TCR Italy DSG | Vallelunga 2024: Scionti ancora dominatore al sabato, Franca allunga nella gara domenicale

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 22 Settembre 2024 - 11:00
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR Italy DSG | Vallelunga 2024: Scionti ancora dominatore al sabato, Franca allunga nella gara domenicale
P300
Home  »  TCR

Al ritorno nel TCR Italy DSG, Federico Scionti ha provato nuovamente l’impresa del dominio totale, ma è riuscito a conquistare solo pole e vittoria in Gara 1. Luca Franca si è preso un successo importante in Gara 2, seminando gli avversari in classifica

Penultimo appuntamento del TCR Italy DSG a Vallelunga, decisivo per le sorti del campionato che vedono un Luca Franca sempre più leader grazie ai tanti podi, coadiuvati da una nuova vittoria arrivata proprio a Campagnano di Roma in Gara 2. Chi ha fatto meglio del pilota Aikoa è stato il rientrante Federico Scionti che ha provato a replicare il dominio messo in scena al Mugello. Per il portacolori di Event E Service, però, “solo” una pole, una vittoria e un terzo posto.

QUALIFICHE

Ha saltato Imola, ma non ha perso il ritmo. Questo è Federico Scionti che, dopo il dominio toscano, ha ripreso nel migliore dei modi il proprio percorso nel TCR Italy DSG, andando a conquistare la pole position a Vallelunga con il tempo di 1:42.167. Il pilota di Cupra ha preceduto di soli 92 millesimi il leader del campionato Luca Franca, che grazie al secondo tempo ha aggiunto altri punti al proprio vantaggio in classifica.

A inserirsi infatti tra il pilota di Aikoa Racing e i due coabitanti in seconda posizione si sono infilati Matteo Roccadelli (terzo, +0.337) e Paolo Maria Silverstrini (quarto, +0.407). I due attuali inseguitori di Franca hanno ottenuto il quinto e sesto tempo. Il più rapido tra i due è stato Alessandro Alcidi (partito però quarto dopo la penalità di Imola a Roccadelli, ndr), staccato però di quasi sei decimi dalla vetta, mentre circa un decimo più lento è stato Luca Verdi.

A chiudere le prime dieci posizioni: Mattia Lancellotti, Federico Desiderio, un’ottima Carlotta Fedeli al rientro in categoria dopo la maternità, e Paolo Palanti.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

GARA 1

La corsa è partita con un pessimo start da parte di Scionti che è stato risucchiato dal gruppo, mentre Franca si è portato davanti a tutti, anche se per pochi metri prima di essere passato da Silvestrini. Al termine del primo giro, il pilota di Aikoa ha nuovamente sorpassato l’Audi dell’avversario ma ne ha approfittato anche Alcidi. Il pilota della Volkswagen non ha lasciato spazio all’uscita della Roma, mandando la RS 3 sulla sabbia e prendendosi 10 secondi di penalità al termine della gara – non senza polemiche per le tempistiche di decisione della sanzione.

Lancellotti si è portato al quarto posto precedendo Roccadelli e Verdi. Il penultimo, dopo essersi liberato del pilota di Cupra, si è subito portato alle spalle di Scionti tentando di prendere anche la terza posizione.

Al settimo minuto Scionti prima e Roccadelli poi si sono portati davanti ad Alcidi, relegandolo in quarta posizione, con il poleman che si è messo all’inseguimento del capoclassifica. La sfida alle spalle di Franca è stata molto animata dato che nei giri successivi più volte le posizioni sono passate da un pilota all’altro.

Dopo dieci minuti, però, sia Scionti che Roccadelli si sono sbarazzati di Franca mettendo subito due secondi di gap e guadagnando così la prima e la seconda posizione.

A metà gara la sfida che si è intensificata è stata quella per il sesto posto con Silvestrini e Verdi che si sono avvicendati e alla fine è stato il primo a ottenere la posizione migliore, anche se per un solo giro, prima che il contendente al titolo è tornato davanti con un sorpasso al Tornantino.

Con dieci minuti ancora da disputare, un problema ha iniziato ad affliggere l’Audi di Franca. La sua RS 3 LMS ha perso il passaruota e conseguentemente lo splitter anteriore ha iniziato a vibrare vistosamente. Per recuperare i detriti lasciati tra il Curvone e le Cimini, la direzione gara ha deciso di mandare in pista la Safety Car per un solo giro.

La neutralizzazione è dunque terminata con poco più di cinque minuti rimasti sul timer. Alla ripartenza Scionti è riuscito a prendere subito qualche metro di vantaggio su Roccadelli e Franca. Mentre il leader della corsa ha continuato ad allungare, quello del campionato ha iniziato a mettere pressione su Roccadelli per la seconda posizione.

