TCR Europe | Portimão 2025, Gara 1: Jimmy Clairet riparte con una vittoria sofferta su Gené. Disastro Honda

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 26 Aprile 2025 - 16:05
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR Europe | Portimão 2025, Gara 1: Jimmy Clairet riparte con una vittoria sofferta su Gené. Disastro Honda
P300
Home  »  TCR

Secondo assolo consecutivo per Jimmy Clairet nel TCR Europe. Le Cupra di Monlau sul podio, Honda fuori dalla Top10

La stagione 2025 del TCR Europe ricomincia così come era finita con Jimmy Clairet che a Portimão ha portato a casa la prima vittoria dell’anno precedendo la Cupra di Monlau con Eric Gené al volante. Terzo posto per Jenson Brickley che ha dovuto mantenere i nervi saldi per tenersi alle spalle Teddy Clairet.

A centro gruppo tante lotte e anche tanti contatti che purtroppo per i colori italiani hanno messo fuori dai giochi al primo giro sia Felice Jelmini che Marco Butti. Ad approfittarne i protagonisti del TCR Italy 2024, Taylor, Volt e Baldan risaliti in classifica.

Pessima partenza da parte della Honda che è naufragata giro dopo giro con tanti problemi al termine della corsa non è riuscita a piazzare nemmeno una vettura tra le prime dieci posizioni, con le uniche al traguardo arrivate undicesima e tredicesima con Felipe e Víctor Fernández.

CRONACA DELLA SESSIONE

Al primo via della stagione, ottimo scatto da parte di Jimmy Clairet che ha mantenuto la prima posizione, mentre Felice Jelmini ha dovuto difendere la seconda dall’attacco di Eric Gené, che lo ha attaccato per due o tre posizioni.

Dopo curva 4, disastro italiano con Jelmini entrato in contatto con Gené, e quindi finito contro Butti il quale ha danneggiato il radiatore. I vari contatti hanno generato confusione, costringendo oltretutto Felipe Fernández ad uscire di pista, crollando al diciassettesimo posto. I due tricolori sono poi stati costretti al ritiro al termine della prima tornata.

Ottimo scatto da parte di Brickley che da nono è passato terzo mentre dal fondo sia Volt, sia Taylor che Baldan sono risaliti rispettivamente quinto, settimo e nono.

Il campione del TCR Italy è andato poi all’attacco di Andersson, rubandogli il sesto posto dopo una bella lotta nelle prime curve. Lo svedese è stato costretto a cedere il passo anche a Junesung Park, Baldan e Briché, scivolando in nona piazza. Anche Junui è andato a prendersi la nona posizione, con Andersson che ha chiuso al decimo posto la seconda tornata.

Dopo i primi giri di grande rimescolamento delle carte, la classifica si è assestata, con la sfida principale che si è concentrata per le prime due posizioni, con Gené che si è incollato agli scarichi di Jimmy Clairet per diversi giri.

A muovere di nuovo la classifica ci ha pensato Baldan che passato Briché alla staccata di curva uno durante il nono giro, con l’italiano salito al settimo posto, lasciando il francese nelle grinfie di Junesung Park. Nello stesso giro però il sudcoreano è stato attaccato da Andersson, con lo svedese salito al nono posto alla penultima curva.

Grande colpo di scena al dodicesimo giro con Volt che è stato tradito da una foratura che lo ha portato al ritiro. L’estone ha così lasciato il quinto posto a Taylor, mentre Hart ha ringraziato entrando così in Top10. L’irlandese proprio al giro successivo ha avuto a sua volta sfortuna intraversandosi in curva 3, con Felipe Fernández che l’ha fortemente tamponato alla terza curva, lasciando la decima piazza proprio allo spagnolo.

All’ultimo giro anche Concepción è stato costretto ad alzare bandiera bianca mentre si trovava proprio in decima posizione a causa di una foratura all’anteriore sinistra, lasciando così la Top10 al suo compagno di squadra.

Dopo sedici giri, Jimmy Clairet ha aperto la stagione come aveva chiuso la scorsa, vincendo la prima gara del 2025 e conquistando la terza affermazione nel TCR Europe.

Eric Gené (primo nel trofeo Young) ha terminato a solo mezzo secondo dal francese, con Jenson Brickley che alla fine è riuscito a mantenersi davanti a Teddy Clairet di solo cinque decimi ottenendo il podio all’esordio da titolare.

Ottimo quinto posto per Nicolas Taylor, seguito da Nicola Baldan (primo dei piloti Diamond) che dopo aver passato il grosso gruppo centrale ha rifilato loro quasi nove secondi a Viktor Andersson giunto settimo. Lo svedese ha resistito a Julien Briché e Junesung Park che hanno provato a rubargli la posizione nel giro finale. Filippo Barberi è giunto in Top10 sfruttando anche le problematiche altrui e beffando Felipe Fernández al giro finale.

Dodicesimo posto per Max Hart, quindi Victor Fernández, Junui Park e Jean-Laurent Navarro che ha completato la zona punti. Pierre-Arnaud Navarro unico al traguardo senza muovere la classifica.

Ritiri per Concepción, Volt, Butti e Jelmini, mentre Ghermandi non ha preso il via della corsa dopo un incidente in pit lane con Concepción prima ancora di schierarsi in griglia, che ha portato alla rottura del braccetto sospensione anteriore sinistra.

CLASSIFICA COMPLETA GARA 1

Il TCR Europe scenderà in pista per l’ultima volta nella giornata di domani, con Gara 2 che vedrà lo spegnimento dei semafori alle 12:50.

Immagine di copertina: TCR Europe

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA