Prima gara 2025 e terza pole nel TCR Italy per Nicolas Taylor, unico sotto l’1:40. Baldan davanti con griglia invertita
Da Misano Adriatico – Qualifica combattuta e serrata tra Audi, Honda e Hyundai, con Nicolas Taylor che alla fine l’ha spuntata alla fine conquistando al seconda pole consecutiva nonché la terza in carriera. Il canadese ha preceduto Alex Ley sul finale, rubando all’inglese la seconda partenza al palo di fila qui a Misano, dopo quella del 2024.
Ottimo terzo tempo da parte di Gabriele Covini, mentre sotto le aspettative Jacopo Cimenes non è andato oltre la terza fila. Nicola Baldan, ottavo a fine sessione, potrà partire davanti a tutti con la griglia invertita di Gara 2.
CRONACA DELLA SESSIONE
Condizioni del circuito nettamente differenti hanno fatto da scenario della prima qualifica stagionale, con una temperatura dell’aria leggermente più altra (28°C), ma quella dell’asfalto più di dieci gradi inferiore rispetto a quelle delle FP2.
I tempi sul giro sono stati molto subito competitivi, con Ley – che nelle FP2 aveva accusato qualche problema – a piazzare un 1:40.626 lanciando subito la sfida, anche se nel paddock l’idea è che per questa pole sia necessario anche un tempo sotto l’1:40. Il suo compagno di squadra Covini ha iniziato invece la sessione con un tempo quasi mezzo secondo più lento rispetto a quello del britannico.
Anche i primi tempi di Taylor e Cimenes sono partiti sotto l’1:41, con il canadese che si è piazzato al comando in 1:40.536, precedendo di soli 90 millesimi Ley e anche il brindisino di MM Motorsport. Buon riscontro anche da parte di Pellegrini che si è piazzato a quasi quattro decimi dal vertice.
Alla tornata successiva Imberti ha scavalcato tutti salendo al primo posto in 1:40.307, portandosi dietro Cimenes ancora una volta staccato di pochissimi millesimi (39) dal pilota che lo ha preceduto. Poloni si è quindi portato davanti con un tempo di 1:40.227, ma è stato subito sollevato da Covini, il quale si è poi visto cancellare il tempo per violazione dei track limits.
Buon tempo anche da parte di Alessi che nel frattempo si è inserito al quarto posto, a poco più di due decimi e mezzo da Poloni, appena davanti al campione in carica.
Ley si è dunque avvicinato al limite dell’1:40 netto, mancandolo per soli 79 millesimi, abbastanza comunque per ereditare la parte più alta della classifica dei tempi. Baldan si è quindi infilato come Audi migliore con il quinto tempo, battendo proprio la vettura gemella di Alessi, di appena 25 millesimi.
Mentre Taylor stava andando a segnare un giro stratosferico, tagliando di netto oltre mezzo secondo, una sbavatura in curva 15, con annessa uscita oltre i limiti dal tracciato, hanno costretto il canadese ad alzare bandiera bianca e a dover attendere nuovamente il tentativo buon per cacciare la pole position.
Negli ultimi cinque minuti, ottimo giro da parte di Alessi che sembrava poter ambire a sua volta alla prima posizione, ma un ultimo settore non perfetto non gli ha permesso nemmeno di migliorare la sua posizione, che è quindi rimasta la settima. A farlo scendere ulteriormente è stato Babuin che ha infilato la sua Audi in sesta posizione a tre decimi dalla pole.
La fase finale ha visto un ampio combattimento per la pole, con Ley che si è migliorato, ma di pochissimo limando letteralmente il suo miglior tempo di 23 millesimi. Chi ha dato lo schiaffo è stato Taylor che con 1:39.985 è stato il primo del weekend a scendere sotto il fatidico muro dell’1:40, staccando il britannico di 71 millesimi.
All’ultimo tentativo nessuno è riuscito a migliorarsi, quindi Nicolas Taylor ricomincia da tutto era finito, con una prima posizione e il giro più veloce del weekend nonché della pista. Il suo unico tempo sotto l’1:40 gli ha permesso di precedere Alex Ley, formando – anche se in senso inverso – la prima fila che avevamo visto un anno fa qui a Misano. Ottimo Covini con un terzo tempo che conferma le aspettative di Hyundai, quindi Imberti che rafforza l’ottimo lavoro delle Elantra.
Poloni, con il quinto tempo, ha preceduto Cimenes che sicuramente non si aspettava di chiudere in terza fila. Settimo Babuin, quindi Baldan, che con l’ottava piazza domenica partirà davanti a tutti con la griglia invertita di Gara 2. Alessi e Reduzzi, con il nono e decimo tempo, hanno completato la Top10.
Pellegrini undicesimo e Bocca dodicesimo chiudono invece il gruppo dei piloti che ha terminato a un secondo dalla pole, confermando quanto la qualifica sia stata combattuta. Fuori quindi Barberi, che non è riuscito a risolvere le problematiche delle libere, che non gli hanno permesso di ottenere un tempo migliore.
CLASSIFICA COMPLETA QUALIFICHE
Il TCR Italy tornerà in pista domani alle 12:05 con la prima gara del weekend, che sarà visibile in diretta sul canale del campionato e su ACI Sport TV.
Immagine di copertina: TCR Italy
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.