TCR Europe | Anteprima stagione 2025: scatta l’anno della rinascita tra grandi ritorni e giovani all’attacco

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 24 Aprile 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 11 minuti
TCR Europe | Anteprima stagione 2025: scatta l’anno della rinascita tra grandi ritorni e giovani all’attacco
P300
Home  »  AnteprimeTCRTop

In partenza la decima stagione del TCR Europe che si preannuncia quella del rilancio con una grande griglia da anni mancante a livello regionale

Il lungo inverno del TCR Europe è arrivato alla sua conclusione e sette mesi dopo la chiusura dell’ultima stagione, che ha visto il secondo trionfo di Franco Girolami, la serie regionale è pronta a ripartire.

Sette mesi in cui di tutto è accaduto, con la notizia più importante relativa al cambio di leadership del campionato con Paulo Ferreira che ha ceduto le redini a un nuovo promoter in ambito TCR, ma di certo non un volto sconosciuto: Rubén Fernández.

Con la guida del pilota spagnolo, la massima serie del Vecchio Continente riacquista importanza proponendo uno schieramento più che raddoppiati rispetto a quella del 2024, con undici team schierati e un totale di ventitré piloti a prendere il via dalla griglia di partenza. Il miglior modo per festeggiare il decimo anno del campionato europeo, anche se i primi due sono da conteggiare come trofei, con la serie vera e propria lanciata solo nel 2018.

Facendo qualche passo indietro, al 2024, ripercorriamo in breve quanto accaduto nell’ultima stagione. La sfida per il titolo è stata da subito un affare a due tra i massimi esponenti di Cupra, con Franco Girolami – già campione del 2022 – e Monlau da una parte e Aurelién Comte e SP Compétition dall’altra. La battaglia è proseguita tra i due fino alla fase centrale, quando ALM Motorsport ha iniziato a infilare una serie di vittorie che ha riportato in auge prima Ruben Volt e poi l’esordiente Ignacio Montenegro.

Alla resa dei conti di Valencia, i due argentini e il francese si sono dati battaglia fino all’ultimo minuto, con Franco Girolami che ha avuto la meglio andando a conquistare il secondo titolo e beffando sul finale un Comte totalmente in difficoltà in Spagna e un Montenegro che nonostante una grande rimonta, si è poi dovuto accontentare del terzo posto al debutto e qualche mese più tardi del titolo nel TCR Spain.

TEAM E PILOTI

CUPRA

La León VZ, che ha avuto un esordio vincente nel 2024 lottando per il successo di tappa sin dagli albori della stagione e conquistando il titolo per mano di Franco Girolami, dovrà cercare di riconfermarsi nella seconda stagione europea, con una line up totalmente nuova.

Non sarà presente infatti il bicampione argentino, ma nemmeno il suo rivale per il campionato Aurélien Comte, con Cupra che quest’anno dovrà difendere i propri colori con una nuova line up completamente rinnovata, ma che già nel TCR Spain ha mostrato di saperci fare.

MONLAU MOTORSPORT – Cupra León VZ
#28 – Eric Gené (ESP) / Young
#246 – Jenson Brickley (GBR) / Young

HONDA

Le vetture di JAS Motorsport sono quelle più numerose sulla griglia di partenza e partono a loro volta con un vantaggio sul pronostico, in quanto ALM Motorsport cercherà non solo di confermare il titolo a squadre, ma proverà a portarsi a casa anche quello piloti, che lo scorso anno è sfuggito sia a Ignacio Montenegro che a Ruben Volt.

Attenzione però all’arrivo di MM Motorsport, che tra le sue fila avrà l’ex pilota del TCR World Tour Marco Butti, il quale non solo conosce già l’ambiente del TCR Europe, ma potrà sfruttare l’esperienza del mondiale per portare a casa grandi risultati. Occhi puntati anche su un altro giovane, Santiago Concepción, che alla sua seconda stagione potrebbe sorprendere, dopo un’ottima chiusura di 2024.

MM MOTORSPORT – Honda Civic FL5
#3 – Giacomo Ghermandi (ITA)
#111 – Marco Butti (ITA) / Young

RC2 RACING TEAM – Honda Civic FL5
#19 – Felipe Fernández (ESP) / Diamond
#33 – Santiago Concepción (ESP) / Young
#45 – Víctor Fernández (ESP) / Diamond

ALM MOTORPOSPORT – Honda Civic FL5
#27 – Ruben Volt (EST) / Young
#64 – Levente Losonczy (HUN) / Young

AUDI

Nonostante sia una vettura che quest’anno avrà già quattro stagioni alle spalle, la RS 3 LMS continua ad essere una delle vetture predilette dalla griglia. Tra i piloti al via c’è tanto talento, con i campioni del TCR Italy Nicola Baldan e Nicolas Taylor che faranno da punto di riferimento, ma attenzione a non sottovalutare i due rientranti Jimmy e Teddy Clairet, che nelle loro uscite one-off del 2024 hanno vinto e convinto.

Nuovo banco di prova per Filippo Barberi, che al suo secondo anno ad alto livello nelle TCR Series avrà già modo di confrontarsi con i grandi piloti internazionali, mentre Felice Jelmini tornerà – anche se mancherà un paio di gare – a distanza di un anno dall’ultima apparizione nel TCR.

AIKOA RACING – Audi RS 3 LMS II
#8 – Nicola Baldan (ITA) / Diamond
#80 – Filippo Barberi (ITA) / Young

PMA MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS II
#17 – Nicolas Taylor (CAN) / Young
#44 – Felice Jelmini (ITA)

TEAM CLAIRET SPORT – Audi RS 3 LMS II
#20 – Teddy Clairet (FRA)
#21 – Jimmy Clairet (FRA)

LYNK & CO

MA:GP resta per il terzo anno consecutivo l’unica bandiera del costruttore cinese nella serie regionale europea. Dopo una stagione con la versione più recente, Viktor Andersson torna alla prima variante della 03, quella originale, con cui aveva ottenuto grandi risultati nel 2023. Vedremo se il giovane svedese tornerà a lottare per il vertice dopo questo passo indietro.

MA:GP – Lynk & Co 03
#10 – Viktor Andersson (SWE) / Young

HYUNDAI

A un anno e mezzo di distanza dalle grosse polemiche legate al BoP in quel del Paul Ricard, la Hyundai torna nel TCR Europe e lo fa diventando il costruttore – insieme ad Honda – a schierare più vetture sulla griglia. Ben tre i team impegnati, di cui due di ritorno e uno che ha fatto un passo in avanti rispetto al proprio passato.

Se JSB e Target li conosciamo già in ambito internazionale, con Julien Briché e Max Hart che sono le punte di diamante per il marchio sudcoreano – specialmente l’irlandese vice-campione del TCR Asia 2024 -, sarà interessante scoprire il comportamento dei Park, al loro debutto dopo un ottimo trascorso nel TCR Italy, con Solite Indigo Racing che dovrà ripescare un po’ dell’esperienza internazionale maturata ai tempi del TCR Asia.

JSB COMPÉTITION – Hyundai Elantra N
#4 – Julien Briché (FRA) / Diamond
#6 – Jean-Laurent Navarro (FRA) / Diamond
#98 – Pierre-Arnaud Navarro (FRA) / Diamond

TARGET COMPETITION – Hyundai Elantra N
#69 – Max Hart (IRL)

SOLITE INDIGO RACING – Hyundai Elantra N
#87 – Junui Park (KOR) / Young
#97 – Junesung Park (KOR)

FORMAT E WEEKEND DI GARA

FORMAT

Resta invariato il format di ogni evento del TCR Europe che si disputerà su due o tre giorni a seconda dei casi, con una doppia sessione di prove libere, una qualifica suddivisa in Q1 e Q2 e le due gare.

PUNTEGGI E PREMI

È stato modificato invece il sistema di punteggio, con la qualifica che non premierà più i primi sette, ma solo i primi sei, mentre in gara i primi quindici continuano a muovere la classifica, ma i primi andranno a guadagnare meno punti rispetto al 2024.

Come negli anni passati, anche quest’anno oltre ai titoli riservati a piloti e squadre, saranno assegnati dei anche lo Young e il Diamond Trophy. Il primo è riservato a tutti i piloti con età inferiore ai 21 anni e il secondo a quelli con più di 40.

La grande novità per questo 2025 risiede nei premi in palio tappa per tappa e anche a fine campionato. Per dare un incentivo in più a team e piloti a iscriversi alla serie, grazie alla collaborazione con il fornitore di pneumatici Kumho, sono stati messi sul tavolo diversi set di gomme nuove aggiuntive che verranno forniti ai migliori di ogni round, per l’appuntamento successivo.

Sempre nella partnership con il gommista sudcoreano, il montepremi finale in palio ammonta a 100 gomme Kumho donate al campione, a cui si va ad aggiungere anche l’iscrizione gratuita alla stagione 2026 del TCR World Tour.

GRIGLIA DI PARTENZA

Anche in questo caso la situazione è rimasta invariata, con la prima gara che vedrà la griglia formata grazie ai risultati delle qualifiche, sommando quelli del Q2 e del Q1, mentre per la seconda corsa lo schieramento sarà generato dall’inversione delle prime dieci posizioni del Q2.

BALLAST WEIGHT

Oltre al tradizionale Compensation Weight che varierà di gara in gara a seconda dei punti accumulati nel weekend precedente, è stato aggiunto anche il Ballast Weight: un sistema che porta a non avvantaggiare troppo i piloti che decideranno di entrare solo nelle ultime due date del campionato.

A tutti coloro che si iscriveranno race-by-race negli appuntamenti di Spielberg e Barcellona, verranno caricati 20 kg sulla propria vettura, ma solo in occasione della prima gara in cui prenderanno parte. Se quindi un pilota dovesse correre in Austria e Spagna, riceverà il peso aggiuntivo solo nella prima delle due, altrimenti solo nella singola in cui sarà al via.

CALENDARIO

Anche quest’anno il calendario vanterà sei tappe che si dispiegheranno come nel 2024 da fine aprile fino al termine di settembre. Rispetto allo scorso anno l’unica pista rimasta è quella di Spa-Francorchamps, mentre le restanti sono state tutte modificate. A restare sul palcoscenico: l’Italia, che da Vallelunga passa a Misano, l’Austria, che si sposta dal Salzburgring al Red Bull Ring, e la Spagna, che si muove da Valencia a Barcellona.

Il numero di round in Belgio è stato ridotto da due a uno, mentre la Repubblica Ceca non vedrà un nuovo appuntamento nel 2025. Ritornano in scena il Portogallo, con la tappa di apertura di Portimão, che riappare in calendario dopo un anno di assenza, e la Germania che ritrova l’azione dopo quattro stagioni, con il rientro di Hockenheim dopo sei anni.

Proprio in Germania scatterà la stagione 2025 del TCR German Trophy, che vedrà ben due round al fianco del TCR Europe; infatti oltre alla tappa tedesca, il secondo round – che assegnerà anche il titolo – sarà quello del Red Bull Ring.

  1. 25-27 aprile – Portimão (Portogallo)
  2. 16-17 maggio – Spa-Francorchamps (Belgio)
  3. 6-8 giugno – Hockenheim (Germania) / con TCR German Trophy
  4. 27-29 giugno – Misano (Italia)
  5. 5-7 settembre – Red Bull Ring (Austria) / con TCR German Trophy
  6. 26-27 settembre – Barcellona (Spagna)

ALBO D’ORO

Nove stagioni sono state archiviate, ora si entra nella decima. Fino a questo momento solo due piloti sono riusciti a ottenere due titoli: Mikel Azcona e Franco Girolami, tutti gli altri si sono fermati a uno, con l’incredibile alloro conquistato nel 2020 da Mehdi Bennani, che non ha mai chiuso sul gradino più alto del podio.

Nettamente più sbilanciata è la classifica sia dei team che dei costruttori campioni. Da un lato Comtoyou è stata per anni la padrona di casa conquistando tre titoli, di cui due consecutivi. Ora Monlau Motorsport potrebbe provare a diventare la terza squadra a bissare per il secondo anno di fila un titolo piloti.

Guardando i marchi, l’Europa è principalmente casa di Cupra che ha portato in cascina tre titoli dei nove titoli totali così come Audi, con i restanti tre spartiti tra Opel, Peugeot e Hyundai tutti con uno solo.

ANTEPRIMA PORTIMÃO

Per la terza volta nella sua storia il TCR Europe torna a Portimão e, come accaduto in entrambi i precedenti la tappa dell’Algarve fa da apertura di scenario per la stagione regionale. L’ultima volta in cui si è corso qui, l’evento è stato reso ancora più speciale in quanto è stato anche quello che ha segnato l’esordio del TCR World Tour.

La pista è una delle più complesse del campionato dato che alterna tratti molto veloci a zone miste che però sono rese ancora più sfidanti dalla continua presenza di saliscendi, che talvolta portano a zone cieche.

Qui la vettura che ha sempre ottenuto il meglio è stata l’Audi che ha conquistato tre successi su quattro gare disputate nelle precedenti edizioni. L’unica vettura capace di impedire l’en plain al marchio tedesco è stata la Honda. Nota particolare, fino ad ora i vincitori della seconda gara del weekend hanno poi conquistato il titolo a fine stagione.

ORARI E TV

Il programma in pista sarà suddiviso su tre giorni più uno extra. Si scatta infatti già dal giovedì con la sessione di test privati, a cui seguiranno le prove libere del venerdì. Sabato e domenica saranno invece le giornate più calde con le qualifiche e le gare. Le due corse potranno essere seguite in diretta sul canale del TCR Europe.

Immagine di copertina: TCR Europe

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA