TCR Italy | Misano #1 2025, Prove Libere 1-2: Taylor parte come un fulmine, ma con il caldo Cimenes si conferma al vertice

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 2 Maggio 2025 - 15:15
Tempo di lettura: 5 minuti
TCR Italy | Misano #1 2025, Prove Libere 1-2: Taylor parte come un fulmine, ma con il caldo Cimenes si conferma al vertice
P300
Home  »  TCR

Le prime libere del TCR Italy 2025 ci hanno restituito Nicolas Baldan e Jacopo Cimenes come piloti più veloci in pista

Da Misano Adriatico – La stagione del TCR Italy 2025 è iniziata con le due sessioni di prove libere che ci hanno restituito i migliori tempi di Nicolas Taylor in mattinata e di Jacopo Cimenes nel pomeriggio. Il canadese non è riuscito a eguagliare il suo riferimento nel caldo del pomeriggio, arrivando terzo, mentre il brindisino ha fatto un passo in avanti salendo dal secondo al primo posto.

Molto conservativo ancora BRC Squadra Corse, che probabilmente svelerà le proprie carte solamente in qualifica, mentre in casa Aikoa Racing si continuano a effettuare test sul nuovo pacchetto di aggiornamento Audi, che ha creato qualche difficoltà in mattinata, prima del secondo miglior riferimento di Baldan al pomeriggio.

In classe DSG, Lancellotti e Brigliadori si sono invece divisi la testa della classifica, con i due che si sono confermati al vertice in entrambe le sessioni.

FP1

Il TCR Italy è sceso in pista in una mattinata già calda con 24°C, nonostante fossero solo le 9:20, con i piloti che si sono lanciati subito fuori dalla pit lane per macinare i primi chilometri della stagione. I primi tempi segnati sono stati quelli di Pelatti e Barberi.

Il primo riferimento interessante è arrivato dai piloti del BRC Squadra Corse, con Covini che ha segnato 1:41.059 dopo i primi cinque minuti. Quasi a ridosso della metà della sessione, Taylor è stato il primo a scendere sotto il muro dell’1:41, abbassando il limite di quasi un secondo fissandolo in 1:40.194.

A seguire a ruota il canadese sono stati Imberti con la prima delle Hyundai e Cimenes con la prima delle Honda. I due però hanno accusato comunque oltre mezzo secondo di gap. Il brindisino si è quindi migliorato, salendo al secondo posto ma comunque a due decimi e mezzo dalla vetta.

In questa prima sessione molti piloti hanno puntato più sul macinare chilometri, infatti non pochi hanno sfondato il muro dei dieci giri percorsi. Il primo a riuscirci è stato Baldan, seguito da Fossati. A pochi minuti dal termine, infatti, solo cinque sono stati i contendenti sotto l’1:41. Oltre a quelli già citati si sono aggiunti anche Poloni e Alessi, con altre due Audi.

Al termine della sessione Taylor (Audi) si è confermato in testa alla classifica, precedendo di più di due decimi Cimenes (Honda), con Poloni (Audi) terzo staccato di tre decimi. Imberti (Hyundai) e Alessi (Audi) sono stati gli unici altri in Top5 a scendere sotto l’1:41. Appena sopra a questo muro i due piloti di Hyundai con Covini a precedere Ley, quindi Baldan (Audi), Zanin (Audi) e Pellegrini (Honda) a chiudere la Top10.

Per quanto concerne le vetture DSG, Lancellotti (Audi) ha ottenuto il miglior riscontro in 1:43.161, precedendo Brigliadori (Cupra) e Sandrucci (Audi), con il primo staccato di una manciata di millesimi dal battistrada di classe.

Questa prima sessione della stagione è stata sfruttata dai team principalmente per comprendere il funzionamento delle Hankook, che quest’anno ha portato una mescola differente e più soffice rispetto alla passata stagione. Una gomma che sembra essere molto più da qualifica e quindi più difficile da gestire in ottica gara e che sta creando non pochi grattacapi con ogni vettura.

Test anche in casa Audi, che – per chi non era presente a Portimão durante il round del TCR Europe – ha portato piccoli aggiornamenti alla RS 3 LMS, vanno a modificare la zona frontale e tra gli effetti a migliorare la fase di frenata.

CLASSIFICA COMPLETA FP1

FP2

Temperatura dell’asfalto rovente per quanto riguarda la sessione pomeridiana, disputata poco dopo le 14, con oltre 40 gradi, mentre quella dell’aria è stata di poco superiore. Al momento della bandiera verde, tutti i piloti sono subito scesi in pista per lanciarsi nuovamente nelle prove delle proprie vetture.

Il primo tempo fatto registrare è stato da parte dei piloti di BRC Squadra Corse, ma con un ritmo circa quattro secondi superiore rispetto al migliore della mattinata. Il primo passaggio interessante è stato segnato proprio da Ley che in 1:41.666 si è avvicinato al suo riferimento personale di poche ore prima.

Michele Imberti ha quindi abbassato il tempo più rapido, ma non in modo sostanziale, dato che è ha preceduto Ley di appena un decimo e mezzo. Quasi all’approcciarsi del giro di boa, Baldan si è issato al secondo posto, ma comunque quasi un decimo più lento della Hyundai e un paio rispetto al suo riferimento mattutino. Al diciassettesimo minuto Reduzzi sembrava poter puntare al miglior tempo assoluto, ma perdendo tempo nell’ultimo settore, si è infilato al secondo posto con soli 7 millesimi di gap dalla vettura gemella del Kombat Motorsport.

Con quasi undici minuti dalla fine, Poloni è salito al comando, ma subito dopo sopravanzato di nuovo da Cimenes che è stato anche il primo a scendere sotto l’1:41, in 1:40.668. Poco dopo anche Baldan è riuscito a oltrepassare questo limite, risultando un decimo più lento, quindi Taylor due decimi e mezzo dietro il battistrada.

La classifica non è variata nelle prime tre posizioni, ma ha visto Covini e Alessi salire al quarto e quinto posto, anche se comunque sull’1:41 basso. Sesto posto per Poloni, quindi Ley, Imberti, Reduzzi e Zanini in Top10.

Per quanto riguarda le vetture DSG, il migliore in pista è stato Eric Brigliadori in 1.43.557, seguito da Danova a un paio di decimi di ritardo, quindi Lancellotti terzo a sette decimi.

In merito agli stakanovisti della sessione, tra i piloti della sequenziale, solo Taylor, Bartoszuk e Imberti hanno percorso meno di dieci giri con Schäfer, Özen e Fossati i più attivi con quindici passaggi.

CLASSIFICA COMPLETA FP2

Il TCR Italy termina qui le sessioni condivise e a partire dalle qualifiche scenderà in pista con le due classi separate. Alle 18:30 lo spegnimento dei semafori della classe sequenziale, mentre alle 19:40 quelli della DSG.

Immagine di copertina: TCR Italy

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA