NASCAR

TCR Italy | Anteprima Misano #2 2025: Baldan vs Taylor per il secondo titolo. Brigliadori a un passo dal successo nel DSG

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 8 Ottobre 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR Italy | Anteprima Misano #2 2025: Baldan vs Taylor per il secondo titolo. Brigliadori a un passo dal successo nel DSG
Home  »  AnteprimeTCR

Cinque mesi dopo l’Italia si ritrova a Misano per la sfida finale. Chi sarà il vincitore del proprio secondo alloro nel TCR Italy?

Misano può dare e Misano può togliere: la pista fulcro della stagione 2025 dei protagonisti del TCR Italy (considerando anche il caso BoP nel TCR Europe a giugno) torna ad ospitare un evento del campionato turismo, questa volta quello più importante dell’anno perché vedrà l’assegnazione dei titoli, non solo di classe sequenziale ma anche del DSG.

In Riviera Adriatica è iniziato tutto al principio dello scorso maggio, quando nel sequenziale si è subito partiti con la stessa sfida che aveva caratterizzato il finale della stagione 2024: Nicolas Taylor contro Nicola Baldan. I due piloti di Audi si sono fin da subito divisi le vittorie, anche se la battaglia alle loro spalle ha visto tanti avversari insidiosi, ma mai concretamente pericolosi fino in fondo.

Infatti se a vincere o presenziare più volte sul podio sono stati diversi piloti come Matteo Poloni, Alex Ley, Pietro Alessi e Michele Imberti, nessuno di questi ha mai davvero – in termini di punti – dato del filo da torcere per la contesa della prima posizione.

La battaglia finale sarà dunque ancora una volta tra Nicola Baldan e Nicolas Taylor; matematicamente parlando in lotta rimangono anche Alex Ley, Matteo Poloni e Pietro Alessi, ma se già rimontare 30 punti per il pilota di PMA nel 2024 è stata una vera e propria impresa, mangiarne 55 (almeno per quello di BRC Squadra Corse) sarebbe un vero e proprio miracolo.

Stando alla classifica pura, per i risultati conquistati in pista, Baldan comanderebbe con 365 punti e un vantaggio di sole 3 lunghezze su Taylor. Il canadese ha però dalla sua quattro vittorie contro le due sole del padovano. I due hanno sempre presenziato sul podio tranne tre volte a testa. Per il portacolori di PMA si conta la P5 di Misano in Gara 2 e del Mugello in Gara 1 e il ritiro nella medesima corsa di Monza, per quello di Aikoa invece si conta il quarto posto di Gara 1 a Misano e i settimi di Gara 1 a Monza e Imola.

Dato proprio il ritiro in Brianza, il campione in carica ha quindi già uno zero a suo favore da poter eliminare, a cui si aggiunge come peggior risultato uno dei quinti posti, mentre l’iridato del 2017 dovrebbe escludere entrambi i settimi posti, perdendo molto più terreno. Questo porta (allo stato attuale, ma gli scarti verranno calcolati alla fine di Gara 2 di domenica, ndr) Taylor in testa con 338 punti e un vantaggio di 9 lunghezze sull’avversario. Proprio gli scarti attualmente rimettono in lotta i vari Ley, Poloni e Alessi che altrimenti sarebbero già fuori dai giochi.

Classifica TCR Italy Sequenziale con e senza scarti applicati prima di Misano.

Venendo al DSG, invece, qui la storia è ben diversa in quanto la stagione è stata pressoché a senso unico e con un solo nome a riecheggiare ogni weekend, quello di Eric Brigliadori. Il pilota cesenate è stato dominatore del 2025 grazie alle cinque pole su cinque conquistate fino ad ora e alle sei vittorie archiviate in dieci gare. Nelle altre quattro corse non concluse sul gradino più alto del podio, due volte è giunto secondo e in due si è ritirato.

Proprio l’ultimo zero, causato da un incidente provocato proprio da lui stesso, lo porterà a scontare una penalità in griglia di due posizioni questo weekend, la quale non gli permetterà dunque di partire primo in ogni Gara 1 di quest’anno.

Attualmente la classifica lo vede in vetta con 385 punti, ma solo 20 lunghezze di vantaggio sul compagno di squadra Matteo Roccadelli. Se però il cesenate non ha punteggi da dover cancellare, in questo momento il vercellese dovrebbe cancellare 32 punti dalla sua classifica, arretrando dunque a 52 punti di gap.

Proprio gli scarti portano quasi al limite matematico anche Gustavo Sandrucci (-82) e Mattia Lancellotti (-87) – reduce dalla prima vittoria in carriera -, i quali potrebbero essere estromessi dalla lotta per il titolo già venerdì pomeriggio dopo le qualifiche.

A Brigliadori basterebbe dunque classificarsi nono in tutte e tre le sessioni che assegnano punti durante il weekend per potersi laureare campione DSG.

Classifica TCR Italy DSG con e senza scarti applicati prima di Misano.

NOVITÀ

Diverse saranno le novità sulla griglia di partenza dell’ultimo fine settimana competitivo del TCR Italy 2025. Le vetture iscritte in totale saranno trenta (numero più basso per questa stagione), divise rispettivamente tra le 19 in classe sequenziale e le sole 11 nel DSG.

Nella serie principale bisogna segnalare il debutto di Giacomo Prandelli, che continua il suo percorso in Aikoa Racing, ma lasciandosi alle spalle la vettura DSG, dopo aver già avuto modo di provare la controparte sequenziale durante l’ultimo round del TCR Europe a Barcellona. Il team veneto vedrà quindi quattro Audi impegnate nella prima classe e solo quella di Andrea Palazzo nella seconda.

Novità anche in casa MM Motorsport con Giacomo Ghermandi che, dopo aver corso nel TCR Eastern Europe e nel TCR Europe, quest’anno torna a disputare anche l’incontro conclusivo del 2025; il bolognese mancava dalla griglia del campionato promosso da ACI Sport da Monza del 2024, dove aveva sfiorato il podio nella gara della domenica.

Per la prima volta in assoluto nel 2025 scenderà in pista anche Antonio Citera, l’italo-svizzero che ritroverà il volante della Hyundai Elantra N di Target Competition, che lo aveva accompagnato nella seconda parte della scorsa stagione.

Passando al DSG, la squadra campione SF Squadra Corse schiererà tre vetture, portando in pista non solo i contendenti al titolo Eric Brigliadori e Matteo Roccadelli, ma che tra le sue fila ritroverà anche Federico Danova, presente con il team di Federico Scionti solo nel round d’apertura tenutosi proprio qui a Misano.

Al volante di un’Audi RS 3 DSG farà invece il suo debutto nella categoria Luca Giovannoni, pilota già impegnato nel campionato endurance TCR. L’umbro sarà sempre a difesa dei colori del Tuder Motorsport, che a sua volta invece fa il rientro nella categoria di ACI.

COMPENSATION WEIGHT

Imberti questo weekend correrà su una pista a lui congegnale, dove ha ottenuto tre delle quattro vittorie nel TCR (una DSG e due sequenziali) e dove correndo nel TCR Europe a giugno ha comunque ben figurato. Il pilota di Hyundai dovrà però scontrarsi con lo scoglio dei 40 kg di zavorra per cercare di ottenere un’altra affermazione.

Guardando ai due principali contendenti al titolo, Nicolas Taylor parte con il vantaggio (considerando gli scarti) in classifica, ma dovrà avere a che fare con 30 kg di ballast, contro i “soli” 20 di Nicola Baldan. I due, in difficoltà qui a giugno con il nuovo BoP e soprattutto a Barcellona con tanto peso aggiuntivo nell’europeo, dovranno fare di tutto per sopperire alle difficoltà in cerca di gloria.

Il weekend positivo di Mattia Lancellotti al Mugello gli peserà il massimo della zavorra per il weekend conclusivo del DSG, così come peserà al suo nuovo compagno di box Gabriele Torelli. Il leader della classifica Eric Brigliadori, dato il ritiro, caricherà solo dieci chili, mentre i suoi principali avverarsi – Roccadelli e Sandrucci – saranno più appesantiti.

ALBO D’ORO

Nonostante sia una pista altamente favorevole a Hyundai, dal punto di vista storico, quest’anno la casa sud-coreana non è riuscita ancora a imporsi sul tracciato romagnolo nonostante ben tre campionati abbiano corso su queste curve.

Michele Imberti, fresco di ritorno al successo, potrebbe cercare la riconferma dopo il Mugello puntando alla terza affermazione sul tracciato dedicato a Marco Simoncelli, andando così ad eguagliare il record storico di Valentina Albanese.

Il pilota bergamasco non è però l’unico che potrebbe puntare alla terza, in quanto questa primavera anche Nicola Baldan ha ritrovato il gradino più alto del podio a Misano, a distanza di otto anni dall’unica affermazione che aveva ottenuto con la SEAT. Per il padovano sarà ancora più importante in quanto in contesa per il titolo finale.

In generale Audi qui ha ben figurato in tutto il 2025 perché tra TCR Italy, TCR Europe e Coppa Italia, solo una gara non è finita nelle mani del costruttore di Ingolstadt: quella in notturna dell’europeo, che però è stata portata a casa da una vecchia conoscenza del campionato italiano, Ruben Volt con la Honda.

Questa è stata però anche la pista che ha cambiato la stagione di Audi, date le modifiche al BoP che ne hanno reso il percorso da luglio in poi molto più impervio, tanto da mettere più volte in difficoltà i protagonisti al volante della RS 3 LMS.

ORARI e TV

Data la presenza di una gara aggiuntiva nella F4 italiana, per recuperare quella persa a Imola, il programma del TCR è stato abbastanza stravolto rispetto a quanto visto fino ad ora nel 2025. Il weekend inizierà con una sessione di libere cumulative, dove scenderanno in pista sequenziali e DSG congiuntamente, prima di separarsi per la seconda pratica. Le qualifiche di entrambe le classi si disputeranno al venerdì, lasciando così al sabato e alla domenica il solo onere delle due gare determinanti.

Gli ultimi due giorni della stagione saranno come sempre trasmessi in diretta sul canale YouTube del TCR Italy.

Immagine di copertina: TCR Italy

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi