TCR Europe | Portimão 2025, Prove Libere 1-2: Gené-Brickley i più rapidi della giornata, i Clairet i migliori del pomeriggio e tra i più attivi in pista

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 25 Aprile 2025 - 18:00
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR Europe | Portimão 2025, Prove Libere 1-2: Gené-Brickley i più rapidi della giornata, i Clairet i migliori del pomeriggio e tra i più attivi in pista
P300
Home  »  TCR

Il TCR Europe 2025 è iniziato con le libere che ci hanno restituito una Cupra più veloce di tutte sul giro secco, ma in generale un ottimo start soprattutto per Audi

In una soleggiata, ma comunque non troppo calda Portimão ha preso il via la stagione 2025 del TCR Europe con le due sessioni di prove libere, che hanno così dato l’inizio ufficiale della serie, dopo l’ora e mezza di test privati della giornata di ieri.

I migliori di queste due sessioni sono stati di Eric Gené nelle FP1 e di Jimmy Clairet nelle FP2. Sia lo spagnolo che il francese sono stati però ben distanti dal giro migliore fatto segnare ieri pomeriggio nei test privati da parte di Felice Jelmini. Tanti i giri percorsi soprattutto dalle Audi, che da questa prima ora di libere del venerdì sembra essere la favorita del weekend. Ma occhio a Honda, che potrebbe comunque dire la sua.

FP1

Al semaforo verde tutti i piloti sono subito scesi in pista, con i tre quarti dello schieramento che ha preferito continuare sulla linea del traguardo dopo il primo giro di riscaldamento, mentre i restanti sono rientrati ai box.

Dopo alcune tornate di riscaldamento, i piloti hanno iniziato a pestare il piede sull’acceleratore a ridosso del decimo minuto di questa FP1, con il primo riscontro valido fatto segnare da Ruben Volt in 1:53.438, anche se ancora due secondi più lento rispetto al migliore di Felice Jelmini dei test di ieri.

È stato proprio l’italiano di PMA Motorsport il primo a scendere sotto il muro dell’1:53 in 1:52.925, ma prontamente scalzato di oltre quattro decimi dal connazionale Marco Butti, che ha fermato il cronometro in 1:52.496. Un minuto più tardi, Felipe Fernández si è avvicinato all’1:51, con il riferimento di 1:52.059, balzando in cima al monitor dei tempi.

Dopo un primo rimescolamento al vertice della classifica, altri piloti hanno iniziato a segnare tempi interessanti, come Nicola Baldan portatosi subito alle spalle del leader o Jimmy Clairet salito in quarta piazza.

Suo fratello, Teddy Clairet, è stato invece il primo a scavalcare il muro dell’1:52, balzando al comando della sessione in 1:51.952 e facendo meglio dello spagnolo di RC2 Racing Team. Poco dopo anche Jimmy si è migliorato, salendo al terzo posto ma con un gap superiore ai quattro decimi.

A seguito del giro di boa l’azione in pista si è calmata, con più della metà dei piloti rientrata ai box, prima del run finale antecedente la bandiera a scacchi.

Con sette minuti ancora da svolgere, Teddy Clairet, Nicola Baldan e Felice Jelmini sono stati i primi piloti a superare i dieci giri percorsi nel corso della sessione.

Negli ultimi cinque minuti, dopo aver trascorso l’intera sessione sul fondo della tabella dei tempi, la coppia di Monlau Motorsport si è portata in cima, con Eric Gené a precedere Jenson Brickley. Lo spagnolo ha firmato un crono di 1:51.686, rifilando due decimi e mezzo il compagno di squadra, che per 9 millesimi ha preceduto Teddy Clairet.

Le fasi finali non hanno visto particolari rimescolamenti della classifica, con il solo Felice Jelmini capace di riportarsi in Top10 scalzando Santiago Concepción di 38 millesimi.

Al termine delle FP1 la coppia di Monlau, Gené-Brickley, ha chiuso nelle prime due posizioni con Teddy Clairet unico altro pilota capace di scendere sotto il muro dell’1:52. A seguire hanno chiuso Felipe Fernández, Jimmy Clairet, Baldan, Butti, Volt, Junui Park – unico esordiente in Top10 – e Jelmini al decimo posto a un secondo dalla vetta. Considerando gli altri italiani fuori dalla Top10, Barberi ha chiuso al 17esimo posto a 1.9 secondi di ritardo e Ghermandi 19esima con un gap di 2.2 secondi.

Il pilota con più giri all’attivo è stato però Pierre-Arnaud Navarro, che deve imparare al meglio le vetture TCR essendo all’esordio assoluto. Per lui un 20esimo posto finale con 14 giri completati. 13 tornate invece per Teddy Clairet, Baldan, Jelmini, Concepción, Briché e Jean-Laurent Navarro.

La sessione è stata caratterizzata da una grande quantità di tempi cancellati. Oltre una ventina i riferimenti rimossi, tutti a causa di violazioni dei track limits, principalmente in percorrenza della prima curva.

RISULTATI COMPLETI FP1

FP2

Anche nella sessione del pomeriggio, all’apertura della pit lane, tutti i piloti si sono subito riversati in pista, ma a differenza del mattino anche dopo il giro di installazione tutte le vetture hanno continuato sul rettilineo del traguardo, iniziando da subito l’attività sul tracciato.

Come nelle FP1, i primi tempi segnati si sono attestati sull’1:53 alto e sono serviti almeno una decina di minuti per vedere i piloti scendere sotto questo muro. Il primo a farlo è stato Nicolas Taylor in 1:52.763, dopo dodici minuti dal semaforo verde, con il campione del TCR Italy in carica che ha rifilato tre decimi a tutti.

Alle sue spalle un folto gruppo composto da Felipe Fernández, Andersson, Butti e Jimmy Clairet racchiuso in nemmeno 90 millesimi.

A scalzare il canadese ci ha pensato lo svedese della Lynk & Co, che circa un minuto più tardi è balzato in testa alla classifica per soli 60 millesimi. Il #10 ha abbassato ulteriormente il suo limite alla tornata successiva, portando il miglior tempo a 1:52.678, più veloce di 25 millesimi rispetto al passaggio precedente.

Quando i primi due sono rientrati ai box dopo il giro di boa della sessione, a rubar loro la vetta ci ha pensato Ruben Volt, che ha sottratto altri tre decimi dal miglior tempo, piazzando il riscontro di 1:52.405.

Differentemente da quanto accaduto in mattinata, nell’ultimo terzo di sessione non si è verificato il rientro di massa ai box, con team e piloti che hanno optato per soste più rapide. Intanto Santiago Concepción è stato il primo a raggiungere i dieci giri completati nel corso delle FP2.

Con poco meno di sette minuti rimasti sul cronometro, Jelmini è salito in cattedra segnando il tempo di 1:52.158, lontano ancora mezzo secondo rispetto al miglior crono di giornata, ma comunque due decimi più rapido di quello di Volt.

A tre minuti dal termine, Jimmy Clairet ha scalzato Jelmini dal trono per soli 40 millesimi, ma rimanendo comunque più di un decimo sopra il limite dell’1:52. Nelle retrovie anche Butti e Taylor si sono migliorati salendo rispettivamente terzo e quinto.

Il francese #21 di Audi ha sottratto un altro decimo circa al suo tempo, portando il limite a 1:52.030 a un minuto e mezzo dal termine, mentre il fratello Teddy è salito al quinto posto. Diversi piloti si sono migliorati sul finale, ma nessuno è riuscito a battere il tempo della mattinata.

Jimmy Clairet ha chiuso davanti a tutti, precedendo di 63 millesimi il fratello Teddy e di poco più di un decimo Jelmini per un Top3 tutta Audi. Quasi a tre decimi la prima delle Honda con Butti, seguito dalla prima delle Hyundai con Briché. Sesto tempo per Volt, seguito da Taylor, quindi Andersson, Concepción e Felipe Fernández a chiudere la Top10.

Dodicesimo e tredicesimo tempo per i protagonisti della mattina, Brickley e Gené, che sono stati un secondo e mezzo più lenti rispetto ai loro riferimenti delle FP1. Fuori dalla Top10 anche Barberi, Baldan e Ghermandi, rispettivamente 14esimo, 15esimo e 16esimo a più di 1.3 secondi dalla vetta.

Tutti i piloti ad esclusione di Felipe Fernández hanno completato almeno dieci giri cronometrati, simbolo anche di quanto i team si siano concentrati maggiormente sul perfezionamento dei dettagli piuttosto che sul tempo veloce. Gli stakanovisti della sessione sono stati Teddy Clairet, Briché, Concepción, Hart, Baldan e Pierre-Arnaud Navarro con 14 giri completati.

RISULTATI COMPLETI FP2

Il TCR Europe scenderà in pista domani mattina alle 10:25 per le qualifiche, con la prima gara stagionale che vedrà lo spegnimento dei semafori alle 14:45 ora italiana.

Immagine di copertina: TCR Europe

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA