Questo weekend l’esordio del nuovo TCR European Endurance che sarà al fianco del TCR Eastern Europe. Al via anche le nuove stagioni del TCR Denmark e del TCR Chinese Taipei.
La griglia del mondo TCR si fa sempre più rovente con quattro serie pronte ad aprire il sipario per una nuova stagione. Tre di queste abbiamo imparato a conoscerle negli anni passati, una invece farà il suo debutto assoluto nel corso di questo fine settimana. Di seguito quattro mini anteprime sui quattro campionati in pista nei prossimi giorni.
TCR EUROPEAN ENDURANCE – MINI ANTEPRIMA 2024
Partiamo subito da una delle novità di quest’anno. Dopo l’avvio del TCR México, che ha già corso due gare negli corsi mesi, e del TCR Asia Endurance, di cui abbiamo visto il debutto a metà marzo, un’altra serie di durata è pronta ad assistere allo spegnimento dei semafori per la prima volta.
Parliamo del TCR European Endurance, una nuova serie endurance che si affaccia sul panorama del TCR e che può essere considerata la prima categoria regionale ufficiale di durata nel nostro continente. Non è infatti la prima serie ad avere corse TCR nell’ambito delle gare endurance – ne sono esempi il VLN, il Baltic Endurance Championship, il British Endurance Championship e la Coppa Italia Turismo Endurance -, ma è la prima a tutti gli effetti ad avere valenza internazionale.
Un primo tentativo fu effettuato tra il 2019 e il 2021 con il TCR DSG Europe Endurance, ma non ebbe troppa fortuna, con pochi partecipanti e partenze del campionato rimandate o cancellate.
Per questa prima stagione il calendario è abbastanza compresso con due tappe in supporto del TCR Eastern Europe e le altre due che si disputano in Italia, casa di tanti team iscritti al campionato.
- 26-28/04 | 1. Balaton Park (Ungheria) – supporto TCR EASTERN EUROPE
- 17-19/05 | 2. Vallelunga (Italia)
- 20-22/06 | 3. Misano (Italia)
- 23-25/08 | 4. Slovakiaring (Slovacchia) – supporto TCR EASTERN EUROPE
Il format è abbastanza semplice: ci sono due prove libere della durata di 30 o 40 minuti – condivise con i piloti del TCR Eastern Europe nelle tappe di supporto -, una qualifica di mezz’ora con i primi 15 minuti per i piloti che prenderanno il via della gara e gli ultimi 15 per quelli che affronteranno la seconda metà. La somma dei loro tempi decreterà la griglia della corsa che, a sua volta, è divisa in due metà entrambe da 60 minuti di durata.
La prima parte vede partenza lanciata con l’ordine definito dalle qualifiche; la seconda invece sarà sempre lanciata ma con l’ordine di partenza definito dai risultati della prima parte. La somma dei tempi delle due metà formerà la classifica finale.
- Prove Libere 1 | Venerdì 9:20
- Prove Libere 2 | Venerdì 12:30
- Qualifiche | Venerdì 15:50
- Gara (Primi 60 min) | Sabato 12:15
- Gara (Ultimi 60 min) | Sabato 15:20
Ogni vettura deve schierare due piloti e ad ogni pit stop – della durata minima prestabilita prima di ogni appuntamento -, oltre al conduttore, devono essere sostituiti almeno due pneumatici. Possono partecipare tutte le vetture TCR omologate, che verranno divise in tre classi: Assoluta (con tutti i tipi di auto), DSG (vetture con cambio DSG) e Gen 1 (vetture di vecchia generazione).
Tutte le sessioni del nuovo TCR European Endurance potranno essere seguite in diretta sul canale YouTube del TCR TV.
TCR EASTERN EUROPE – MINI ANTEPRIMA 2024
La sesta stagione del TCR Eastern Europe è pronta per partire con una griglia di partenza composta da quindici vetture per quanto riguarda il primo round, un calendario che vedrà uno storico addio e una new entry e la caccia a quello che potrebbe essere il sesto campione differente, oppure il primo a riconfermarsi, mentre tra le squadre Janík Motorsport prova a centrare il terzo successo di fila.
Al via troveremo tanti piloti confermati, tra cui il campione in carica Mat’o Homola e lo Janík Motorsport che continua la sua presenza con tre Hyundai Elantra. Pronta anche la coppia di avversari Kircher-Kajaia del Mertel Motorsport che anch’essa schiererà tre Honda Civic. Non mancheranno nomi storici come Expres Auto Racing e i campioni di Aditis Racing. Dei 15 al momento iscritti, sono tre i partecipanti che concorreranno alla vittoria della classifica Rookie, mentre è solo uno l’iscritto alla Gen 1 Cup. Sulla griglia è confermato anche il posto dell’italiano Giacomo Ghermandi che correrà con la Honda di MM Motorsport.
Come detto il calendario ritrova piste storiche, ma ne perde una, l’Hungaroring che per la prima volta cede lo scettro della tappa ungherese – a causa di lavori in corso – al Balaton Park che fa il suo debutto in categoria. Anche la tappa di chiusura al Salzburgring sarà inedita: infatti la serie est-europea si era spinta in Austria ma solo sul Red Bull Ring, ancora presente in calendario. Confermato lo storico appuntamento allo Slovakia Ring.
- 26-28/04 | 1. Balaton Park (Ungheria)
- 17-19/05 | 2. Red Bull Ring (Austria)
- 08-09/06 | 3. Slovakiaring (Slovacchia)
- 02-04/08 | 4. Most (Repubblica Ceca)
- 06-08/09 | 5. Brno (Repubblica Ceca)
- 20-22/09 | 6. Salzburgring (Austria)
La serie, come anticipato, è a caccia di una conferma o dell’ennesimo nuovo campione. Nelle cinque precedenti stagioni sono stati cinque i piloti differenti a trionfare, mentre nei team sono stati quattro i vincitori.
- 2019 | Milovan Vesnić (Audi, ASK Vesnić) / ASK Vesnić (Audi RS 3 LMS)
- 2020 | Dušan Borković (Hyundai, M1RA) / M1RA (Hyundai i30 N)
- 2021 | Michal Makeš (Cupra, Micanek Motorsport) / Fullín Race Academy (Cupra León Competición)
- 2022 | Bartosz Groszek (Audi, Aditis Racing) / Janík Motorsport (Hyundai i30 N / Elantra N)
- 2023 | Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport) / Janík Motorsport (Hyundai Elantra N)
Il weekend di gara si basa su due sessioni di prove libere che si disputano il venerdì, con il sabato che apre le porte alle sessioni ufficiali e alla prima delle due gare, mentre la domenica è riservata alla corsa che chiude il sipario del fine settimana. Le qualifiche e le gare possono essere seguite in diretta sul canale YouTube del TCR Eastern Europe.
- Prove Libere 1 | Venerdì 9:20
- Prove Libere 2 | Venerdì 12:30
- Qualifiche | Sabato 08:30
- Gara 1 | Sabato 11:25
- Gara 2 | Domenica 12:50

TCR DENMARK – MINI ANTEPRIMA 2024
Se in quello est-europeo la varietà è stata il punto forte, nel TCR Denmark si cerca colui che riuscirà a interrompere il dominio incontrastato di Kasper H. Jensen, l’unico pilota che in quattro stagioni della serie danese è riuscito a portare a casa lo scettro di campione.
La caccia al pilota Honda si farà sul calendario di sette gare, ma con una novità extra-danese. Confermati i tre eventi a Jyllandsringen che mantiene il suo posto come finale di stagione, ma perde quello di apertura che passa a Padborg. Questo circuito raddoppia invece la sua presenza grazie anche a una seconda gara notturna a settembre. Rimosso l’evento nella capitale Copenhagen così come quella svedese di Falkenbergs; la novità estera risiede nella trasferta di Rudskogen in Norvegia.
- 26-28/04 | 1. Padborg
- 10-12/05 | 2. Jyllandsringen
- 07-09/06 | 3. Rudskogen (Norvegia)
- 16-18/08 | 4. Jyllandsringen
- 30/8-1/9 | 5. Djursland
- 11-13/09 | 6. Padborg (Gara Notturna)
- 27-29/09 | 7. Jyllandringen
Se nel campionato piloti abbiamo visto un dominio assoluto, in quello a squadre i quattro titoli sono divisi a metà: gli ultimi due, però, sono stati conquistati dalla squadra del campione piloti danese.
- 2020 | Kasper H. Jensen (Honda, Massive Motorsport) / LM Racing (VW Golf GTi)
- 2021 | Kasper H. Jensen (Honda, Massive Motorsport) / LM Racing (Cupra León Competición)
- 2022 | Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport) / GMB Motorsport (Honda Civic Type R FK8)
- 2023 | Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport) / GMB Motorsport (Honda Civic Type R FK8)
Il format danese conferma il weekend di due giorni con lo svolgimento di tre gare che si disputeranno lungo tutta la giornata di domenica.
- Prove Libere 1 | Sabato 09:15
- Prove Libere 2 | Sabato 11:30
- Qualifiche | Sabato 15:05
- Warm Up | Domenica 09:15
- Gara 1 | Domenica 10:30
- Gara 2 | Domenica 14:15
- Gara 3 | Domenica 15:05

TCR CHINESE TAIPEI – MINI ANTEPRIMA 2024
Passiamo infine al campionato che ha sì un monopolio, ma per quanto riguarda il circuito. Il TCR Chinese Taipei, o come viene chiamato localmente TCR Taiwan, si disputa come di consueto sul solo tracciato del Lihpao Racing Park che ospita quattro tappe tra la fine di aprile e l’inizio di novembre.
- 26-28/04 | 1. Lihpao
- 28-30/06 | 2. Lihpao
- 30/8-1/9 | 3. Lihpao
- 01-03/11 | 4. Lihpao
Quattro appuntamenti che si svolgono ogni due mesi e che hanno consegnato i titoli a piloti differenti nel corso delle due precedenti edizioni.
- 2022 | Chen Junhua e Liu Wizhi (Honda, Team AAI – Classe A) / Gao Jiahong (Audi, Speed Verse Racing Academy – Classe B)
- 2023 | Shih Shih-Wei (Honda, Team AAI – Classe A) / He Shu-Hsian (Cupra/Audi, KOE Racing – Classe B)
Dopo un programma che prevedeva una gara singola da 60 minuti nei primi due anni, quest’anno un cambio radicale: si passa alla gara doppia con la prima disputata nel pomeriggio taiwanese e la seconda nella mattinata asiatica. Sparisce anche la doppia qualifica dedicata ai piloti di Classe A e di Classe B, così come anche la sessione di warm-up che precedeva la corsa. Da quest’anno le classifiche prese in considerazione sono quelle riservate ai piloti International (che hanno corso in categorie FIA, di livello Silver o inferiore), ai piloti Open e ai Gentleman.
- Prove Libere 1 | Venerdì 15:30
- Prove Libere 2 | Venerdì 20:05
- Prove Libere 3 | Sabato 15:50
- Qualifiche | Sabato 17:25
- Gara 1 | Sabato 22:00
- Gara 2 | Domenica 17:20

Immagine di copertina: PNK Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.