Nella Foresta delle Ardenne il secondo round del TCR Europe, con l’unico circuito confermato dal 2024
Il TCR Europe riaccende i motori a due settimane di distanza dal primo appuntamento stagionale che si è svolto a fine aprile a Portimão, dove a conquistare i primi due successi del 2025 sono stati Jimmy Clairet con l’Audi e Jenson Brickley con la Cupra. Adesso si vola a Spa-Francorchamps, per il secondo evento dove la griglia di partenza sarà ancora più grande e dove tanti piloti saranno chiamati alla risposta.
Infatti, i tanti incidenti e problemi che si sono verificati nel corso delle due gare non ci hanno restituito al 100% quelli che sono i valori reali di questa stagione. Tra i tanti piloti che non hanno potuto massimizzare i propri risultati figurano Eric Gené, Ruben Volt e i portacolori dei team italiani Aikoa Racing, MM Motorsport e PMA Motorsport.
Dopo il round portoghese ci ritroviamo con Jimmy Clairet al comando della classifica, ma con un vantaggio di soli tre punti su Jenson Brickley. Il Team Clairet Sport in particolar modo ha inciso particolarmente nel corso del weekend in Algarve dato che anche Teddy Clairet ha ottenuto buoni risultati, tanto da trovarsi terzo in classifica.
Ora però si va a Spa-Francorchamps, un circuito nuovo per tanti piloti che lo affronteranno per la prima volta, oppure che sfideranno il tracciato di sette chilometri con una vettura differente rispetto al passato.
NOVITÀ
Dei ventuno protagonisti in griglia di partenza a Portimão, solo venti saranno nuovamente in pista nel corso del weekend di Spa: a mancare infatti sarà Giacomo Ghermandi, con MM Motorsport che sarà regolarmente in pista con il solo Marco Butti.
In totale saranno però ventidue le vetture al via in quanto ALM Motorsport, che in Portogallo aveva portato la sola Honda di Ruben Volt, ha triplicato gli sforzi riproponendo tre Civic che saranno con il debutto nel TCR Europe sia di Sven Karuse che di Sten Dorian Piirimägi.
Tornando il discorso dei piloti che affronteranno per la prima volta il tracciato belga troviamo infatti: Jean-Laurent e Pierre-Arnaud Navarro, Filippo Barberi, Nicolas Taylor, Víctor Fernández, Sven Karuse, Sten-Dorian Piirimägi, Jenson Brickley, Max Hart, Junui e Junesung Park.
Per quanto concerne invece i piloti che affronteranno il tracciato belga con una nuova vettura, troveremo Julian Briché (ex Peugeot, ora Hyundai) e Marco butti (ex Hyundai, ora Honda).
SPA-FRANCORCHAMPS
Quella delle Ardenne è la pista più impegnativa di tutta la stagione, non solo in quanto si tratta di quella più lunga, alternata da primo e terzo settore a tutto gas e da un secondo più tecnico e guidato che crea sempre grattacapi nella realizzazione dell’assetto, ma anche perché il meteo è sempre una variante altamente incisiva.
COMPENSATION WEIGHT
Con l’arrivo del secondo round giungono anche le prime addizioni di peso alle vetture dei piloti che meglio hanno reso nel corso dell’evento del Portogallo. In questo caso si va a rispettare quella che è la classifica piloti con Jimmy Clairet ad essere colui che dovrà caricare 40 kg di zavorra sulla propria RS 3 LMS.
- 40 kg: Jimmy Clairet
- 30 kg: Jenson Brickley e Teddy Clairet
- 20 kg: Felipe Fernández
- 10 kg: Viktor Andersson
ALBO D’ORO
Allo stato attuale la pista di Spa-Franchorchamps è quella prediletta da Cupra e Audi che sono i due costruttori con il maggior numero di successi all’attivo. Quello spagnolo ne ha ottenuti cinque consecutivi dal 2020 al 2022, con l’incredibile dominio di Mikel Azcona che ha portato a casa quattro affermazioni di fila, le quali lo rendono anche il pilota più vincente in Belgio.
In merito al marchio tedesco, la particolarità è che su quattro trionfi, tutti sono stati ottenuti sempre con un pilota differente. Particolare l’ultimo primo posto conquistato, quello di John Filippi in Gara 2 nel 2023, che è stato anche il primo ottenuto da un pilota di una serie ospitante nel TCR World Tour.
Lo scorso anno a trionfare è stata però ALM Motorsport che, grazie alla nuova Honda Civic FL5 che predilige i tracciati più rapidi, ha piazzato la doppietta con Ruben Volt e Ignacio Montenegro, alla sua prima vittoria nella serie europea.
Tra i piloti in pista questo fine settimana, solo Julien Briché e appunto Ruben Volt possono vantare almeno una presenza sul gradino più alto del podio, con il francese che ne ha ottenute due, entrambe al volante della Peugeot 308.
- 2018 | Jean-Karl Vernay (Audi, WRT) e Julien Briché (Peugeot, JSB Compétition)
- 2019 | Gilles Magnus (Audi, Comtoyou Racing) e Julien Briché (Peugeot, JSB Compétition)
- 2020 | 2x Mikel Azcona (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2021 | 2x Mikel Azcona (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2022 | Isidro Callejas (Cupra, Volcano Motorsport) e Jáchym Galáš (Hyundai, Janík Motorsport)
- 2023 | Kobe Pauwels (Audi, Comtoyou Racing) e John Filippi (Audi, Comtoyou Racing)
- 2024 | Ruben Volt (Honda, ALM Motorsport) e Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
ORARI E TV
Siccome domenica si disputerà la 500 km di Spa del GT Open, tutto il programma del TCR Europe è stato anticipato di una giornata, quindi il weekend partirà già da giovedì con due sessioni di test pre-evento a cui seguiranno le due prove libere. Il venerdì sarà dedicato esclusivamente alle qualifiche, mentre sabato si disputeranno le due gare, che verranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR.
- Test Pre-Evento 1 | Giovedì 11:00
- Test Pre-Evento 2 | Giovedì 13:00
- Prove Libere 1 | Giovedì 15:25
- Prove Libere 2 | Giovedì 17:20
- Qualifiche | Venerdì 12:55
- Gara 1 | Sabato 12:20 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Sabato 17:10 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.