Quarto appuntamento e giro di boa per il TCR Italy, che torna per l’atteso evento di Imola e vedrà ripartire la lotta tra Baldan e Tavano separati da soli 3 punti.
Mugello è stato l’ultimo appuntamento del TCR Italy a disputarsi, ormai quasi due mesi fa, e in quell’occasione abbiamo assistito ad altre prime volte, proseguendo il trend instaurato sin dal primo round di Misano. Questa volta a festeggiare sul gradino più alto del podio sono stati Paolo Rocca, con la Honda dell’ALM Motorsport, e Junesung Park, con la Hyundai del Solite Indigo Racing.
In generale i giovani sono stati protagonisti sul podio, grazie anche ai terzi posti di Ruben Volt – a completare un ottima Gara 1 per la squadra estone – e di Nicolas Taylor che, con l’Audi del PMA Motorsport, si conferma essere il miglior rookie con tanto di terza posizione in campionato.
Davanti al 18enne canadese ci sono invece due campioni e veterani del TCR Italy: Nicola Baldan, che con il doppio secondo posto ha potuto prendersi la vetta del campionato, e Salvatore Tavano che invece ha affrontato non poche difficoltà con la nuova Cupra VZ caricata con 30 kg di zavorra.
Da qui si riparte per tornare in Emilia-Romagna, dove a Imola si disputerà la quarta tappa di questa stagione combattuta e imprevedibile, che vede protagonisti sempre differenti di evento in evento. Nelle prime sei gare infatti abbiamo visto sei vincitori diversi e un totale di nove piloti a podio su ventisette che hanno corso fin qui.
All’Autodromo del Santerno inizierà la parte conclusiva del 2024, con le ultime tre gare che si disputeranno qui, a Vallelunga e a Monza nel prossimo mese e mezzo. Ogni punto sarà fondamentale pensando anche al fatto che alla fine dell’evento di Campagnano di Roma bisognerà scartare i due peggiori risultati, i quali potrebbero ribaltare decisamente la classifica.
Parlando invece del TCR Italy DSG, la storia è nettamente differente. Qui hanno trionfato cinque piloti diversi, con Federico Scionti – all’esordio al Mugello – unico a ottenere due successi in stagione. Se il pilota di Event E Service ha dominato il round toscano, chi però sta seminando gli avversari in campionato è Luca Franca che fino ad ora ha infilato quattro secondi e un terzo posto, con la sola caduta nella prima gara di Pergusa.
Nonostante sia ancora a secco di vittorie, lui e l’Audi DSG di Aikoa Racing guardano il resto del gruppo con 41 punti di vantaggio. Il primo degli inseguitori è Alessandro Alcidi con la Volkswagen Golf DSG del Tuder Motorsport, il quale ha pagato caro lo zero in Gara 1 al Mugello e una Gara 2 non troppo fortunata.
NOVITÀ
Dopo aver visto almeno 25 vetture iscritte in questi primi tre round, per quanto riguarda la serie principale, anche a Imola i protagonisti saranno più di venti. Nei DSG, arriviamo dalla griglia record di 19 vetture al Mugello, ma vedremo ancora una grossa schiera di piloti.
TCR ITALY – Nelle scorse settimane sono stati annunciati due importanti cambi di casacca con Marco Pellegrini e Luciano Martinez, che hanno abbandonato le Audi del Pinetti Motorsport per passare alle Honda del MM Motorsport. L’argentino è anche entrato a far parte della Driving Academy della squadra bergamasca. I due andranno ad affiancare il confermato Jacopo Cimenes che ha fatto il suo esordio a inizio anno.
Ad aggiungersi ai nastri di partenza della serie sequenziale ci sarà anche il tedesco Stefan Schafer che scenderà in pista con una Volkswagen Golf gestita dal proprio team.
TCR DSG – Tra le fila del campionato DSG, invece, cambio pilota in casa Progetto E20 dove Diego Cassarà prenderà il posto di Federico Desiderio al volante della Volkswagen Golf. Il primo riprende tra le mani una vettura che ha guidato già nel campionato endurance cinque anni fa, mentre il secondo sarà nuovamente in pista tra due settimane a Vallelunga per il quinto round.
Oltre a Cassarà la seconda novità risiede nell’arrivo di Filippo Maria Zanin che prenderà tra le mani una delle Audi dell’Aikoa Racing. Sarà invece assente Federico Scionti che, dopo aver dominato il round del Mugello, farà il suo ritorno a Vallelunga tra due settimane. In questo weekend ritroveremo però Fabio Bagnoli che tornerà dopo essere stato assente dalla tappa toscana.
