. Il pilota di Hyundai ha poi rallentato gradualmente rientrando ai box e lasciando così anche la zona punti, permettendo dunque ad Alessi di salire al sesto posto, seguito da Barberi.

Con la chiusura del diciassettesimo giro Alex Ley è tornato al successo dopo più di un anno dall’ultimo successo ottenuto al suo debutto nel TCR Italy a Misano lo scorso anno. Secondo posto per Nicola Baldan, che ha preceduto Nicolas Taylor sul podio.

Per meno di un secondo Gabriele Covini ha mancato il suo primo podio in carriera, mentre Jacopo Cimenes ha tagliato il traguardo in quinta posizione. Sesto posto e prima corsa fuori dalla Top3 per Pietro Alessi alle cui spalle ha chiuso Filippo Barberi, quindi Denis Babuin, Filippo Maria Zanin e Matteo Poloni a chiudere la Top10.

RISULTATI COMPLETI GARA 2

CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Con cinque punti guadagnati da Nicolas Taylor su Nicola Baldan in Gara 1 e altrettanti recuperati dall’italiano sul canadese in Gara 2, la differenza tra i due contendenti al titolo è stata dettata esclusivamente dalla qualifica, con il pilota di Aikoa che ha rimontato un punto su quello di PMA.

Grazie al sesto posto, Alessi è invece scalato al terzo posto in classifica, anche se ampliando il proprio distacco dal duo di testa.

  1. Nicolas Taylor – 162 pts
  2. Nicola Baldan – 159 pts (-2)
  3. Pietro Alessi – 122 pts (-40)
  4. Matteo Poloni – 115 pts (-47)
  5. Alex Ley – 104 pts (-58)

Il TCR Italy affronterà ora un mese di pausa prima di tornare in pista a Monza nel weekend del 20-22 giugno, dove farà da contorno – anche se con griglie separate – al terzo round del TCR World Tour, in quella che sarà la tappa italiana del Mondiale.

Immagine di copertina: TCR Italy

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA