Due sessioni di libere del TCR Europe condizionate dalle bandiere rosse. In FP1 Butti fuori all’Eau Rouge
Da Spa-Francorchamps – Il fine settimana belga è partito con le tipiche condizioni della Foresta delle Ardenne con freddo, pioviggine e un timido sole pallido a dare un po’ di calore a sprazzi. In tutta varietà, Nicolas Taylor è stato il più rapido di giornata.
Il pilota canadese nelle FP2 si è posto al vertice, mentre nelle FP1 il più veloce è stato Marco Butti, in una sessione interrotta da una bandiera rossa causata da lui all’Eau Rouge, con un incidente pauroso ma per fortuna senza conseguenze.
FP1
Su 30 minuti di prove libere solo 11 sono stati disputati prima che Marco Butti perdesse la ruota posteriore sinistra all’Eau Rouge, in una dinamica simile a quella che ha visto protagonista Ignacio Montenegro a Città del Messico due settimane fa, finendo col posteriore contro le barriere, e quindi con la sua Honda capovolta. Fortunatamente il comasco è uscito dalla vettura senza conseguenze, ma con una Civic distrutta particolarmente dal punto di vista dela carrozzeria.
Il pilota di MM Motorsport era riuscito a segnare il miglior tempo in 2:29.777 precedendo di quasi un secondo Eric Gené e Santiago Concepción. La sessione non si può però considerare significativa in quanto solo quattro piloti avevano iniziato a spingere, mentre poco più della metà era scesa in pista solo per l’installation lap.

FP2
Anche la seconda sessione è stata interrotta da una bandiera rossa, ma solo negli ultimi due minuti quindi non ha influito in modo determinante allo svolgimento della prova libera. Il più veloce è stato Nicolas Taylor con il tempo 2:28.459 precedendo di soli meno di tre decimi Julien Briché.
Il resto dei tempi è stato nettamente più alto in quanto Teddy Clairet ha firmato un riscontro 1.1 secondi più lento rispetto a quello del pilota di PMA Motorsport. A pochi millesimi dal francese si è infilato l’esordiente – e vincitore del TCR Spain – Sten-Dorian Piirimägi, mentre a chiudere la Top5 è stato Viktor Andersson.
Lo svedese è stato proprio la causa della bandiera rossa, in quanto ha fermato la sua Lynk & Co dopo che alcuni segnali di errore sono comparsi sulla dashboard della sua vettura.
Il leader del campionato Jimmy Clairet ha chiuso la sessione con l’undicesimo riferimento a oltre due secondi dal battistrada e con nove giri completati. Il rivale Jenson Brickley si è invece piazzato davanti a lui di soli due decimi.
Domani il TCR Europe sarà in azione solamente all’ora di pranzo, con le qualifiche che si disputeranno a partire dalla ore 12:50.
Immagine di copertina: TCR Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.