Cambio di casacca invece per Emilio Damante che passa al team Brothers in Arms, rimanendo però sempre al volante di una Cupra.
ZAVORRE – Lo abbiamo detto in apertura che Nicola Baldan è stato il migliore dello scorso evento grazie ai suoi due secondi posti, che lo porteranno a caricarsi di 40 kg di peso extra per la tappa imolese. Con 30 kg troviamo invece i due vincitori del Mugello: Paolo Rocca e Park Junesung, mentre solo 20 kg saranno caricati a Ruben Volt e 10 a Kim Hwarang.
DOPPIO IMPEGNO – Come già anticipato anche nell’anteprima del TCR Europe, tre piloti saranno interessati da un doppio impegno: l’attuale leader del campionato Nicola Baldan e due dei portacolori di ALM Motorsport, Ruben Volt e Levente Losonczy. I tre sono regolarmente iscritti a entrambi gli eventi – questo e quello di Brno -, ma solo nel corso del weekend scoprire a cosa ognuno di loro darà priorità.
ALBO D’ORO
Imola è da sempre presente nel TCR Italy e addirittura nelle ultime sei stagioni ha avuto posto per ben due volte in calendario con un round disputato a inizio campionato e il secondo nelle fasi finali. Lo scorso anno il padrone del Santerno è stato Marco Butti che su quattro gare ne ha vinte tre, mentre l’unica che ha lasciato per strada è andata a Franco Girolami, poi diventato campione a fine anno.
In totale si contano diciannove vincitori differenti in trenta gare disputate con Salvatore Tavano che è quello che ne conta di più con cinque affermazioni. Tra i plurivincitori, oltre al già citato Butti, sempre con tre successi c’è anche Mikel Azcona, mentre a quota due troviamo Valentina Albanese, Alberto Viberti, Luigi Ferrara, Enrico Bettera e Kevin Ceccon.
L’attuale leader del campionato Nicola Baldan si è imposto una sola volta e lo ha fatto nell’anno del titolo, il 2017, conquistando Gara 2 con la SEAT León del Pit Lane Competizioni.
- 2015 | 2x Valentina Albanese (SEAT, SEAT Motorsport Italia)
- 2016 | 2x Alberto Viberti (SEAT, BRC Racing Team)
- 2017 | Jonathan Giacon (Opel, Tecnodom Sport) e Nicola Baldan (SEAT, Pit Lane Competizioni)
- 2018 | 2x Luigi Ferrara (Alfa Romeo, V-Action), Enrico Bettera (Audi, Pit Lane Competizioni) e Salvatore Tavano (Cupra, SEAT Motorsport Italia)
- 2019 | 3x Salvatore Tavano (Cupra, Scuderia del Girasole) ed Enrico Bettera (Audi, Pit Lane Competizioni)
- 2020 | Felice Jelmini (Hyundai, PMA Motorsport), Damiano Reduzzi (Hyundai, Trico WRT) e 2x Mikel Azcona (Cupra, Scuderia del Girasole)
- 2021 | 2x Kevin Ceccon (Hyundai, Aggressive Italia), Mikel Azcona (Cupra, Volcano Motorsport) e Salvatore Tavano (Cupra, Scuderia del Girasole)
- 2022 | Carlo Tamburini (Honda, MM Motorsport), Rubén Fernández (Audi, RC2 Valles), Niels Langeveld (Hyundai, Target Competition) e Denis Babuin (Audi, Bolza Corse)
- 2023 | 3x Marco Butti (Hyundai, Target Competition) e Franco Girolami (Audi, Aikoa Racing)
ORARI E TV
Tre giorni di azione che partiranno da subito venerdì mattina con le prime libere, mentre le qualifiche di entrambe le categorie si disputeranno nel tardo pomeriggio. Sabato, a ridosso dell’ora di pranzo, ci saranno le due Gare 1, mentre le Gare 2 si terranno entrambe domenica mattina. Le quattro corse potranno essere seguite in diretta sul canale del TCR Italy.
- Prove Libere 1 | Venerdì 09:05
- Prove Libere 2 | Venerdì 12:20
- Qualifiche Italy | Venerdì 17:35
- Qualifiche DSG | Venerdì 18:10
- Gara 1 Italy | Sabato 11:55
- Gara 1 DSG | Sabato 14:30
- Gara 2 Italy | Domenica 09:25
- Gara 2 DSG | Domenica 11:10
Immagine di copertina: ACI Sport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.