La prossima stagione del TCR Eastern Europe visiterà cinque paesi. Entry fee gratuita per il TCR Europe 2027 al il campione 2026
Il calendario 2026 del TCR Eastern Europe cambia profondamente volto rispetto a quello della stagione che si è conclusa un mese fa con la vittoria di Adam Kout sulla Hyundai Elantra N di Janík Motorsport. Solo cinque le tappe in programma, che si disputeranno in altrettanti paesi e che avranno un premio per il vincitore decisamente ghiotto.
Partendo dal calendario, il via è stato posticipato di un mese rispetto al 2025 con annesso cambio di destinazione. La stagione scatterà il 17-18 maggio in Croazia, sul tracciato di Grobnik che torna così in calendario per la prima volta dal 2022. L’inclusione del paese balcanico conferma ancora di più l’annunciato legame con il TCR Croatia in vista del prossimo anno.
Confermata invece la classica tappa austriaca al Salzburgring a cavallo tra maggio e giugno, in cui si disputeranno tre gare anziché le tradizionali due a fronteggiare anche la perdita di un round nell’intero campionato.
Dopo la trasferta nel “Regno dell’Ovest” si tornerà, a distanza di due mesi, anche a Most e allo Slovakia Ring, rispettivamente in Repubblica Ceca e Slovacchia, per poi terminare la stagione – con altri due mesi di pausa – con il rientro in calendario dell’Hungaroring dal 23 al 25 ottobre (di nuovo in concomitanza con il finale del TCR Europe, ndr); il tracciato magiaro a sua volta guadagna il posto in calendario a seguito di due anni di assenza per permettere i lavori di ammodernamento dell’impianto.
Escono di scena tre tracciati: quello che ha dato il “la” alla stagione 2025, il Red Bull Ring, così come anche Brno che per la terza volta nella storia (dopo 2022 e 2023) non ospiterà una gara del campionato est europeo, quindi il Balaton Park, che invece lascerà – come detto – il posto al rientro dell’Hungaroring.
Confermato il format del fine settimana con una singola sessione di prove libere a cui seguiranno qualifiche e prima gara al sabato e quella conclusiva del weekend da disputarsi nella giornata di domenica.
CALENDARIO 2026 TCR EASTERN EUROPE
- 15-17 maggio – Grobnik (Croazia)
- 29-31 maggio – Salzburgring (Austria), 3 gare
- 31 luglio-2 agosto – Most (Repubblica Ceca)
- 21-23 agosto – Slovakia Ring (Slovacchia)
- 23-25 ottobre – Hungaroring (Ungheria)
La grande novità per il TCR Eastern Europe 2026 sarà inoltre il premio in palio per il campione della serie. Il successore di Adam Kout riceverà infatti l’iscrizione gratuita alla stagione 2027 del TCR Europe, seguendo già le orme prese dal TCR UK quest’anno.
“Abbiamo deciso di aggiungere tre gare al Salzburgring per offrire ai partecipanti più tempo in gara nel calendario da cinque tappe del 2026 – ha commentato il Promoter del TCR Eastern Europe, Josef Křenek -. “Il Salzburgring ha sempre regalato gare spettacolari e attrae tanti tifosi, quindi aggiungere un’altra gara renderà l’esperienza del weekend ancora migliore sia per i piloti che per i fans”.
Sono stati inoltre confermati i trofei che verranno assegnati nel corso della prossima stagione. Oltre al titolo assoluto ci sarà il trofeo riservato ai piloti al via con vetture DSG e/o Gen1, oltre a quelli per i giovani piloti, le donne, i rookie e quello per i team. Confermata la possibilità di condivisione della vettura con ogni pilota che, eventualmente, prenderà parte a una sola gara per weekend.
Immagine di copertina: TCR Eastern Europe
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