Nelle ultime tornate Verdi è riuscito a prendersi la quinta posizione su Lancellotti, salendo così in quinta. Davanti tutto è invece rimasto invariato con Federico Scionti che è riuscito ad amministrare la prima posizione, conquistando la terza vittoria in campionato, precedendo Matteo Roccadelli e Luca Franca.

Alcidi ha chiuso in quarta posizione, ma con la penalità di dieci secondi è retrocesso in ottava. Ad usufruirne sono stati Verdi, Lancellotti, Silvestrini e Desiderio che hanno guadagnato un posto in classifica. Ottima nona posizione al ritorno per la Fedeli, mentre Berton ha chiuso al decimo posto.

RISULTATI COMPLETI GARA 1

Federico Scionti (Cupra, Event E Service) ha conquistato la terza vittoria nella sua terza gara nel DSG 2024. – Copyright: ACI Sport

GARA 2

Desiderio è scattato dalla pole position, ma non è riuscito a conservare la prima posizione facendosi passare subito da Silvestrini che si è portato in testa al gruppo, e poco dopo anche Alcidi è riuscito a sopravanzare il compagno di marchio, salendo così al secondo posto. Il poleman ha dovuto cedere la posizione anche a Roccadelli alla Campagnano e al leader Franca alla Soratte. Al Tornantino anche Verdi e Scionti si sono portati davanti alla Volkswagen facendola retrocedere in settima piazza.

All’inizio del secondo giro Franca ha affondato il sorpasso su Alcidi che ha rallentato improvvisamente, perdendo il posto a vantaggio anche di Roccadelli, Verdi e Scionti. Alla fine della stessa tornata, anche la Fedeli ha provato a superare Alcidi, entrando in contatto ma senza conseguenze. Negli stessi istanti è invece arrivato il ritiro per Fazioli – fermatosi nella via di fuga del Semaforo – che si trovava in penultima posizione.

Nei primi metri del terzo giro, invece, Franca si è preso la leadership della gara passando Silvestrini. Anche in questo caso Roccadelli ha provato ad approfittarne, ma il suo sorpasso sull’Audi è arrivato solo alla Soratte.

Scionti, dopo aver provato per alcuni giri a liberarsi di Silvestrini, ha provato l’attacco all’esterno della Campagnano durante il sesto giro, sfruttando poi la traiettoria favorevole alla Soratte per portarsi al terzo posto. Subito dietro ne ha approfittato anche Verdi che ha superato la vettura gemella salendo in quarta piazza. Il tappo creato da Silvestrini ha portato il duo di testa Franca-Roccadelli ad aumentare il gap sul resto del gruppo a 5.5 secondi.

Nella seconda metà della corsa, mentre nelle posizioni di vertice c’è stata gestione delle stesse, a centro gruppo abbiamo visto grandi battaglie. Silvestrini ha perso un’altra posizione a vantaggio di Desiderio che è salito quinto. Alcidi è invece riuscito a riprendersi la settima piazza, passando davanti alla Fedeli dopo un errore della pilota RC Motorsport alla staccata della Campagnano. Nelle fasi finali invece Berton si è portato davanti a Palanti salendo al nono posto con una staccata al limite al Tornantino.

Dopo 17 giri Luca Franca ha conquistato un’importante vittoria in ottica campionato, la seconda in questa stagione, precedendo di solo un secondo Matteo Roccadelli, mentre più staccato – a quasi otto secondi – Federico Scionti, che per la prima volta quest’anno non ha trionfato sotto la bandiera a scacchi.

Fuori dal podio il primo dei contendenti al titolo, Luca Verdi che ha preceduto Federico Desiderio e quindi Paolo Maria Silvestrini. Solo un settimo posto per l’altro rivale per il campionato, Alessandro Alcidi che ha messo alle sue spalle Carlotta Fedeli, Alessandro Berton e Paolo Palanti che ha chiuso le prime dieci posizioni.

RISULTATI COMPLETI GARA 2

La classifica del campionato, dopo questo quinto round di Vallelunga, vede scappare Luca Franca che ora ha 368 punti, 49 in più di Luca Verdi che si trova in seconda posizione in solitaria. Alessandro Alcidi resta al terzo posto con 69 punti di ritardo, mentre in quarta posizione c’è Matteo Roccadelli staccato di 84 lunghezze.

La graduatoria non prende però conto dei due peggiori risultati da scartare in vista della tappa di Monza. Se per Verdi, Alcidi e Roccadelli c’è almeno uno zero da poter buttare via, Franca dovrà invece togliere dalla sua classifica due piazzamenti a punti.

Il TCR Italy DSG tornerà in pista tra più di un mese, nel weekend del 25-27 ottobre, per l’appuntamento finale che si svolgerà sul tracciato brianzolo di Monza.

Immagine di copertina: ACI Sport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA