TCR Italy | Vallelunga 2024, Qualifiche: L’Audi di Nicolas Taylor veloce ma fragile. Prima pole e subito dopo rottura

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 21 Settembre 2024 - 11:50
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR Italy | Vallelunga 2024, Qualifiche: L’Audi di Nicolas Taylor veloce ma fragile. Prima pole e subito dopo rottura
P300
Home  »  TCR

Prima pole position in carriera per Nicolas Taylor che dopo qualche minuto ha sofferto una rottura sulla sua Audi RS 3 LMS. Non gli ha permesso di affrontare il tentativo conclusivo

“La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe un attimo dopo il traguardo” è ciò che diceva Enzo Ferrari. In questo caso la situazione di Nicolas Taylor è un po’ diversa, infatti il canadese ha subito una rottura sulla sua Audi pochi chilometri dopo che il canadese ha registrato il miglior tempo nelle qualifiche di Vallelunga. Nonostante ciò, negli ultimi tre minuti il nordamericanoè riuscito a non farsi sopravanzare da nessuno, così l’alfiere di PMA Motorsport ha ottenuto la prima pole position in carriera.

CRONACA DELLA SESSIONE

Il primo tempo più rapido della sessione è stato registrato da 1:40.223 da Ruben Volt dopo cinque minuti dal via delle qualifiche. L’estone ha abbassato di un decimo il proprio limite portandosi subito alle proprie spalle il compagno di squadra Levente Losonczy.

Il rivale in campionato Nicola Baldan ha registrato il primo riferimento solo all’ottavo minuto, ma si è portato appena a due millesimi dall’ungherese di ALM. Chi ha fatto meglio al primo tentativo è stato Nicolas Taylor, il quale è salito al secondo posto a meno di un decimo dall’estone.

Negli stessi attimi, Junui Park si è però impossessato del primo tempo diventando il primo a scendere sotto l’1:40, fermando il cronometro su 1:39.830. Un minuto più tardi è stato il momento di Paolo Rocca di guardare tutti dall’alto, limando di un decimo il riferimento del coreano. Intanto è iniziato con un tempo molto lento il turno di Salvatore Tavano che al primo riscontro si è trovato a ridosso del muro dell’1:41.

Dopo i primi dieci minuti è stata esposta la bandiera rossa per l’uscita di pista di Marco Pellegrini in curva 4. La sessione è rimasta interrotta per pochi minuti, permettendo quindi ai piloti di non perdere troppa concentrazione. Alla ripresa tutti i piloti hanno iniziato a pestare pesantemente sull’acceleratore, migliorandosi nei vari settori.

A ottenere il miglior tempo è stato Nicolas Taylor in 1:39.635, seguito a 15 millesimi da Rocca, 30 da Volt e 105 da Baldan. Alla tornata successiva, l’italiano di ALM è riuscito a staccare il canadese di 51 millesimi riprendendosi il primo posto. Intanto dietro di loro i due Park si sono insidiati in terza fila davanti a Losonczy.

I piloti sono tutti rientrati ai box, prima di affrontare l’ultimo tentativo che ha visto i primi tempi arrivare a sette minuti dal termine. Nicolas Taylor si è nuovamente imposto migliorando di 47 millesimi il tempo di Rocca, portandosi così al comando con il riscontro di 1:39.537.

Mentre i piloti stavano preparando l’ultimo tentativo, una seconda bandiera rossa è calata a Vallelunga. In questo caso a causarla è stato proprio il leader della sessione, Nicolas Taylor, rimasto fermo all’entrata della pit lane con un problema al semiasse anteriore destro. Il problema del canadese ha di conseguenza bloccato il rientro di due terzi delle vetture, allungando così i tempi di ripresa della sessione.

Dieci minuti più tardi la bandiera verde è tornata a sventolare con soli duecento secondi ancora da disputare. Nessuno dei piloti si è però migliorato e quindi la classifica è rimasta invariata con Nicolas Taylor – con l’Audi del PMA Motorsport -che ha conquistato la sua prima pole position nel TCR Italy, dopo aver ottenuto due secondi posti a Misano e a Pergusa.

Al suo fianco scatterà Paolo Rocca, migliore delle Honda di ALM, che torna in prima fila dopo il Mugello. Dietro di lui ci sarà una seconda fila infuocata con Ruben Volt e Nicola Baldan rispettivamente in terza e quarta posizione. Terza fila tutta coreana con Junesung Park a precedere Junui di soli tredici millesimi. Settimo tempo per Levente Losonczy e ottavo per Matteo Poloni, con l’italiano che partirà dalla pole position in Gara 2.

Gabriele Covini e l’esordiente Luigi Fazzino chiudono la Top10. Qualifica difficile per Alex Ley che non è andato oltre il dodicesimo tempo, mentre alle sue spalle si è piazzato Filippo Barberi che, a metà sessione, si è ritrovato agilmente tra i primi dieci. Qualifica totalmente da dimenticare per Scuderia del Girasole che si ritrova incredibilmente in fondo allo schieramento. Salvatore Tavano non è riuscito ad andare oltre il 21esimo tempo, mentre il compagno di squadra Raffaele Gurrieri è addirittura ultimo.

Il TCR Italy solcherà nuovamente la pista tra circa tre ore con la prima gara che si disputerà alla conclusione di quella del DSG, alle 14:40.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

Immagine di copertina: ACI Sport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA