Brembo

TCR | Europa Endurance e dell’Est in pista, ma a distanza. La serie britannica va a Snetterton. Scatta il campionato canadese

di Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 16 Maggio 2024 - 15:30
Tempo di lettura: 9 minuti
TCR | Europa Endurance e dell’Est in pista, ma a distanza. La serie britannica va a Snetterton. Scatta il campionato canadese
Home  »  AnteprimeTCR

Secondo round diviso per TCR Eastern Europe e TCR European Endurance che questa settimana correranno rispettivamente in Austria e Italia. Il TCR UK ritrova la pista, mentre in Canada scatta la nuova stagione dello SCCC.

Oltre al TCR Europe, il Vecchio Continente vedrà in pista anche le altre due serie regionali (Eastern Europe ed European Endurance) che, a differenza del round inaugurale di Balaton Park in cui hanno condiviso la pista per una porzione di corsa, questa volta si troveranno in due circuiti differenti. L’Europa vedrà il ritorno in pista anche del TCR UK a Snetterton, mentre in Nord America prende il via la quarta stagione dello Sports Car Championship Canada a Mosport.

TCR EASTERN EUROPE | ANTEPRIMA RED BULL RING – ROUND 2

Il primo weekend stagionale del TCR Eastern Europe si è aperto così come si era chiusa l’annata precedente: con Mat’o Homola in testa alla classifica e Attila Bucsi a vincere una gara. Da questo scenario la serie est-europea si dirige in Austria per il secondo round del 2024 che si disputerà al Red Bull Ring, nella regione della Stiria.

Il Balaton Park ci ha detto che anche quest’anno la squadra da battere sarà lo Janík Motorsport dato che non solo Mat’o Homola ha vinto e conquistato un terzo posto, ma anche il compagno di squadra Adam Kout non è stato da meno con un podio e un quarto posto. Inoltre il rookie Attila Bucsi, al suo secondo appuntamento nella categoria, vanta già due vittorie su quattro gare disputate, quindi sarà sicuramente il giovane da seguire attentamente, così come anche Martin Kadlečík che, al debutto, ha ottenuto un podio e il quarto posto in classifica.

In Austria ci si aspetta un cambio di rotta da parte del Mertel Motorsport, poco incisivo in Ungheria, e un cambio di fortuna da parte di Giacomo Ghermandi che si è visto sfuggire due podi per un nulla. Nessuna novità per quanto riguarda lo schieramento di partenza del secondo round.

Nelle tre edizioni dell’evento al Red Bull Ring, l’unico dei piloti in pista questo weekend che può vantare un successo è il georgiano Kajaia, vincitore nella seconda gara della passata stagione. Il tracciato austriaco, in passato, ha sempre sorriso alla Renault e al Vuković Motorsport – di fatto il genitore del progetto TCR della casa francese – che ha conquistato tre trionfi, di cui due con gli omonimi fratelli. Lo scorso anno, inoltre, Milan e Milenko hanno condiviso il podio per l’unica volta in questa categoria. Da annotare invece il terzo posto di Homola nella seconda gara del 2023.

L’evento si dispiegherà su tre giorni, con la prima sessione di libere al venerdì, mentre la qualifica si disputerà il sabato mattina. Dopo pranzo sarà tempo di fare sul serio con la prima gara, mentre la seconda si terrà ventiquattr’ore più tardi. Le sessioni ufficiali saranno come sempre trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR Eastern Europe.

A seguire, un giorno di test vedrà i protagonisti della serie dell’Europa orientale nella giornata di martedì, con tre sessioni per un totale di 135 minuti di prove.

TCR EUROPEAN ENDURANCE | ANTEPRIMA VALLELUNGA – ROUND 2

Dopo la prima storica gara del TCR European Endurance arriva il primo evento indipendente da altri campionati TCR. Questo fine settimana la competizione di durata scenderà in pista a Vallelunga e lo farà nel panorama del weekend di gara della NASCAR Whelen Euro Series. In questo caso, a differenza di quanto visto al Balaton Park dove ha condiviso la pista con i piloti dell’Eastern Europe, solcherà il tracciato di Campagnano di Roma con la sola entry list del campionato endurance.

Arrivando in Italia per la prima delle due tappe nostrane (la seconda sarà a Misano, ndr), non mancheranno gli innesti locali a livello di schieramento di partenza. Il primo team ad aggiungersi è stato RC Motorsport che porterà in pista Federico Paolino e Alberto Rodio derivanti dal TCR Italy e dalla Coppa Italia Turismo.

Un altro equipaggio, questa volta in arrivo dalla serie DSG italiana, è quello dei Brothers in Arms con Adriano e Claudio Gentili che porteranno in pista la Cupra DSG schierata nella serie nazionale.

La nuova serie attira anche rookie del TCR Italy, in questo caso parliamo di Tommaso Fossati – che ha esordito nel campionato a Misano poche settimane fa -, il quale competerà con un’Audi RS 3 LMS sequenziale gestita anche in questo caso da Fox Racing Team in collaborazione con BF Motorsport. Per il pilota 20enne si tratta di un ritorno nell’ottica delle gare di durata, essendo lui il campione in carica della Coppa Italia Endurance 2H. Fossati sarà affiancato dal più esperto – anche se più giovane – Filippo Barberi che ha vinto una delle due gare della Coppa Italia di un mese fa.

Tra gli altri protagonisti in questa gara vedremo anche un altro pilota che quest’anno hanno già corso a Vallelunga durante la gara congiunta tra il FIA TCR World Tour e la Coppa Italia Turismo: Sandro Pelatti che scenderà in pista con l’Audi RS 3 LMS del PMA Motorsport.

L’Audi di Konukoglu e Brigliadori che ha vinto la prima gara del campionato – Copyright: TCR European Endurance

TCR UK | ANTEPRIMA SNETTERTON – ROUND 2

Sono trascorse più di quattro settimane dall’unico appuntamento 2024 del TCR UK che si è disputato a Brands Hatch, il quale ha visto una doppia prima vittoria. Ebbene sì, nel Kent sono arrivate le prime affermazioni di Callum Newsham – attuale leader della classifica – e di Viktor Anderrson, protagonista del TCR Europe presente solo nelle prime tre gare britanniche. Per lo svedese, questo successo – il primo anche per Lynk & Co – è arrivato alla seconda gara TCR disputata Oltremanica.

Il terzo vincitore è stato invece Adam Shepherd che ha portato sul gradino più alto del podio la Cupra, che gli ha permesso di infilarsi al secondo posto in classifica a 8 punti dalla vetta. Il primo round non lo ha visto trionfare, ma è rimasto comunque tra i protagonisti: è il campione in carica Carl Boardley che occupa la terza piazza in graduatoria.

La serie britannica si sposta ora a Snetterton per il secondo round in cui ci aspetta una maggiore incisività, oltre che da parte di Boardley e di Marshall – che hanno ottenuto buoni risultati, ma non hanno mai realmente lottato per il bottino grosso -, Hutchison e soprattutto Sargeant: due dei piloti rimasti un po’ in ombra nel primo evento.

Snetterton, nel 2023, ha visto trionfare due piloti non più presenti sulla griglia di partenza del TCR UK: Bruce Winfield e Lewis Brown. Ma nemmeno gli altri piloti a podio hanno calcato la via della serie britannica nel 2024, infatti nella Top3 dello scorso anno sono presenti anche Josh Files, Chris Smiley (ora nel BTCC) e Alex Ley (vincente a Misano nel TCR Italy). Sarà dunque caccia a un nuovo vincitore, visto che le edizioni passate non hanno mai sorriso agli attuali partecipanti.

Per quanto riguarda le vetture, su quattro gare disputate sulla pista del Kent, nessuna è mai riuscita a ottenere il successo per più di una volta; anche Hyundai che ha vinto nel 2022 e 2023 lo ha fatto con due modelli differenti: la Veloster e la i30. La statistica legata a questa pista è quella del record di vittorie di Lewis Kent (13) aggiornato nel 2022 e da allora ancora imbattuto.

L’evento sarà concentrato in due giornate, con le qualifiche che si disputeranno sabato mattina, mentre la prima delle due gare andrà in scena nel pomeriggio della stessa giornata. Gara 2 e Gara 3 si svolgeranno invece dopo il pranzo della domenica. Tutte le sessioni si potranno seguire in diretta sul canale YouTube del TCR UK.

Callum Newsham attuale leader della classifica britannica – Copyright: TCR UK

SCCC | ANTEPRIMA 2024

Un altro campionato è pronto a spegnere i semafori in questo fine settimana di corse: è lo Sports Car Championship Canada, la serie che ospita la classe TCR nazionale. Quella del 2024 sarà la quarta stagione a disputarsi e vedrà alcune differenze. La prima su tutte è la lunghezza della serie stessa che torna ad allungarsi dopo le sole quattro gare del 2023. Manca ancora un passo per arrivare alle sei che hanno caratterizzato le prime due stagioni, ma quest’anno la stagione conterà cinque appuntamenti. Ad aggiungersi è infatti il Calabogie Motorsport Park che torna in lista dopo essere stato cancellato nel 2023.

La seconda differenza è quella legata al campione in carica, Dean Baker, che quest’anno non parteciperà a tutte le gare della stagione bensì solo a quelle di Mosport in apertura e chiusura della stessa. Non è però esclusa una sua eventuale partecipazione alle tre gare centrali. Il suo obiettivo primario, però, resta correre in alcune delle tappe del Michelin Pilot Challenge nel corso dell’estate.

Fino ad ora nessun pilota ha confermato il proprio titolo, ma quel che è stato certo nei primi tre anni è che la vettura che riesce sempre a vincere è l’Audi RS 3 LMS, anche perché è sempre stato il modello più schierato nella categoria.

L’evento di Mosport vede nove iscritti tra cui il campione Dean Baker e il vice-campione Richard Boake. Sarà uno solo l’esordiente al via, Anthony Martella, che a sua volta sarà anche uno dei più giovani piloti a partecipare nella storia delle categorie TCR con i suoi 15 anni. L’azione in pista sarà diluita su tre giorni con il venerdì destinato alle prove, il sabato alle qualifiche e alla prima gara e la domenica alla seconda corsa. Le due gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube dell’organizzatore FEL Motorsports.

Il campione canadese in carica Dean Baker – Copyright: SCCC

Immagine di copertina: TCR Eastern Europe


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)