TCR Italy | Anteprima Vallelunga 2024

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 19 Settembre 2024 - 11:00
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR Italy | Anteprima Vallelunga 2024
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Il quinto e penultimo appuntamento della stagione 2024 del TCR Italy si disputerà a Vallelunga, dove Baldan, Volt e Tavano si contenderanno il primo posto in classifica. Tra le DSG, Franca prova ad allungare ancora di più il proprio vantaggio

Sono trascorse due settimane dall’ultimo ACI Racing Weekend di Imola, in cui il TCR Italy e la classe DSG sono scese in pista. Ora è già tempo di riaccendere i motori per il quinto e penultimo appuntamento della stagione, che si disputerà all’autodromo di Vallelunga.

Nell’ultimo round le vittorie sono andate rispettivamente a Ruben Volt, con la Honda di ALM Motorsport, e Nicola Baldan, con l’Audi di Aikoa Racing. I due contendenti al titolo si sono anche alternati al comando della classifica, con l’estone salito in prima posizione dopo il successo di Gara 1 e il veneto ritornato davanti dopo quella di Gara 2.

Tra i protagonisti abbiamo visto anche Matteo Poloni che, dopo aver dominato libere e qualifiche, è riuscito a portare a casa anche un podio nella giornata di sabato. Chi ha faticato un po’ di più è stato Salvatore Tavano che ha allungato a due gli appuntamenti senza presenza sul podio, perdendo lievemente il distacco da chi lo precede.

La classifica vede ora Nicola Baldan al comando con 242 punti e un vantaggio di sole otto lunghezze su Ruben Volt, che si è insidiato al secondo posto dopo il gran bottino di punti imolese. Come detto si è distanziato un po’ Salvatore Tavano, scivolato terzo, il quale ora paga un ritardo di diciannove punti dal connazionale. Non è da escludere dai giochi Nicolas Taylor che ha ben figurato due settimane fa e ora è quarto a -31.

Ora si arriva a Vallelunga, un circuito sempre presente nel calendario del TCR Italy che ha sempre regalato gare entusiasmanti e talvolta anche polemiche. È l’esempio del 2022, unica edizione in cui la pista di Campagnano di Roma ha chiuso la stagione, durante la quale a giocarsi il titolo sono stati Niels Langeveld e Salvatore Tavano.

I due hanno affrontato entrambe le corse senza esclusioni di colpi e al termine del weekend la vittoria assoluta è andata all’olandese, anche se tra tante polemiche e un risultato rimasto sotto investigazione per qualche settimana.

Essendo quasi sempre stata la penultima tappa stagionale, Vallelunga ha assunto un punto importante nel percorso del TCR Italy in quanto ultimo ostacolo da dentro o fuori per la lotta al titolo in vista del successivo ultimo appuntamento, che quest’anno si svolgerà a Monza.

DSG

In merito alla classe di vetture con cambio Direct-Shift, nell’ultimo appuntamento di Imola è finalmente arrivato il primo successo stagionale del leader in campionato Luca Franca. Il pilota di Aikoa Racing aveva accumulato diversi podi nella prima metà di stagione, ma senza mai salire sul gradino più alto, giunto in Gara 1 due settimane fa. L’altro trionfo è andato invece ad Alessandro Alcidi dopo un rocambolesco via e una corsa altrettanto combattuta, con la pioggia arrivata sul finale.

Franca, in difficoltà nella seconda gara, ha lievemente perso terreno sugli inseguitori, ma mantiene comunque un vantaggio di 31 lunghezze sia su Alcidi sia su Verdi che ora si trovano a pari merito in seconda posizione.

NOVITÀ

Nella classe regina un nuovo pilota si affaccerà al panorama delle corse TCR. Si tratta di Luigi Fazzino, 23enne siracusano, che guiderà un’Audi RS 3 LMS gestita da AC Racing Technology. Non sarà un weekend di totale novità, in quanto il siciliano ha già avuto modo di correre a Vallelunga durante la tappa del Mini Challenge.

Ne avevamo già parlato durante l’anteprima di Imola e ne diamo conferma oggi, ovvero che nella classe DSG tornerà al volante Federico Scionti con la Cupra dell’Event E Service. Il pilota romano aveva dominato la tappa del Mugello diventando il primo pilota a ottenere due successi in stagione.

Scionti non sarà però l’unico a fare ritorno nel DSG durante questa tappa dopo aver corso al Mugello. Oltre a lui infatti si rivedrà in pista Andrea Palazzo con l’Audi gestita da RC Motorsport. Nell’appuntamento toscano aveva conquistato un sesto posto come miglior piazzamento.

Al fianco del pilota pugliese vedremo nuovamente impegnata Carlotta Fedeli, all’esordio stagionale, dopo la pausa forzata dovuta alla nascita della terzo-genita Flaminia. Per lei un impegno nelle ultime due gare del campionato, ma senza ambizioni se non quelle di divertirsi. La Fedeli per la prima volta non combatterà in pista con il marito Federico Paolino, in quanto quest’ultimo è impegnato nella serie principale.

Un altro ritorno stagionale è quello di Andrea Argenti, che sarà nuovamente impegnato al volante della Cupra del Brother in Arms che ha già avuto modo di guidare a Misano a inizio stagione, ma anche lo scorso fine settimana nella tappa – sempre di Vallelunga – della Coppa Italia Turismo.

BALANCE OF PERFORMANCE

Con gli 84 punti su 95 conquistabili in un fine settimana, Ruben Volt è stato il pilota migliore nell’ultimo appuntamento di Imola e per questo a Vallelunga dovrà caricare il massimo della zavorra, ovvero 40 kg.

Sia Nicola Baldan sia Jacopo Cimenes hanno invece totalizzato 67 punti, i quali li obbligheranno a portare a bordo 30 kg durante la tappa romana. 30 saranno anche i chili che finiranno sulla vettura di Nicolas Taylor, mentre 20 quelli sulla Cupra di Salvatore Tavano che ha conquistato un punto in più rispetto a Matteo Poloni, autore della pole position e di un secondo posto in Gara 1, il quale sarà appesantito di 10 kg.

Nella classe DSG, invece, i 40 kg verranno caricati sull’Audi di Luca Verdi che ha totalizzato 78 punti nel round romagnolo. Sei in meno ne ha registrati Alessandro Alcidi che vedrà un aumento di peso di 30 kg, così come lo subirà Mattia Lancellotti (68 pts). 20 kg invece sarà il peso aggiuntivo del leader della classifica Luca Franca, mentre 10 kg verranno affidati alla Cupra di Fabio Antonello.

ALBO D’ORO

Quella di Vallelunga è una delle piste che ha visto più piloti differenti salire sul gradino più alto del podio. Nelle nove edizioni precedenti non c’è stato un vero dominatore e solo in tre piloti possono contare massimo due successi da queste parti: Roberto Colciago, Salvatore Tavano ed Eric Brigliadori. Il primo è stato anche l’unico pilota a conquistare due primi posti nello stesso anno.

Ad esclusione del 2020 e del 2021 almeno una delle due gare è stata vinta dal pilota che poi è diventato campione a fine anno, quindi, si può annoverare anche un successo per l’attuale leader della classifica – nonché campione 2017 – Nicola Baldan.

Lo scorso anno a trionfare sono stati invece due piloti che quest’anno non stanno correndo nel TCR Italy, ma che sono entrambi in lotta per la conquista del titolo nel TCR Europe: Aurélien Comte e Franco Girolami.

Per quanto riguarda Ruben Volt, lo scorso anno l’esperienza romana ha fruttato un doppio zero, ma nel 2022 il pilota estone ha chiuso in seconda e terza posizione che al momento sono anche le sue uniche apparizioni sul podio a Vallelunga.

ORARI E TV

A Vallelunga assisteremo a un programma meno fitto rispetto a quello di Imola e meglio distribuito con il venerdì che vedrà solo le prove libere, quindi il sabato con le qualifiche e la prima gara, mentre domenica sarà il turno della corsa conclusiva. Le quattro gare tra SEQ e DSG saranno tutte visibili in diretta sul canale del TCR Italy.

Immagine di copertina: ACI Sport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA