Vittorie e vetta della classifica per i campioni in carica di TCR Eastern Europe e TCR Denmark. Nel TCR Chinese Taipei doppia vittoria di Honda, mentre Audi porta a casa il successo nel debutto del TCR European Endurance.
Quattro serie TCR al debutto stagionale, di cui una all’esordio assoluto. Questo è quanto andato in scena lo scorso fine settimana con otto gare tra Europa e Asia che hanno visto un totale di sette vincitori differenti. È stato il tedesco Mike Halder l’unico a conquistare due vittorie nel corso del weekend, anche se non sono state abbastanza per portare a casa la leadership danese.
TCR EASTERN EUROPE – RISULTATI BALATON PARK, ROUND 1
GARA 1 – La stagione del TCR Eastern Europe è iniziata con la pole position di Adam Kout registrata in 1:43.653 con mezzo decimo di vantaggio su Attila Bucsi e un gap di mezzo secondo dal compagno di squadra Mat’o Homola.
Nonostante la pole, Kout è stato autore di una pessima partenza che lo ha fatto scivolare a centro gruppo. Ad approfittarne sono stati Bucsi e Homola che fin dall’inizio hanno lottato per il successo finale, mentre Ghermandi è riuscito a mantenere la terza posizione anche dopo la rimonta di Kout.
Nemmeno le due Safety Car e la bandiera rossa hanno modificato gli equilibri davanti, mentre un errore di Ghermandi ha fatto scivolare l’italiano al quinto posto. La gara è stata vinta da Bucsi, al suo ritorno nella categoria, ma una penalità di dieci secondi ha concesso il successo al campione Homola, con l’ungherese scivolato in settima posizione.
- Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport)
- Adam Kout (Hyundai, Janík Motorsport)
- René Kircher (Honda, Mertel Motorsport)
GARA 2 – Con la griglia invertita, la pole è andata a Vit Smejkal con Ivars Vallers in seconda posizione, mentre Frano Dubreta e Attila Bucsi hanno formato la seconda fila. L’ungherese di casa M1RA si è impossessato della vetta della classifica fin dal primo giro, senza più lasciare spazio agli avversari.
Un ottimo Ghermandi, salito in terza posizione, ha cercato di difendere il suo piazzamento impedendo ai vari Homola e Kircher di farsi spazio verso le posizioni da podio, lasciando così scappare anche Bucsi verso il successo. Il campione è riuscito a sbarazzarsi dell’italiano solo a cinque minuti dal termine, non avendo nemmeno abbastanza tempo per richiudere il gap dalla seconda posizione.
Il successo è andato quindi a Bucsi, al suo secondo successo nel TCR Eastern Europe, ottenuto solo al secondo weekend disputato. Secondo posto e primo podio al debutto per Martin Kadlečík, seguito dal campione in carica; Giacomo Ghermandi si è invece dovuto accontentare del sesto posto.
- Attila Bucsi (Hyundai, M1RA Motorsport)
- Martin Kadlečík (Audi, Aditis Racing)
- Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport)
Si ricomincia dunque da dove tutto era finito la passata stagione, con il campione in carica Mat’o Homola che, grazie ai suoi due podi, è leader del campionato con un discreto margine. Il TCR Eastern Europe tornerà in pista tra tre settimane con il secondo appuntamento al Red Bull Ring, in Austria, nel weekend del 18-19 maggio.
- Mat’o Homola – 41 pts
- Attila Bucsi – 34 pts (-7)
- Adam Kout – 34 pts (-7)
TCR EUROPEAN ENDURANCE – RISULTATI BALATON PARK, ROUND 1
STAGE 1 – La prima volta del TCR European Endurance è stato un dominio totale dell’Audi del Team AMS che ha fatto sue qualifiche e gara. Nelle prove ufficiali Turgut Konukoglu ed Eric Brigliadori hanno regalato la prima pole al team turco grazie ai tempi rispettivi di 1:47.732 e 1:44.642, quest’ultimo quasi 2.5 secondi più veloce del secondo classificato Zekai Ozen.
Nella prima mezz’ora di gara, le vetture della corsa di durata hanno condiviso la pista con quelle del TCR Eastern Europe, impegnate a svolgere Gara 1. Anche qui il leader della corsa, per quanto riguarda la classifica endurance era l’ungherese Attila Bucsi che, dopo aver vinto provvisoriamente la corsa est-europea, ha deciso di ritirarsi per preservare la propria Hyundai i30 per la seconda gara del campionato sprint.
Stessa decisione anche per Martin Kadlečík che ha così lasciato il secondo posto libero. Così facendo la leadership è andata all’Audi numero 2 del Team AMS con Konukoglu-Brigliadori, seguita da quella di Pinar-Ozen. Quest’ultima vettura si è poco dopo ritrovata nella sabbia, ritirandosi e trovandosi costretta a partire in fondo al gruppo nello Stage 2.
Al momento del pit stop, una strategia differente ha permesso all’Audi DSG di Kacan di prendere il comando, passando quella SEQ di Konukoglu. È bastato però poco per permettere a Brigliadori di risalire al comando e mantenerlo fino alla fine. La vittoria del primo stage è infatti andata a lui e al suo compagno turco.
- Konukoglu/Brigliadori (Audi SEQ, Team AMS)
- Kacan/Okyay (Audi DSG, Team AMS)
- Bárkovics/Takács (SEAT DSG, Zsille Motorsport)
STAGE 2 – Anche il secondo stage ha visto la prima parte in cui le vetture del TCR Eastern Europe hanno condiviso il tracciato con quelle del TCR European Endurance. In questa occasione, la prima delle vetture del campionato di durata, quella di Konukoglu-Brigliadori è riuscita a mantenere la Top10 generale per tutta la corsa, precedendo diversi piloti anche della serie est-europea.
Al sedicesimo giro, una volta terminata la gara più corta, Brigliadori ha preso la prima posizione in classifica, dato il ritiro di Bucsi e Kadlečík. Anche con l’avvicendamento dei piloti a metà gara, la situazione in pista non si è modificata, con le posizioni che sono rimaste congelate fino al traguardo.
Il risultato finale, giunto dalla somma dei tempi dello Stage 1 e dello Stage 2, ha consegnato il primo storico successo del TCR European Endurance alla coppia Konukoglu-Brigliadori e al team turco AMS. Il trionfo di classe DSG è andato alla coppia Kacan/Okyay che ha inoltre completato una doppietta AMS. La stessa Kacan ha vinto il trofeo riservato alle donne, il suo compagno di vettura Okyay quello per i piloti Gentleman. Infine, Ozen, giunto quarto, è il vincitore del trofeo Junior.
- Konukoglu/Brigliadori (Audi SEQ, Team AMS)
- Kacan/Okyay (Audi DSG, Team AMS)
- Bárkovics/Takács (SEAT DSG, Zsille Motorsport)
Il secondo round del TCR European Endurance si disputerà a Vallelunga tra tre settimane, nel weekend del 18-19 maggio, nell’ambito dell’American Festival of Rome in cui scenderà in pista l’EuroNASCAR.
TCR DENMARK – RISULTATI PADBORG I, ROUND 1
La stagione del TCR Denmark si è aperta con la pole position di Kasper H. Jensen che è scattato davanti a Mike Halder, con la seconda Honda del Mascot Motorsport – guidata da Malte Ebdrup – e la vettura di Michael Markussen a formare la seconda fila.
GARA 1 – Halder ha avuto un’ottima partenza bruciando subito Jensen, così come il suo compagno di squadra Povlsen che dal quinto posto si è portato in quarta. Dopo una curva, però, Povlsen ha buttato fuori pista Ebdrup causando così la prima Safety Car. In ripartenza, Halder ha dovuto tenere a bada un arrembante Jensen che più volte ha provato a insidiare il tedesco, senza mai arrivare a un vero e proprio attacco.
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
- Michael Markussen (Cupra, Markussen Racing)
GARA 2 – A partire davanti a tutti è stata la terza Honda del Mascot Motorsport, quella di Gustav Birch, che in griglia ha preceduto la Civic di Philip Lindberg. Jacob Mathiassen e Jacob Wunderov hanno invece formato la seconda fila. Allo spegnimento dei semafori, il danese in pole ha mantenuto la testa, mentre dietro di loro grande bagarre per la seconda posizione. Ad avere la meglio alla fine è stato Jensen dalla settima posizione.
Il campione in carica non ci ha messo molto per conquistare la leadership, ottenuta prima della fine del primo giro e mantenuta fino al traguardo. Dietro di lui, invece, Lindberg ha guadagnato il terzo posto a metà gara. Una posizione che è stata ottenuta poi da Halder nel penultimo giro della corsa, prima di attaccare Birch in curva 1 all’ultima tornata. Il sorpasso molto forzato del tedesco, ha portato il pilota di Mascot Motorsport a dover cedere anche l’ultimo gradino del podio.
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Philip Lindberg (Honda, PL Racing)
GARA 3 – L’ultima corsa di Padborg ha visto di nuovo Jensen in pole davanti ad Halder, con Markussen e Lindberg in seconda fila. Questa volta il via è stato favorevole al campione in carica che ha mantenuto la testa, con Halder subito alle spalle, seguito da Lindberg. Le posizioni da podio sono rimaste congelate fino a 7 secondi dal termine, quando in curva 1 Halder ha attaccato Jensen, tamponandolo e facendogli perdere lo spunto e la posizione. Il portacolori di Mascot è tornato avanti per qualche curva, prima di cedere di nuovo il passo a quello di TPR. La lotta tra i due si è protratta fino al termine del giro, quando il tedesco ha poi avuto modo di allungare leggermente verso il successo.
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
- Philip Lindberg (Honda, PL Racing)
Dopo il round inaugurale di Padborg, nonostante le due vittorie contro la singola di Jensen, il primo leader è proprio il campione in carica, grazie ai giri veloci ottenuti in tutte e tre le gare che hanno permesso al quattro volte iridato di stare davanti di due punti. Il TCR Denmark tornerà in pista al termine della prossima settimana, l’11 e 12 maggio, per il primo round di Jyllandsringen.
- Kasper H. Jensen – 88 pts
- Mike Halder – 86 pts (-2)
- Michael Markussen – 61 pts (-27)
Philip Lindberg – 61 pts (-27)
TCR CHINESE TAIPEI – RISULTATI LIHPAO I, ROUND 1
Un esordio bagnato quello del TCR Chinese Taipei che a Lihpao ha disputato la prima delle quattro gare della stagione. Entrambi i successi della Classe A sono andati alla Honda, anche se con piloti differenti, mentre nella Classe B l’unico a trionfare è stato Huang Szu-Chia con la Cupra. Nonostante non abbia vinto, con due secondi posti Juang Chun-Chih è in testa alla classifica. La serie tornerà in pista tra due mesi, nel weekend del 29-30 giugno.
GARA 1
- Shih Shih-Wei (Honda, Team AAI)
- Huang Chun-Chih (Honda, BC Racing)
- Kao Tzu-Lung (Honda, Liming Racing)
GARA 2
- Kao Tzu-Lung (Honda, Liming Racing)
- Huang Chun-Chih (Honda, BC Racing)
- Yu Yi-Hao (Honda, Border Team)
TCR MEXICO – MINI ANTEPRIMA 6 HORAS CDMX, ROUND 2 ENDURANCE
Un mese dopo la prima tappa sprint e due mesi dopo la prima storica gara del TCR México, la serie centroamericana torna in pista per il secondo round del campionato endurance che si correrà nuovamente a Città del Messico. Qui la neonata serie messicana ha già corso ad aprile, ma sarà la sua prima apparizione – come corsa di durata – dalla gara dimostrativa dello scorso dicembre.
La 6 Ore di Città del Messico segue alla 800 km di Monterrey che aveva visto il trionfo di Andres Orea Jr. e Jeronimo Guzman. Sono i due a difendere la classifica con 13 punti di vantaggio su Oskar Cervantes e Hector Escamilla, mentre la famiglia Rejon insegue al terzo posto con 18 lunghezze di gap.
Il programma del weekend si divide su tre giorni, con le libere divise tra venerdì e sabato, quindi le qualifiche nella giornata centrale per poi chiudere con la gara nella mattinata italiana.
- Prove Libere 1 | Venerdì 10:00
- Prove Libere 2 | Sabato 04:00
- Qualifiche | Sabato 08:25
- Warm Up | Domenica 02:00
- 6 Ore di Città del Messico | Domenica 03:30
Immagine di copertina: TCR Eastern Europe
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.