La lotta al titolo tra Nicolas Taylor e Nicola Baldan riprende da Vallelunga, dove nel 2024 è iniziato il sogno del canadese
Sono trascorse tre settimane dall’inizio della stagione 2025 del TCR Italy, che questo weekend riaccende i motori a Vallelunga per il secondo round. Dopo l’evento di Misano di inizio mese, i valori in campo non sono variati rispetto a quanto visto nel finale dell’ultimo anno, con Nicolas Taylor e Nicola Baldan ancora in vetta a contendersi la prima posizione.
Una vittoria a testa sul circuito dedicato a Marco Simoncelli, con un quarto posto per il padovano in Gara 1 e un quinto per il canadese in Gara 2. A dare però lo slancio al campione in carica è stata la pole position ottenuta al sabato, contro l’ottavo posto del vincitore del 2017.
Ora si giunge a Vallelunga, la pista italiana preferita proprio dall’alfiere di PMA Motorsport che qui, lo scorso anno, ha ottenuto la sua prima pole e il suo primo successo nel TCR Italy, che lo hanno lanciato verso la conquista del titolo. Nei test pre-stagionali, Taylor ha mostrato un passo superiore a un anno fa sul tracciato di Campagnano di Roma, ma dall’altra parte in casa Aikoa i problemi riscontrati in avvio di stagione tra TCR Europe e appunto TCR Italy sembrano in fase di risoluzione.
Occhio però agli inseguitori dei due campioni, perché a otto e dodici punti dalla vetta figurano Michele Imberti e Matteo Poloni, che hanno iniziato al meglio le rispettive stagioni con un secondo posto ciascuno che gli ha permesso di non perdere terreno dal duo di testa. Inoltre, attenzione puntata anche sul giovane Pietro Alessi che, con la doppia P3 di Misano, si è candidato ad essere uno degli outsider del 2025.
Guardando invece al TCR Italy DSG, la Romagna è stata terra di Eric Brigliadori che è uscito sì da leader della classifica, ma lo ha fatto portandosi a casa bottino pieno grazie a pole e doppio successo, staccando già di oltre venti punti il resto della griglia. Resta da capire se il leit motiv della stagione sarà lo stesso, oppure se già da questo round il cesenate riuscirà ad essere fermato.
NOVITÀ
Tre vetture in meno sul computo totale dei partecipanti al secondo round del TCR Italy, con due mancanze tra le fila della classe sequenziale e una invece per quanto concerne quelle del DSG.
Per quanto riguarda il campionato principale sarà assente Stefan Schäfer, l’unico partecipante alla classe Gen1, il quale sarà impegnato sul Nürburgring Nordschleife per le 24h Qualifiers. Tra gli assenti anche l’unica Cupra iscritta, quella di Tommaso Fossati e del Fox Racing Team, che sarà al via con la sola Audi di Filippo Maria Zanin.
Nel DSG invece cambio di sedile in casa SF Squadra Corse, con Federico Danova che non sarà presente a Vallelunga ma verrà sostituito da Matteo Roccadelli che lascia il suo team per passare a quello di Federico Scionti, rimanendo però al volante di una Cupra León DSG.
Una Cupra in meno, ma un’Audi in più in quanto Aikoa schiererà finalmente anche la seconda vettura DSG con Giacomo Prandelli che aveva saltato il primo round di Misano, ma che sarà regolarmente al via del secondo.
COMPENSATION WEIGHT
Essendo solo il secondo appuntamento, il Compensation Weight per questo fine settimana romano va dunque a rispecchiare quelle che sono le classifiche dei due campionati, con Nicolas Taylor ed Eric Brigliadori a dover aggiungere i 40 kg di zavorra.
- 40 kg | SEQ: Nicolas Taylor – DSG: Eric Brigliadori
- 30 kg | SEQ: Nicola Baldan e Michele Imberti – DSG: Mattia Lancellotti e Carlotta Fedeli
- 20 kg | SEQ: Matteo Poloni e Pietro Alessi – DSG: Paolo Maria Silvestrini
- 10 kg | SEQ: Denis Babuin –
DSG: Federico Danova
ALBO D’ORO
Quella di Vallelunga è una pista che non ha mai visto un vero e proprio dominatore, con tutte le case costruttrici che si sono alternate sul gradino più alto del podio. Nessuna è inoltre mai riuscita a infilare più di due successi consecutivi nella storia del TCR Italy. Chi ne detiene di più sono Audi e Cupra con cinque ciascuno, a cui seguono Honda con quattro e Hyundai con tre.
Per quanto concerne in piloti, anche in questo caso nessuno è mai riuscito a staccare la concorrenza, infatti sono tre quelli che si trovano in testa alla speciale classifica con due primi posti ciascuno: Roberto Colciago, Salvatore Tavano ed Eric Brigliadori.
Caso particolare, da tre anni nessun italiano è mai riuscito a vincere sulla pista Capitolina, con l’ultimo successo tricolore che risale al 2021 con Kevin Ceccon. Lo scorso anno qui ci sono state due prime vittorie nel TCR Italy con Nicolas Taylor trionfatore in Gara 1 a cui è seguito Levente Losonczy in Gara 2.
- 2015 | Valentina Albanese (SEAT, SEAT Motorsport Italia)
- 2016 | 2x Roberto Colciago (Honda, AGS Motorsport)
- 2017 | Kevin Giacon (Opel, Tecnodom Sport) e Nicola Baldan (SEAT, Pit Lane Competizioni)
- 2018 | César Machado (Honda, Target Competition) e Salvatore Tavano (Cupra, SEAT Motorsport Italia)
- 2019 | Massimiliano Mugelli (Alfa Romeo, PRS Motorsport) e Salvatore Tavano (Cupra, Scuderia del Girasole)
- 2020 | Eric Brigliadori (Audi, BF Motorsport) e Igor Stefanovski (Hyundai, Stefanovski Racing Team)
- 2021 | Eric Brigliadori (Audi, BF Motorsport) e Kevin Ceccon (Hyundai, Aggressive Team Italia)
- 2022 | Niels Langeveld (Hyundai, Target Competition) e Felipe Fernández (Audi, RC2 Racing Team)
- 2023 | Aurélien Comte (Cupra, SP Compétition) e Franco Girolami (Audi, Aikoa Racing)
- 2024 | Nicolas Taylor (Audi, PMA Motorsport) e Levente Losonczy (Honda, ALM Motorsport)
ORARI E TV
Siccome il programma dell’ACI Racing Weekend è meno compresso del solito, sin dal venerdì con le libere, la classe sequenziale e quella DSG viaggeranno su due binari separati. A differenza del primo appuntamento, le qualifiche si disputeranno al sabato, mentre la prima gara nel pomeriggio della stessa giornata e la seconda di domenica. Tutte le corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR Italy.
- Prove Libere 1 DSG | Venerdì 09:50
- Prove Libere 1 SEQ | Venerdì 11:30
- Prove Libere 2 DSG | Venerdì 14:50
- Prove Libere 2 SEQ | Venerdì 16:30
- Qualifiche DSG | Sabato 09:50
- Qualifiche SEQ | Sabato 11:15
- Gara 1 DSG | Sabato 15:35 [ • LIVE ]
- Gara 1 SEQ | Sabato 19:00 [ • LIVE ]
- Gara 2 DSG | Domenica 11:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 SEQ | Domenica 16:30 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Italy
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.