Dal 2024 gli organizzatori dei campionati TCR avranno la possibilità di creare una coppa apposita per le auto più “anziane”
Dicembre è tempo di annunci per WSC, ente fondatore dei campionati TCR. Dopo la rivisitazione del sistema di compensation weight, oggi è stata ufficializzata la nascita della categoria “TCR Gen I” dedicata appositamente alle vetture di prima generazione.
La lista, in particolare, comprende le auto omologate tra il 2015 e il 2017: Alfa Romeo Giulietta, Audi RS3 LMS, Cupra León, Honda Civic Type-R FK2, Lada Vesta, Opel Astra, Peugeot 308 Racing Cup, Seat León Cup Racer, Subaru WRX STi e Volkswagen Golf GTI. Per le vetture del Gruppo VAG si intendono ovviamente sia le versioni con cambio sequenziale che DSG.
Dal 2024 i campionati TCR di tutto il mondo avranno quindi la possibilità di introdurre un trofeo dedicato alle “Gen I”, auto i cui valori nel bollettino del Balance of Performance globale saranno rivisitati a breve. Un primo assaggio di questa differenziazione lo abbiamo visto quest’anno nel TCR Spain, con la sottoclasse vinta da Erik Zabala su Cupra León DSG davanti a Marco Aguilera su Peugeot 308 Racing Cup, e nella prossima stagione le TCR Gen I Cup si espanderanno sicuramente anche al TCR UK e al TCR Denmark in attesa della parola di eventuali altri organizzatori.
Queste le parole del presidente di WSC, Marcello Lotti: “Abbiamo preso atto della necessità di creare una ‘TCR Gen I’. La questione è stata posta anche da piloti e promoters. A circa dieci anni di distanza dal lancio del regolamento TCR ci sono ancora un centinaio di vetture di prima generazione in gara nelle varie serie e vogliamo assicurare loro un ciclo competitivo duraturo. La nascita del ‘TCR Gen I’ darà ai promoters la possibilità di far gareggiare questi modelli in una serie dedicata o in una classe separata all’interno del loro campionato”.
Immagine copertina: tcr-series.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.