TCR Italy | Sequenziale e DSG restano separati. Diverse le novità regolamentari

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 17 Marzo 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 2 minuti
TCR Italy | Sequenziale e DSG restano separati. Diverse le novità regolamentari
P300
Home  »  TCR

Gare differenziate per TCR Italy SEQ e DSG. Torna la partenza da fermo per la prima, resta lanciata per la seconda

Ancora sei settimane ci separando dall’inizio dell’undicesima stagione del TCR Italy, la decima da quando è diventato un campionato a sé stante. Mentre sul fronte mercato la situazione rimane ancora in stalle, ACI Sport è al lavoro per diverse novità a livello regolamentare.

Come visto già in alcune occasioni nel 2023 e a tempo pieno nel 2024, anche nel 2025 resteranno separate le gare del TCR Italy Sequenziale da quelle riservate alle vetture DSG. Nessuna novità nemmeno dal punto di vista delle durate di gara, con ognuna delle corse che si svolgerà su un tempo di 28 minuti più un giro aggiunto.

Non sono ancora state date indicazioni in merito al round di Monza (che lo scorso anno ha visto griglia congiunta, ndr), in cui il TCR Italy accoglierà nel proprio paddock i piloti del TCR World Tour e del TCR Germany Trophy, andando a riempire ancora di più il numero di categorie in pista, tra le quali vedremo anche la F4 Italy, il Campionato Italiano GT e quello Prototipi.

Quel che cambia è invece in merito alle modalità di partenza. Se lo scorso anno entrambe le classi erano caratterizzate dalla partenza lanciata, quest’anno solo la DSG adotterà questo sistema, mentre per quanto concerne il Sequenziale si tornerà alla partenza da fermo dopo una sola stagione.

Novità anche a livello di montepremi con il raddoppio della cifra per quanto concerne il DSG. Il successore di Luca Franca si aggiudicherà infatti 10.000 euro, mentre chi prenderà seguirà Nicolas Taylor nell’albo d’oro della classe Sequenziale si porterà a casa 20.000 euro.

Modifiche anche a livello di fornitura delle gomme, che non vedrà più 12 set di pneumatici assegnati ad ognuna delle classi, ma 14 (di cui 8 nuovi) ai piloti del Sequenziale e 10 (di cui 6 nuovi) a quelli del DSG.

Immagine di copertina: TCR Italy

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA