TCR Europe | Anteprima Valencia 2024: Tre piloti a contendersi il titolo

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 26 Settembre 2024 - 11:00
Tempo di lettura: 10 minuti
TCR Europe | Anteprima Valencia 2024: Tre piloti a contendersi il titolo
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Il TCR Europe giunge all’atto finale di Valencia: Girolami comanda con 5 punti di vantaggio su Comte, ma Montenegro può essere il terzo incomodo

Una stagione lunga sei mesi, partita in Italia, proseguita in Belgio, Austria, di nuovo in Belgio, quindi in Repubblica Ceca per arrivare fino in Spagna. Qui l’ultimo round di un 2024 per niente scontato, che ha regalato una sfida accesa tra due piloti che ben due volte si sono ritrovati a pari merito al termine di un round. E intanto due giovani piloti hanno ottenuto i loro primi successi, mentre il loro compagno di squadra ha dimostrato di essere maturato al punto giusto.

Valencia, questa la location dell’ultimo appuntamento del TCR Europe 2024, dove saranno tre i piloti che si contenderanno il titolo. Franco Girolami, al ritorno nel campionato europeo dopo aver ottenuto quello italiano, ricerca il secondo titolo regionale che andrebbe a fare il paio con quello del 2022. Aurélien Comte, anche lui a caccia della seconda corona, dopo quella del 2017 arrivata senza mai aver vinto una gara, con il primo successo giunto solo quest’anno. Ignacio Montenegro, l’outsider in terra europea, arrivato però da campione in carica del TCR South America e del TCR Spain Winter Series.

Tre piloti racchiusi in soli 31 punti, mentre saranno novanta quelli ancora da assegnare tra sabato e domenica. Un solo pilota potrà festeggiare alla chiusura del sipario, ma questo lo scopriremo probabilmente dopo Gara 2.

Il Circuito Ricardo Tormo sarà l’ennesimo teatro inedito del campionato europeo, dopo che Vallelunga, Salzburgring e Brno hanno fatto il proprio esordio nel corso di questo 2024. Sarà un circuito abbastanza sconosciuto in linea generale, anche se c’è chi qui ci ha già corso e soprattutto vinto proprio con le vetture TCR.

Quel che è certo è che si approda in Spagna dopo un round di Brno che ha visto in Gara 1 il terzo successo stagionale di Franco Girolami, che ha chiuso davanti al rivale Aurélien Comte, mentre in Gara 2 è stato un tripudio Honda con la seconda vittoria di Levente Losonczy che ha preceduto Ignacio Montenegro per una doppietta tutta ALM Motorsport.

Come detto, si arriva a Valencia con Franco Girolami in testa alla classifica con 327 punti e un vantaggio di appena cinque lunghezze su Aurélien Comte. Il punto a favore dell’argentino non è solo nella classifica, ma anche l’aver conquistato già tre successi contro uno singolo del francese, che al massimo potrà eguagliare il rivale. E in caso di parità di vittorie e punti, ad essere favorito sarà chi conquisterà più secondi posti: in questo caso 3 a 2 per il transalpino.

Nella lotta per il titolo bisogna però considerare anche Ignacio Montenegro che però paga 31 punti di svantaggio. Ma come ci ha insegnato qualche giorno fa Adam Kout nel TCR Eastern Europe, non bisogna mai arrendersi anche quando il distacco sembra enorme. Il rookie argentino, che ha già conquistato lo Junior Trophy, può ancora dire la sua e soprattutto rivelarsi il terzo incomodo tra i due veterani. Sicuramente paga lo scotto dei pochi podi, ma qui è l’unico che ha già vinto con le vetture TCR.

Ancora da assegnare è anche la coppa dei vincitori della classifica a squadre che presenta ugualmente tre sfidanti. In testa c’è ALM Motorsport che grazie a tutti e tre i piloti, capaci di vincere e macinare podi, può vantare 599 punti e un vantaggio di 105 lunghezze sugli inseguitori. Al secondo posto troviamo SP Compétition che ha scalzato di 7 punti Monlau Motorsport nell’ultimo appuntamento di Brno. Dato il grosso vantaggio, la squadra estone potrebbe chiudere le pratiche già al termine di Gara 1

DIAMOND TROPHY – Quelle principali non sono però le uniche coppe da assegnare in questo fine settimana. Tra i piloti è ancora attiva la lotta per la conquista del Diamond Trophy, ovvero il trofeo riservato ai piloti più anziani della categoria.

Anche in questo caso saranno tre i contendenti al titolo: Felipe Fernández che si trova attualmente in testa alla classifica con 209 punti, quindi Nicola Baldan staccato di 43 lunghezze e il due volte campione Viktor Davidovski che insegue con un ritardo di 58 punti.

La sfida è stata principalmente combattuta tra lo spagnolo e l’italiano, con il primo che ha avuto modo di passare in vantaggio e allungare a Brno, grazie all’assenza del secondo impegnato nella tappa di Imola del TCR Italy.

NOVITÀ

A Brno siamo abituati a una “maxi” griglia – per quelli che sono gli standard del TCR Europe – grazie all’aggregazione dello schieramento del TCR Eastern Europe. Qui a Valencia, invece, la lista dei partenti è stata infoltita da una abbondante presenza di wild card. Saranno sette le vetture aggiunte di cui due di derivazione italiana e tre dalla Spagna, per un totale di diciannove piloti al via.

Per quanto concerne gli innesti dal TCR Italy, in Spagna vedremo in azione il PMA Motorsport al completo. Infatti all’annuncio dell’arrivo del neo vincitore Nicolas Taylor si è aggiunto anche quello del ben più esperto compagno di squadra Sandro Pelatti. L’italiano farà il suo ritorno nella categoria a distanza di sette anni dalla sua unica apparizione avvenuta ad Adria nell’evento unico del TCR Europe Trophy 2017.

Di casa – a causa della sua partecipazione al TCR Spain – sarà invece il leader del campionato spagnolo Jenson Brickley. Per il britannico si tratterà più di un test in vista del penultimo appuntamento della serie iberica che si svolgerà sempre a Valencia la prossima settimana, ma anche in preparazione della terza edizione dei FIA Motorsport Games che si terranno in terra valenciana al termine di ottobre.

Oltre a lui ritroveremo in pista anche Eric Gené che quest’anno ha preso parte al solo appuntamento di Spa-Francorchamps. Il figlio d’arte andrà a rinforzare ancora una volta le fila del Monlau Motorsport, soprattutto in ottica della sfida per il titolo piloti.

Un altro esordio locale nel TCR Europe sarà quello di Victor Fernández che, dopo Felipe e Rubén diventa il terzo componente della famiglia a partecipare al campionato europeo. Lo spagnolo ha già corso a Valencia nel campionato invernale e, dopo anni nel TCR Italy, quest’anno ha trovato spazio nella serie di casa.

In questo caso non andrà ad affiancare, il resto della famiglia – compreso Rubén che farà il loro ritorno in pista dopo aver saltato la tappa di Brno -, ma sarà schierato dal team di casa RC 2 Junior Team e scenderà in pista con un’Audi RS 3 LMS.

La sesta vettura al via sarà invece di un pilota quasi locale, Daniel Teixeira. Il portoghese, campione in carica della classe TCR nel Campeonato de Portugal de Velocidad, farà il debutto nella categoria questo weekend. Scenderà in pista con una Hyundai Elantra N (la prima iscritta in questa stagione, ndr) schierata da JT59 Racing Team, riformando l’accoppiata vincente sul tracciato dell’Estoril.

L’ultima aggiunta è quella di Jimmy Clairet, anche lui al ritorno nel TCR Europe dopo aver corso a Spa due mesi fa. Anche questa volta sarà al volante della nuova Cupra León VZ schierata da Baldan Group by Comtoyou.

BALANCE OF PERFORMANCE

Pole e vittoria a Brno da un lato gli hanno portato tanti punti, ma dall’altro gli sono costati anche i 40 kg di zavorra aggiuntiva per il round decisivo: è Franco Girolami che, per difendere i cinque punti di vantaggio in classifica, si ritroverà non solo a dover lottare contro i due avversari, ma anche contro una macchina più pesante.

30 kg verranno invece caricati da Viktor Andersson che in Repubblica Ceca è stato autore di un ottimo weekend, avendo conquistato il terzo posto in qualifica e in entrambe le gare. Essendo che sia Ignacio Montenegro che Aurélien Comte hanno ottenuto 63 punti, allora anche loro dovranno caricarsi di 30 kg di zavorra.

Levente Losonczy e l’assente – ma presente a Brno – Bartosz Groszek, che hanno entrambi registrato 56 punti, sono quelli che devono caricare 20 kg, mentre i restanti 10 andranno a Felipe Fernández, che avrà quindi uno svantaggio in più rispetto a Nicola Baldan.

ALBO D’ORO

Come detto in precedenza, Valencia sarà una novità nel panorama del TCR Europe che nelle passate edizioni ha sempre avuto una tappa in Spagna dal suo esordio nel 2016 – escludendo però il 2017 – in poi. Dal 2018 la sede della gara spagnola è stata Barcellona, mentre nel 2020 si è corso anche a Jarama. Il primo anno in questo paese si è svolto a Jérez e quindi Valencia sarà il quarto circuito ad aggiungersi in calendario.

Dei tre contendenti al titolo, l’unico che ha già corso ha Valencia è anche il pilota con meno esperienza in Europa, Ignacio Montenegro. L’argentino ha già avuto modo di saggiare le caratteristiche del tracciato a febbraio, durante il secondo e ultimo appuntamento del TCR Spain Winter Series. In quell’occasione il portacolori di ALM Motorsport ha conquistato la terza vittoria e un secondo posto, che gli hanno permesso di portarsi a casa il secondo titolo in carriera.

Tra gli altri piloti, anche il suo compagno di squadra Ruben Volt era presente a questo evento, ma per sua sfortuna nella prima gara non ha preso il via e nella seconda è stato costretto al ritiro. Non solo la coppia ALM al via di quelle gare, ma anche Felipe Fernández e Sandro Pelatti, con il primo che è riuscito a cogliere il terzo posto in Gara 2. L’unico altro pilota capace di vincere in Comunità Valenciana è stato Eric Gené, sempre in occasione della gara invernale a febbraio.

In linea generale la Spagna ha sempre sorriso sia a Cupra che ha Honda, ma chi ha dato il meglio di sé è stato il costruttore giapponese che in quattordici gare dal 2018 in poi si è imposta sei volte.

Parlando di storia e di spagnoli, a Barcellona nel 2021 Mikel Azcona ha ottenuto l’ultimo successo nella categoria, il decimo, che a distanza di tre anni è ancora il record assoluto del TCR Europe, il quale però potrebbe essere battuto da Franco Girolami in caso di doppio trionfo.

ORARI E TV

L’evento finale si disputerà su tre giornate, con la prima dedicata alle prove libere in preparazione del weekend. Sabato si inizierà a fare sul serio con le qualifiche che assegneranno i primi punti, quindi Gara 1 che, come già scritto, potrebbe assegnare il titolo in particolari condizioni. La gara conclusiva si disputerà a ridosso dell’ora di pranzo di domenica. Le due corse saranno trasmesse in diretta dai canali del TCR Europe.

Immagine di copertina: TCR Europe

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA