La seconda gara valenciana del TCR Europe ha visto il ritorno al successo di Jimmy Clairet che non trionfava da Le Castellet 2021. Franco Girolami con il sesto posto è bicampione del TCR Europe
Da Valencia – L’ultimo giorno di scuola del TCR Europe ha visto una gara piena di emozioni e colpi di scena. Il meteo sempre sereno, ma con temperature più basse, non ha comunque modificato i valori in campo con Cupra e Honda rimaste le vetture da battere. A vincere – anche a sorpresa – è stato Jimmy Clairet con la Cupra del Gruppo Baldan. Purtroppo per il team veneto un altro problema all’Audi ha negato una storica doppietta.
La lotta per il titolo si è concluso con la terza affermazione consecutiva di Franco Girolami dopo la vittoria europea nel 2022 con l’Audi di Comtoyou Racing e quella italiana nel 2023 con Aikoa Racing, sempre al volante della RS 3 LMS.
CRONACA DELLA SESSIONE
Ottima partenza da parte di Davidovski, che ha mantenuto la prima posizione davanti a Clairet e Brickley. Il francese è riuscito a passare in testa alla corsa dopo la quarta curva, mentre il compagno di squadra Baldan è rimasto appena fuori dalle posizioni da podio. Come nella gara di ieri, Concepción non ha avuto uno scatto felice, a causa di un suo errore nella preparazione della partenza, che lo ha spinto verso il fondo dello schieramento.
Nelle retrovie Franco Girolami è riuscito a portarsi subito davanti a Ignacio Montenegro salendo in settima posizione proprio alle spalle di Aurélien Comte.
Durante il secondo giro Brickley sembrava poter attaccare Davidovski per il secondo posto, ma è stato superato da Baldan che è salito in terza piazza mettendosi all’inseguimento del macedone. Alla fine della stessa tornata, l’inglese ha provato una staccata al limite che però lo ha portato fuori pista all’ultima curva. Il portacolori di Cupra è stato quindi costretto a cedere un paio di posizioni, proprio mentre Baldan è andato a prendersi il secondo posto.
Nella stessa tornata, intanto, le Honda ALM di Montenegro e Losonczy sono andati a prendere posizione su Girolami che è precipitato in nona.
Al terzo giro, Volt ha invece scavalcato Davidovski salendo così in posizione da podio. Nel mentre Montenegro ha superato anche Brickley issandosi al sesto posto e mettendosi a caccia di Comte.
Al termine della quarta tornata lo stesso britannico è stato costretto a rientrare ai box a causa di una perdita di potenza – già presente dai primi metri della corsa -, lasciando così nuovamente alle spalle l’opportunità di conquistare un ottimo risultato, nonostante l’ottimo feeling dell’inglese con la sua vettura durante tutto il weekend.
Colpo di scena al sesto giro con Nicola Baldan – che ieri è stato costretto al ritiro per un problema alla pompa della benzina – obbigato al ritiro per un problema al posteriore della vettura, che lo ha fatto fermare in via di fuga, costringendo la Safety Car a entrare in pista all’inizio della settima tornata.
Il ritiro dell’italiano ha permesso a Girolami di salire al settimo posto avvicinandosi sempre più al sesto, necessario per essere sicuro di portare a casa il titolo.
Dopo un solo giro di neutalizzazione, la gara ha ripreso il suo corso e alla ripartenza Clairet è riuscito subito a mettere qualche metro tra sé e Volt che si è ritrovato seguito a breve distanza da Davidovski.
Al decimo giro Girolami ha attaccato Losonczy salendo così in sesta posizione, ma l’ungherese ha provato a difendere le spalle di Montenegro rifilando qualche sportellata al pilota Cupra. Il #64 ha quindi perso diversi piazzamenti andando a rimescolare anche il gruppo con Concepción salito al settimo posto.
Nel passaggio successivo Girolami ha superato Montenegro chiudendo provvisoriamente i giochi per il titolo con il suo quinto posto. Durante gli stessi istanti dell’undicesima tornata, Scamardi è finito ancora una volta nella ghiaia causando così la seconda Safety Car della corsa.
Con quattro giri al termine la pista è tornata in regime di bandiera verde e in questo caso Volt è riuscito a rimanere più attaccato a Clairet, lasciando Davidovski nelle grinfie di Comte. A centro gruppo invece Concepción ha provato e portato a termine l’attacco su Montenegro, sceso così in settima posizione.
L’argentino ha rallentato nelle ultime curve perdendo altre due posizioni e finendo anche alle spalle di Taylor e Losonczy. Al termine del giro il contendente al titolo è rientrato ai box per il ritiro definitivo della vettura.
Davanti Jimmy Clairet è riuscito agevolmente a portare a casa il successo precedendo Ruben Volt e un ottimo Viktor Davidosvski. Per il francese si tratta della sua seconda vittoria nel TCR Europe, dopo quella ottenuto a Le Castellet nel 2021. In merito al macedone, invece, questo è il terzo podio in carriera; l’ultimo lo aveva conquistato a Monza lo scorso anno.
Quarta posizione per Aurélien Comte che ha provato fino all’ultimo metro a cercare di far infilare altri avversari tra sé e Girolami. L’unico a riuscirci è stato Concepción che all’ultima curva è salito al quinto posto, mentre con la sesta piazza Franco Girolami si è laureato campione del TCR Europe per la seconda volta, dopo il titolo del 2022.
Ottima settima posizione per Nicolas Taylor – alla sua seconda gara nella serie regionale -, quindi Levente Losonczy, Viktor Andersson e Felipe Fernández a chiudere le prime dieci posizioni della gara.

Questi risultati portano Franco Girolami a chiudere la stagione con 395 punti, tredici in più di Aurélien Comte che è così vice-campione. Ignacio Montenegro, terzo in classifica, si è dovuto accontentare del titolo nel Rookie Trophy di cui, per la prima volta in stagione, oggi non ha ottenuto il successo andato a Santiago Concepción.
Con il secondo titolo Franco Girolami raggiunge Mikel Azcona nella speciale classifica di piloti con maggior numero di successi iridiati; entrambi a quota due. Questo trionfo arriva dopo che l’argentino aveva eguagliato il maggior numero di vittorie nel TCR Europe del pilota spagnolo, proprio nella corsa di ieri.
Ora occhi puntati al 2025 di cui il calendario dovrebbe essere annunciato nelle prossime settimane. La nuova stagione avrà ancora sei tappe e alcune di queste saranno riconferme di quelle già viste durante il 2024.
Immagine di copertina: TCR Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.