La sfida tra Baldan e Taylor riprende dalle colline toscane, mentre Brigliadori tenterà di mettere una seria ipoteca sul titolo DSG
Un mese e mezzo dopo l’evento di Imola, che ha sempre più scandito l’andamento di questo 2025, il TCR Italy torna in pista per il quinto e penultimo appuntamento dell’anno al Mugello Circuit, dove i piloti torneranno a sfidarsi, ora per decretare chi avrà l’opportunità di lottare per il titolo tra un mese a Misano. E attenzione, perché questa è l’ultima occasione per commettere errori e scartare gli zeri in classifica.
A Imola la battaglia ha continuato ad attestarsi tra il pilota di Aikoa e quello di PMA, ma a mediare tra i due si sono inserite vari terzi incomodi, a partire da Hyundai che ha dominato le qualifiche monopolizzando la prima fila, con la pole andata per la prima volta a Gabriele Covini (fresco di esordio anche a livello europeo). In gara è stato poi il suo compagno di squadra Alex Ley a imporsi per la seconda volta, davanti a Taylor secondo che ha messo margine tra sé e Baldan, e Poloni sempre più costantemente nelle posizioni di vertice.
Nella seconda gara la sfida è poi tornata ad essere più tradizionale tra il padovano e il canadese, che grazie a uno di quelli che ormai potrebbero definirsi “Sorpassi alla Taylor” ha strappato al veneto la vittoria e punti fondamentali per la lotta finale.
Ora il 43enne comanda con 294 punti e un vantaggio di solo 6 lunghezze sul 20enne di Calgary, che dalla sua può già pensare allo zero di Monza da scartare. Lievemente più lontano Poloni, che invece paga più di una vittoria di gap dal battistrada, mentre Pietro Alessi dovrà subito rialzarsi, dopo il weekend imolese poco proficuo, se vorrà continuare a lottare per il podio in classifica.
Differente continua ad essere la storia nel DSG dove prosegue senza sosta il dominio di SF Squadra Corse, che nel quarto round ha visto la quarta pole in quattro weekend da parte di Eric Brigliadori e l’1-2 del team di Federico Scionti in entrambe le gare. A differenza di Misano e Monza, qui c’è stata un po’ più di battaglia tra il cesenate e Roccadelli, con quest’ultimo che è riuscito a strappare quanto meno il successo di Gara 2.
Brigliadori comanda comunque con ampio margine, dati i 330 punti in tasca e i 35 di vantaggio su Roccadelli. Il dominio del #168 gli permetterebbe comunque di avere un grande distacco anche al netto degli scarti applicati.
NOVITÀ
33 i piloti iscritti per questo fine settimana del Mugello, divisi rispettivamente in 19 macchine nella classe regina e 14 in quella DSG. Per quanto concerne il sequenziale, sono tornate le Hyundai di Michele Imberti e Damiano Reduzzi, con il primo che aveva saltato l’ultimo evento a Imola e il secondo che aveva deciso di ritirarsi anche da quello di Monza, per dedicarsi solo al World Tour.
Passaggio dal DSG al sequenziale invece per Gabriele Giorgi, che questa settimana siederà al volante dell’Audi RS 3 LMS del Della Pia Engineering. Confermata anche la presenza di Cosimo Barberini con la Cupra León VZ di NOS Racing, mentre ancora assente l’Audi del Team AMS con Zekai Özen.
Assente dalla griglia anche Jacopo Cimenes, che lascia così MM Motorsport con le sole vetture di Michał Bartoszuk e Marco Pellegrini. Il giovane pilota pugliese non potrà prendere parte all’evento dopo l’incidente che lo ha visto coinvolto al Red Bull Ring, il quale ha pesantemente danneggiato la sua Civic, impossibile da riparare per tempo in vista della tappa del Mugello.
In merito alla classe DSG, invece, Planet va a perdere due delle tre vetture schierate all’ultimo appuntamento – quelle di Savoia e Berton – mentre porterà in pista l’esordiente Gabriele Torelli; invariato il resto della griglia.
COMPENSATION WEIGHT
Dopo un fine settimana lievemente alleggerito, Taylor tornerà a caricare il massimo della zavorra al Mugello, con 10 kg in più rispetto a Baldan. I test che si sono svolti prima dell’evento del TCR Europe, proprio sulle colline toscane, hanno comunque già dato le prime conferme delle ottime velocità dei due. Ma occhio a Hyundai che qui può regalare sorprese, nonostante i 30 kg di Alex Ley.
- 40 kg | Nicolas Taylor
- 30 kg | Nicola Baldan e Alex Ley
- 20 kg | Matteo Poloni
- 10 kg | Jacopo Cimenes
I piloti di SF Squadra Corse continuano a caricare il massimo del ballast con Brigliadori che, per il terzo weekend sui quattro in cui la zavorra è stata applicata, dovrà mettere tutti i 40 kg a bordo della sua Cupra León DSG.
- 40 kg | Eric Brigliadori
- 30 kg | Matteo Roccadelli e Gustavo Sandrucci
- 20 kg | Mattia Lancellotti
- 10 kg | Paolo Maria Silvestrini
ALBO D’ORO
Nonostante sia sempre una pista favorevole a SEAT/Cupra – e lo è ancora tutt’oggi guardando anche ai vincitori nella Coppa Italia Turismo – negli ultimi anni Hyundai ha iniziato a dire la sua, infilando sempre almeno un successo al Mugello, ad esclusione del 2023. Proprio in quest’annata, Audi ha conquistato il suo unico successo, finito nelle mani di PMA Motorsport grazie a Felice Jelmini.
Dei piloti attualmente in attività nel TCR Italy, solo Nicola Baldan è riuscito a imporsi in passato, in quello che è stato l’anno del suo titolo – il 2017 – al volante della SEAT León di Pit Lane Competizioni. Curiosamente, né i piloti né i team vincitori del 2024 sono impegnati nel campionato quest’anno.
- 2015 | Valentina Albanese (SEAT, SEAT Motorsport Italia) e Jordi Gené (SEAT, SEAT Motorsport Italia)
- 2016 | Roberto Colciago (Honda, AGS Motorsport) e Alberto Viberti (SEAT, BRC Racing Team)
- 2017 | Kevin Giacon (Opel, Tecnodom Sport) e Nicola Baldan (SEAT, Pit Lane Competizioni)
- 2018 | Salvatore Tavano (Cupra, SEAT Motorsport Italia) ed Edoardo Cappello (Alfa Romeo, Otto Motorsport)
- 2019 | Marco Pellegrini (Hyundai, Target Competition) e Felix Wimmer (Cupra, Wimmer Werk Motorsport)
- 2020 | Salvatore Tavano (Cupra, Scuderia del Girasole) e Damiano Reduzzi (Hyundai, Trico WRT)
- 2021 | Antti Buri (Hyundai, Target Competition) e Kevin Ceccon (Hyundai, Aggressive Italia)
- 2022 | Salvatore Tavano (Cupra, Scuderia del Girasole) e Niels Langeveld (Hyundai, Target Competition)
- 2023 | Aurélien Comte (Cupra, SP Compétition) e Felice Jelmini (Audi, PMA Motorsport)
- 2024 | Paolo Rocca (Honda, ALM Motorsport) e Junesung Park (Hyundai, Indigo Racing)
ORARI E TV
Sequenziale e DSG continuano a viaggiare su due binari separati sin dalle libere. In qualifica la classe principale disputerà le qualifiche a metà pomeriggio di venerdì, mentre il DSG aprirà le attività del sabato. Le due gare di entrambe le serie saranno divise invece tra sabato e domenica e saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR Italy.
- Prove Libere 1 SEQ | Venerdì 09:05
- Prove Libere 1 DSG | Venerdì 10:25
- Prove Libere 2 SEQ | Venerdì 12:45
- Prove Libere 2 DSG | Venerdì 14:05
- Qualifiche SEQ | Venerdì 16:40
- Qualifiche DSG | Sabato 08:30
- Gara 1 SEQ | Sabato 11:25 [ • LIVE ]
- Gara 1 DSG | Sabato 13:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 SEQ | Domenica 09:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 DSG | Domenica 12:30 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Italy
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.