TCR | Finale di stagione in Francia e Russia. Valencia di nuovo in azione con la serie spagnola

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 3 Ottobre 2024 - 14:30
Tempo di lettura: 11 minuti
TCR | Finale di stagione in Francia e Russia. Valencia di nuovo in azione con la serie spagnola
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Sette campionati TCR impegnati in pista: titolo da assegnare nel TC France a Le Castellet e nel TCR Russia a Fort Grozny. TCR Spain finalmente in azione a Valencia, TCR México a Puebla per la 500 km

Non solo Festival Sudamericano de Velocidade con il TCR South America e il finale di stagione del TCR Brasil, ma in giro per il mondo sarà una festa di corse TCR con sette campionati impegnati in pista nel corso del weekend.

L’assegnazione del titolo non sarà una questione solo brasiliana, ma anche francese e russa con il TC France, che vede ancora tre piloti in lotta a Le Castellet, e il TCR Russia che avrà altrettanti sfidanti a Fort Grozny.

A due mesi e mezzi di distanza dalla seconda tappa, il TCR Spain torna in pista a Valencia con alcuni dei protagonisti già visti in azione lo scorso weekend nel TCR Europe. Anche l’endurance avrà il suo spazio con il ritorno del TCR México Endurance che affronterà la gara a Puebla, mentre in Asia si disputerà il secondo round del TCR Japan.

TC FRANCE | ANTEPRIMA LE CASTELLET, ROUND FINALE

Dopo cinque round in cui non abbiamo mai visto un vero e proprio dominatore della serie, il TC France è giunto all’appuntamento conclusivo che assegnerà il secondo storico titolo di classe TCR. Il teatro della battaglia finale sarà quello di Le Castellet dove tre piloti dovranno dare il tutto per tutto per chiudere la stagione in testa alla classifica.

Attualmente al comando c’è Julien Paget con 176.5 punti e un vantaggio di 13.5 lunghezze su Sylvain Pussier e di 24.5 sull’esordiente Sébastien Thome. Il capoclassifica su venti gare disputate ne ha vinte sei, mentre il primo degli inseguitori ne ha ottenute solo due – entrambe nel terzo round. Dalla sua c’è il fatto di aver conquistato sedici podi in venti gare, quindi a mantenerlo in lotta è per lo più la costanza.

Capitolo a parte per il rookie dell’anno, Thome, che si ritrova a lottare per il titolo nonostante la sua esperienza nel TC France sia iniziata solo nel secondo round. In sedici gare ha chiuso per dodici volte sul podio e solo una volta oltre il quarto posto. Tra i contendenti per il titolo è anche quello con più successi: sette, di cui tre ottenuti solo nell’ultimo round disputato.

Il totale dei piloti iscritti a questo round della classe TCR è di otto, con Sylvain Pussier, che ha deciso di chiamare al suo fianco anche Giovanni Scamardi – vincente già a Spa – come aiuto per la contesa della vittoria finale. Tra i presenti, anche se non con una vettura TCR, ci saranno anche i fratelli Jimmy (vincitore nell’ultimo appuntamento del TCR Europe, ndr) e Teddy Clairet.

L’attività in pista inizierà venerdì mattina con le libere a cui seguiranno le qualifiche. Le quattro gare si disputeranno come sempre tra sabato e domenica e sarà possibile seguirle in diretta sul canale del GT World.

Il leader del campionato francese, Julien Paget sulla Cupra. – Copyright: FFSA Tourisme

TCR RUSSIA | ANTEPRIMA FORT GROZNY, ROUND FINALE

Ultimo fine settimana di corse anche per il TCR Russia che, dopo quasi sei mesi e altrettanti round disputati, torna nuovamente a Fort Grozny per chiudere dove tutto era iniziato. Con 66 punti ancora in palio, matematicamente sono ancora cinque i piloti che possono contendersi il titolo, ma due di questi potrebbero rimanere esclusi già dopo le qualifiche.

Anche in Russia, come in Francia, non c’è mai stato un vero dominatore della classifica in quanto il leader è cambiato dopo ogni appuntamento. Attualmente al comando c’è Mikahil Simonov che si è sganciato dalla vetta condivisa con Vladimir Atoev proprio nell’ultimo round al Moscow Raceway. Il pilota di TAIF Motorsport guarda tutti dall’alto dei suoi 242 punti e un vantaggio di 21 lunghezze sul primo degli avversari. Al terzo posto troviamo invece Aleksandr Smolyar con 33 punti di ritardo. Lui può considerarsi come l’ultimo vero contendente al successo finale.

Gli altri due ancora inclusi dalla matematica sono Igor Sanin e Ivan Chubarov che sono però attardati rispettivamente di 55 e 60 punti da Simonov. Clamorosamente escluso dalla lotta (più per la sua storia che per la stagione) è Dmitry Bragin che per la prima volta in carriera non è arrivato a combattere per il successo finale all’ultima gara e tanto meno sarà tra i primi tre in campionato.

Il sei volte campione russo ha infatti affrontato la sua peggior stagione nella serie dopo essere passato alla nuova Cupra León VZ. Per lui solo un successo e poi altri tre podi.

Tornando alla lotta per il successo finale, Simonov ha conquistato fin qui 2 vittorie e un totale di 7 podi, mentre Atoev ha un successo in più e una Top3 in meno. Il più costante è stato invece Smolyar che ha ottenuto 7 podi, 9 Top5 ma solamente un trionfo.

Nel primo appuntamento della stagione a Fort Grozny dei tre ha trionfato solo Simonov, con Smolyar e Atoev a seguirlo sul podio. Il secondo però è uscito da leader del campionato grazie al doppio podio registrato.

TCR SPAIN | ANTEPRIMA VALENCIA, ROUND 3

Sono trascorsi due mesi e mezzo da quello che è stato l’ultimo round disputato dal TCR Spain all’Estoril, in Portogallo. In quell’occasione è arrivata la seconda affermazione della stagione di Ignacio Montenegro, ma anche la prima vittoria di Filippo Barberi.

La classifica parla però ancora a favore di Jenson Brickley che con due secondi posti, un terzo e un quarto comanda con 134 punti e un vantaggio di appena 5 lunghezze su Erik Zabala, che invece ha ottenuto un secondo e tre terzi posti. Leggermente più staccato Ignacio Montenegro che è sì il più vincente di quest’anno, ma ha rimediato anche un quinto e un decimo posto che lo portano a inseguire con un ritardo di 12 punti.

Ora la serie spagnola si trasferisce a Valencia per il terzo appuntamento, con diversi piloti che hanno già avuto modo di testare la vettura e saggiare le caratteristiche del tracciato nell’ultimo appuntamento del TCR Europe disputato la settimana scorsa. Tra questi i due contendenti al titolo Brickley e Montenegro, ma anche Sandro Pelatti e Victor Fernández.

Tra i presenti settimana scorsa e questa settimana ci sarà l’esordiente – già europeo e ora spagnolo – Nicolas Taylor, fresco di vittoria nel TCR Italy e di doppia Top10 nella serie regionale. Il canadese in questo caso non sarà affiancato dal compagno di squadra del campionato italiano, Pelatti, ma parteciperà da solo con l’Audi del PMA Motorsport.

Il 18enne non sarà l’unico canadese al via, infatti in pista troverà anche Megan Tomlinson – già protagonista nel round del TCR World Tour in Mid-Ohio -, la quale sarà sempre al volante di un’Audi ma gestita da GOAT Racing.

I due canadesi saranno comunque affiancati da altri esordienti nel round valenciano. Insieme a loro si aggiungeranno anche René Povlsen (vincitore a Jyllandsringen nel TCR Denmark), il quale prenderà confidenza con il tracciato in vista dei FIA Motorsport Games di fine mese. Stessa scelta anche per Jonathan Engström che affiancherà il danese con una Honda del TPR Motorsport.

Al via anche Michele Pirro (in arrivo dalla Coppa Italia Turismo) con un’Audi DSG dell’Aikoa Racing e Luis Quintana che sarà al volante di una Cupra DSG.

Il circuito di Valencia torna a fare la sua comparsa nel calendario del TCR Spain dopo due anni di assenza. Nell’ultima apparizione a trionfare sono stati Mike e Michelle Halder e Alejandro Cutillas per quanto concerne la serie spagnola organizzata da RFEDA, mentre nella classe legata al GT-CER hanno vinto Santiago Concepción e Álvaro Fontes / Mirco van Nostrum.

Saranno tre i giorni in cui i piloti iscritti potranno scendere in pista nel corso di questo fine settimana. L’evento scatterà infatti già dal giovedì con quattro ore di test che potranno essere svolti da chi vorrà accumulare maggiore esperienza col tracciato. Il weekend vero e proprio inizierà invece venerdì con le libere, mentre qualifiche e le due gare si disputeranno nella giornata di sabato. Le due corse saranno trasmesse dal canale di AutoHebdoSport.

Jenson Brickley è l’attuale capoclassifica nel campionato spagnolo. Deve ancora conquistare il primo successo stagionale. – Copyright: TCR Spain

TCR JAPAN | ANTEPRIMA SUZUKA, ROUND 2

Poco meno di due mesi sono invece trascorsi dall’ultima volta in cui il TCR Japan è sceso in pista per la prima volta in stagione a Motegi. In quell’occasione abbiamo visto un quasi dominio da parte del coreano Choi Jeong Weon, che ha portato a casa i successi di Gara 2 e 3, lasciando la vittoria della prima al compagno di squadra Masanobu Kato.

Il ritiro rimediato nella prima corsa non ha permesso a Choi di prendersi la vetta della classifica dopo Motegi I, con Kato che infatti comanda con 73 punti e un vantaggio di otto lunghezze proprio sul compagno di squadra. Al terzo posto Ryosuke Niikura che con tre podi ottenuti si trova adesso a sedici punti dalla vetta.

Per il secondo appuntamento che si disputerà a Suzuka (unica tappa a non svolgersi a Motegi, ndr), la griglia di partenza vedrà una vettura in più al via anche se saranno due i piloti a fare il proprio esordio stagionale. Se KMSA ha confermato la sua line up con Choi, Kato e Kim, tra le fila della serie giapponese vedremo di nuovo il campione 2022 Hirobon con l’Audi di Birth Racing Project e Junichi Umemoto con la Honda di J’S Racing, anche lui di ritorno nel campionato.

A Suzuka il TCR Japan ha sempre corso, con la tappa che si è sempre disputata come ultimo evento stagionale ad esclusione dello scorso anno. Dei partecipanti solo Hirobon può vantare un successo nel 2021.

A differenza del round inaugurale di Motegi, questo avrà solamente due gare anziché tre. Il fine settimana si disputerà sempre su tre giornate con le prove libere al venerdì, quindi le due sessioni di qualifiche e le due gare durante le giornate di sabato e domenica. Le corse potranno essere seguite in diretta sul sito ufficiale del TCR Japan.

TCR MÉXICO ENDURANCE | ANTEPRIMA 500 KM PUEBLA, ROUND 5

Aprendo e chiudendo nelle Americhe, anche il Messico ha il suo impegno questo fine settimana con il penultimo round del TCR México Endurance che si sposta a Puebla per la 500 km. Un evento pieno di gare anche in Centro America con le serie sprint e quelle di durata impegnate sullo stesso tracciato, anche se tra le prime non figura quella TCR.

Nell’ultimo appuntamento, quello della 6 Horas de Querétaro la Hyundai dell’Orea Ross Racing è tornata a vincere al pelo, dopo aver perso la sfida contro la Cupra del ProRally nella Endurance 12H e aver rischiato di essere rimontata dalla stessa vettura anche ad agosto.

Andrés Orea Jr. e Jeronimo Guzmán comandano ancora la classifica sulla famiglia Rejón anche se il vantaggio è di appena 22 lunghezze (431 vs 409). Il gioco per il titolo è in ballo tra la Hyundai #33 e la Cupra #1 dato che i terzi in classifica, Gerardo Nieto e Pablo Pérez de Lara, hanno una differenza di punti che si attesta a 217 (più del doppio di quelli che hanno raccolto nelle prime quattro gare, ndr).

Essendo che saranno in pista sia le serie sprint che l’Endurance Challenge, le prime avranno un calendario ultra concentrato nella giornata di sabato, lasciando così alla serie di durata l’intera domenica.

Immagine di copertina: FFSA Tourisme

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA