NASCAR

TCR Europe | Anteprima Red Bull Ring 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 3 Settembre 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR Europe | Anteprima Red Bull Ring 2025
Home  »  AnteprimeTCR

Il TCR Europe torna dopo la pausa estiva per un settembre a tutta velocità verso l’assegnazione del titolo

Dalla calda Riviera Romagnola alle più fresche Alpi austriache, il TCR Europe è pronto per riaccendere i motori dopo una lunghissima pausa estiva che ha portato i piloti in vacanza tra i mesi di luglio e agosto, prima di affrontare l’ultimo rush intenso di settembre che vedrà due eventi da qui alla fine del mese. Si parte questo fine settimana dal Red Bull Ring, circuito che torna in calendario dopo sei stagioni.

Era infatti dal lontano 2019 che la serie regionale europea non metteva piede in questa fetta di Austria, dopo aver fatto il ritorno nel “Regno dell’Est” solo la passata stagione con l’evento al Salzburgring. E proprio come sei anni fa, quando la griglia aveva visto 29 vetture al via, anche quest’anno il TCR Europe presenterà uno schieramento di partenza folto, come mai negli ultimi anni.

Prima di addentrarci nei dettagli di questo quinto round, ripercorriamo in breve quanto successo nei primi quattro. Con sole quattro gare rimaste e 140 punti ancora da assegnare i giochi sono del tutto aperti. Cinque piloti sono racchiusi in meno di una vittoria, con Teddy Clairet che, sfruttando il weekend disastroso del fratello Jimmy a causa del nuovo BoP Audi, ha allungato in classifica portandosi a 145 punti e 14 lunghezze di vantaggio.

Dal secondo al quinto posto invece sono tutti separati da altri 14 punti, con Eric Gené staccato di quattro lunghezze dal francese e seguito con lo stesso gap dal compagno di squadra Jenson Brickley. Più distanziato invece Marco Butti, che anche in casa ha dovuto fare i conti con la sfortuna, accumulando il terzo zero stagionale.

Ruben Volt si è aggiunto alla lista dei vincitori, diventando il settimo differente nelle prime sette gare, ma a interrompere questa varietà è stato proprio il leader della classifica Teddy Clairet che si è preso seconda vittoria e vetta del campionato, nonostante le difficoltà di tutto il weekend.

Se Jenson Brickley è stato uno dei miglior, non da meno è stato anche Jacopo Cimenes, al debutto nell’europeo, che subito ha preso prima fila e podio, mancando pole e vittoria per pochissimo.

Ora però è il momento di guardare avanti con una griglia che presenta altre novità, tanti ritorni e soprattutto una caccia ai punti feroce, a ricordare quanto competitiva si sta dimostrando questa stagione del TCR Europe.

NOVITÀ

Come detto sono tante le new-entry e tanti anche i ritorni, che portano il totale degli iscritti a 23+1. A questi va aggiunto infatti un altro pilota, il promoter Rubén Fernández, che scenderà in pista con l’Audi RS 3 LMS TCR del GOAT Racing solamente in occasione delle prove libere del venerdì.

Partendo dai primi, dopo l’ottimo debutto di Jacopo Cimenes a Misano (riconfermato anche per questo appuntamento), un altro giovane pilota italiano – seguito dal bicampione del mondo Gabriele Tarquini – farà i suoi primi passi nell’europeo questo weekend: è Gabriele Covini, che riporterà la Hyundai di BRC Squadra Corse nel TCR Europe a distanza di cinque anni. Come Cimenes, anche per Covini l’esordio arriva dopo la conquista della prima pole nel TCR Italy.

Debutto ufficiale nel TCR Europe – anche se comunque una gara con l’europeo l’aveva già disputata un anno fa nella concomitanza dello Eastern Europe a Brno – è quello di René Kircher, il giovane tedesco ex Mertel Motorsport, che diventa così il quinto compagno di squadra differente di Ruben Volt per questa stagione, affiancando l’estone nella seconda Honda di ALM Motorsport.

Esordio nell’europeo anche per Raphaël Fournier, pilota francese attualmente in lotta per il titolo nel TC France, che sarà al volante di una delle Hyundai Elantra N del JSB Compétition. Il giovane 18enne transalpino torna in contesto internazionale dopo aver fatto la sua prima uscita a Valencia durante il secondo round del TCR World Tour lo scorso giugno.

Passando poi ai ritorni, c’è quello di Giacomo Ghermandi che, dopo aver saltato l’evento dello Slovakia Ring dello Eastern Europe a causa dell’incidente di Most, ritrova la pista optando però per il campionato europeo anziché quello est-europeo. Per il bolognese, che va quindi a incrementare a tre le presenze di MM Motorsport in griglia, è un rientro in quanto aveva già partecipato all’evento inaugurale del 2025 a Portimão.

A ritrovare la griglia sarà anche Julien Briché che invece aveva saltato il round monzese del TCR World Tour e quello misanino del TCR Europe a causa di un infortunio. Come lui, al via anche Sandro Pelatti, per la seconda volta del 2025, il quale sostituirà nuovamente Felice Jelmini.

RED BULL RING

Lo storico circuito situato a Spielberg è uno dei più semplici dal punto di vista del disegno, ma sicuramente presenta tante insidie. Se infatti il Red Bull Ring vede tre lunghi rettilinei in successione, le forti staccate e le curve a gomito, unite ai saliscendi costanti, rendono questi quattro chilometri un vero banco di prova.

Ad essere predilette qui sono ovviamente le velocità di punta, quindi Audi e la nuova versione di Hyundai dovrebbero avere la meglio, mentre chi faticherà sarà senza dubbio Lynk & Co (come aveva già dimostrato Andersson nello Eastern Europe ad aprile). Bisogna non sottovalutare il settore centrale perché sarà quello in cui poter guadagnare tanto sia sul tempo sul giro che nelle sfide con i rivali (vedi Ghermandi nella sfida proprio est-europea verso la conquista del suo primo successo).

COMPENSATION WEIGHT

A differenza di Hockenheim in cui Hart aveva demolito la concorrenza, in termini di punti conquistati, a Misano c’è stato abbastanza equilibrio con i primi tre piloti per numero di punti ottenuti che ne hanno guadagnati più o meno in egual misura. Chi però si è contraddistinto maggiormente è stato Jenson Brickley, che al Red Bull Ring sarà obbligato a caricare 40 kg.

Il leader del campionato Teddy Clairet – come anche Felipe Fernández, Ruben Volt e Jacopo Cimenes -, ne dovrà aggiungere trenta, mentre a zero saranno tre dei contendenti al titolo: Jimmy Clairet, Eric Gené e Marco Butti. Venti invece i chilogrammi che dovranno caricare gli esordienti Covini e Kircher, in quanto la loro prima partecipazione stagionale coincide con uno degli ultimi due appuntamenti.

ALBO D’ORO

La storia del TCR Europe in Austria è abbastanza ridotta in quanto in nove stagioni della serie regionale sin qui disputate, solo in due di queste il carrozzone si è spostato in queste zone. La prima è stata nel 2019 proprio al Red Bull Ring, prima di poi far ritorno lo scorso anno, ma al Salzburgring.

Della griglia di sei anni fa, questo weekend saranno invece solo tre i piloti nuovamente presenti: Julien Briché e i fratelli Clairet. Di questi a ottenere il miglior risultato fu Briché, sulla Peugeot 308, chiudendo dodicesimo davanti a Jimmy Clairet.

Quattro sono stati i piloti vincenti in questo paese, con quattro team differenti, ma solo tre invece sono i modelli ad aver ottenuto un trionfo. Nel 2019 infatti la Hyundai i30 N ha fatto piazza pulita sui saliscendi del tracciato della Stiria.

Dei piloti attualmente in azione, solo Ruben Volt ha vinto in Austria nel TCR Europe, mentre in generale nel TCR bisogna ricordare il primo successo internazionale di Giacomo Ghermandi, giunto ad aprile nel TCR Eastern Europe. Per quanto concerne i team, dei quattro al successo, tre sono ancora presenti: Target, Monlau e ALM.

ORARI E TV

Dopo l’evento serale di Misano, al Red Bull Ring si tornerà alla normalità con le gare disputate nelle ore centrali della serata. Come nell’ultimo evento, però, il weekend partirà il venerdì con le due sessioni di libere al pomeriggio, quindi il sabato vedrà qualifiche e a seguire la prima gara, mentre la seconda si disputerà la domenica. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di TCR TV e, a partire da questo evento, anche gratuitamente su DAZN.

Immagine di copertina: TCR Europe

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi