Terza vittoria dell’anno nel TCR Europe per Franco Girolami che ha ora allungato a otto i punti di vantaggio su Aurélien Comte. Ignacio Montenegro è campione 2024 nella classifica dei rookie.
La prima gara mista tra TCR Europe e TCR Eastern Europe a Brno ci ha restituito le vittorie dei due leader dei rispettivi campionati: Franco Girolami e Mat’o Homola che hanno facilmente regolato i propri avversari.
CRONACA DELLA GARA
Franco Girolami è partito bene allo spegnimento dei semafori, con Aurélien Comte rimasto subito alle sue spalle. Mat’o Homola ha invece sopravanzato Viktor Andersson che è quindi finito in quarta posizione. Buona la partenza di Ignacio Montenegro che dal settimo posto si è invece portato subito in quinta. Nel primo giro i due leader del campionato, Girolami e Comte hanno girato quasi come se fossero una vettura unica, separati da giusto un paio di decimi, con il resto del gruppo subito più distante.
Al terzo giro grande staccata da parte di Bartosz Groszek che si è preso la quinta posizione su Montenegro, il quale però non si è dato per vinto e ha subito replicato tornando davanti al pilota polacco.
L’argentino, prima della fine del giro, ha dovuto avere a che fare anche con Martin Kadlecik che intanto aveva preso la posizione sul compagno di squadra. Il terzo giro per il pilota di ALM si è chiuso nel peggiore dei modi in quanto è stato sopravanzato anche da Groszek e da Kout, scivolando in ottava posizione.
Durante la settima tornata, la gara di Montenegro si è complicata ulteriormente in quanto ha dovuto iniziare a difendersi anche da un ottimo Viktor Davidovski, che ha provato a rubargli anche l’ottava posizione. Intanto il suo connazionale Girolami, davanti al gruppo, si è liberato di Comte mettendo tra se e il rivale in campionato oltre due secondi di gap, diventati tre entro il nono giro.
La nona tornata manda però in frantumi l’ottima gara di Davidoski per colpa di uno Scamardi troppo aggressivo che, nel tentativo di passare il macedone, lo ha spedito in testacoda facendogli perdere un possibile quinto posto nella classifica europea. Il pilota Monlau, dopo essersi fermato per qualche decina di secondi, ha ripreso il via dal fondo del gruppo.
Senza pensieri e con tutta tranquillità, al termine del giro numero undici, Franco Girolami è andato a prendersi la terza vittoria dell’anno, chiudendo davanti al rivale in campionato Aurélien Comte, su cui ha allungato ulteriormente il vantaggio in classifica. Terzo posto sul podio in gara per Mat’o Homola che ha conquistato quindi il successo nel TCR Eastern Europe. A chiudere invece al terzo posto della serie principale è stato Viktor Andersson con la Lynk & Co.
Quarto posto del TCR Europe per Bartosz Groszek, seguito da Ignacio Montenegro che perde così sedici punti dal leader della classifica e vede affievolirsi le possibilità di conquistare il titolo a Valencia. Intanto l’argentino ha però portato a casa il trofeo riservato ai rookie con tre gare di anticipo.
Il sesto posto europeo è andato a Felipe Fernández che, oltre ad aver scavalcato l’assente Nicola Baldan – impegnato nel TCR Italy a Imola – nella classifica generale, lo ha fatto anche in quella del Diamond Trophy. Dietro allo spagnolo si è piazzato Giovanni Scamardi, quindi Levente Losonczy che nella classifica generale non è riuscito ad andare oltre il quattordicesimo posto. L’ungherese è inoltre l’ultimo degli europei al traguardo.
La classifica vede ora Franco GIrolami salire a quota 309 con otto lunghezze di vantaggio su Aurélien Comte e quarantotto su Ignacio Montenegro che, nella corsa di domani, potrebbe rischiare di restare escluso dalla lotta per il titolo. ALM Motorsport ha perso il proprio maxi vantaggio sugli inseguitori, ma comanda con 524 punti contro i 458 di SP Compétition. Domani alle 10:35 il via della seconda gara di Brno.
Immagine di copertina: TCR Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.