Vittoria in Gara 1 per Kout, quindi prima affermazione di Zbožinek in Gara 2. Knego elimina Kadlečik e rimanda la festa nel TCR Croatia
L’ultimo round del TCR Eastern Europe 2025 si è disputato in Ungheria, sul tracciato del Balaton Park che per la seconda volta ha ospitato corse TCR. L’evento conclusivo dell’anno è stato quasi totalmente a senso unico, con il leader della classifica Adam Kout che grazie alla pole e alla vittoria di Gara 1 aveva messo quasi una mano sul trofeo più importante nella giornata di sabato.
La domenica è stata invece una mera formalità in quanto il leader del TCR Croatia – di scena per il terzo dei quattro appuntamenti della stagione inaugurale -, Žarko Knego, ha eliminato il contendente al titolo est-europeo Martin Kadlečik dopo un solo giro, lasciando così strada libera a Kout e Janík per la conquista di entrambi gli allori. Proprio per quanto riguarda il pilota croato, la sua festa per il titolo è invece stata rimandata – a causa dello zero – all’ultimo incontro che si terrà sul suo circuito di casa a Grobnik.
QUALIFICHE
La prima sessione ad assegnare i punti decisivi per la vittoria del titolo è stata quella di sabato mattina, quella delle prove ufficiali, che hanno visto Adam Kout avere la meglio firmando il tempo della pole position in 1:43.273 precedendo di quattro decimi e mezzo il proprio rivale Martin Kadlečik. Il ceco ha quindi perso subito un punto in classifica, arretrando da otto a nove lunghezze dal proprio connazionale.
L’ultimo punto della qualifica, quello del terzo posto, è invece finito nelle mani di Bartosz Groszek che ha invece subito un gap di otto decimi dal battistrada, mettendosi però dietro la seconda Hyundai di Jiři Zbožinek di appena 103 millesimi.
Distacchi ben più pesanti per il resto del gruppo dato che Petr Čižek ha ottenuto il quinto tempo ma aun secondo e mezzo dal poleman, mentre la pole position del TCR Croatia è stata conquistata da Nemanja Milovanović con il riferimento di 1:46.570; il serbo ha preceduto di mezzo secondo Luka Fabijančić e di due secondi Bojan Miljković. Senza tempo invece il leader del croato Žarko Knego.
GARA 1
La corsa del sabato è partita con un ottimo scatto da parte di Kout che alla prima curva è stato leggermente toccato da Kadlečik, che ha portato il leader della classifica a uscire di pista e perdere la prima posizione. Il ceco di Janík è riuscito però dopo poche curve a recuperare subito la testa della classifica, mettendo immediatamente qualche metro di vantaggio sulle due Audi di Aditis.
La battaglia più intensa dopo i primi due giri non è stata tra la Hyundai e l’Audi dei contendenti al titolo, ma quelle dei rispettivi compagni di squadra, con Groszek che ha dovuto fare spalle larghe per mantenere alle spalle Zbožinek. Nelle retrovie invece, senza particolari problemi, Knego si è portato al comando della classifica della classe del TCR Croatia.
La vita del pilota croato di Hyundai non è stata semplice, perché a metà gara si è ritrovato con il fiato sul collo di Milovanović. Un errore da parte del serbo lo ha però portato a chiudere anzitempo la corsa, in quanto proprio il pilota della i30 N si è insabbiato nel corso del settimo giro e quasi negli stessi istanti, davanti a loro, Zbožinek ha rotto gli indugi su Groszek, tentando il sorpasso ma portando entrambe le vetture fuori pista.
La sua uscita di pista ha portato la Safety Car ad intervenire a dodici minuti dalla bandiera a scacchi. Dopo quattro minuti la direzione di gara ha poi optato per esporre la bandiera rossa, in quanto la Hyundai si è ritrovata particolarmente insabbiata nella via di fuga, richiedendo più tempo del previsto.
Solo dopo circa cinque minuti le vetture sono tornate in pista alle spalle della vettura di sicurezza, che è rientrata ai box al termine del nono passaggio. Alla ripresa Kout è riuscito a mettere quei metri che sono bastati per mantenere la prima posizione, così come Groszek ha fatto per rimanere in terza posizione.
Il polacco però è finito ancora una volta fuori dalla pista, ritrovandosi nuovamente insidiato da Zbožinek all’inizio dell’undicesima tornata. Nel tentativo di prendersi il terzo posto, il pilota di Hyundai è stato poi infilato da Čižek – dopo un lungo -, permettendo al pilota Cupra di salire al quarto posto.
Alla conclusione del tredicesimo giro Adam Kout è andato a conquistare la sesta vittoria della stagione, più il giro veloce, precedendo Martin Kadlečik e allungando il proprio vantaggio in classifica a diciassette lunghezze, con solo ventisei ancora da assegnare. Terza posizione mantenuta con le unghie e con i denti da Bartosz Groszek, seguito dai cechi Petr Čižek e Jiři Zbožinek.
Con il sesto posto, Žarko Knego ha conquistato la quinta vittoria consecutiva nel TCR Croatia precedendo il compagno di squadra Luka Fabijančić e il pilota Honda Bojan Miljković, sul terzo gradino del podio.
GARA 2
L’ultima corsa dell’anno è scattata con Knego davanti a tutti non solo per la griglia del TCR Croatia, ma anche del TCR Eastern Europe. Allo spegnimento dei semafori il croato ha perso subito diverse posizioni facendosi scavalcare da Zbožinek, Čižek, Groszek e Kadlečik, scivolando in due curve al quinto posto. Rimasto sesto invece il leader est-europeo Kout, rimasto più cauto dato anche l’ampio vantaggio in classifica.
All’inizio del secondo giro, Knego ha provato a fare un sorpasso troppo azzardato su Kadlečik, colpendo in pieno l’Audi del ceco, con i due costretti al ritiro. Dopo solo due minuti, con la Safety Car scesa in pista, è stato assegnato il titolo 2025 del TCR Eastern Europe con ancora più di venti giri di orologio rimasti prima della fine della corsa.
La neutralizzazione è durata quasi una decina di minuti, lasciando ai piloti soli tredici minuti con Zbožinek che ha subito messo qualche metro di vantaggio su Čižek, subito insidiato da Groszek, che però poche curve più tardi è stato attaccato a sua volta da Kout, con tutte le posizioni che sono però rimaste immutate.
Con l’inizio del settimo giro, Kout ha preso la terza posizione ai danni di Groszek, andando così a togliere momentaneamente anche il titolo a squadre ad Aditis Racing per un solo punto. Il neo-campione ceco, dopo aver disturbato più volte Čižek negli specchietti, è riuscito a prendersi anche la seconda posizione solo nel corso del decimo giro a quattro minuti dalla fine della stagione.
Il ceco di Cupra è stato quindi messo sotto pressione dal polacco di Aditis, senza che però quest’ultimo riuscisse mai a essere decisivo fino all’ultimo passaggio, quando il campione 2022 sembrava poter salire sul podio, salvo poi commettere un errore e perdere di nuovo la posizione. I due hanno percorso quasi tutta l’ultima tornata fianco a fianco, con la León a chiudere davanti alla RS 3
Al termine del tredicesimo giro Jiři Zbožinek è andato a conquistare la prima vittoria nel TCR Eastern Europe e anche in carriera davanti al neo-campione e compagno di squadra Adam Kout. Terza posizione per Petr Čižek, che ha resistito fino alla fine su Bartosz Groszek.
Con il quinto posto Nemanja Milovanović ha invece ottenuto la prima affermazione nel TCR Croatia, seguito da Luka Fabijančić e Bojan Miljković.
CLASSIFICHE e PROSSIMO APPUNTAMENTO
Con il ritiro in Gara 2, Adam Kout è riuscito a conquistare il titolo con oltre trenta punti di vantaggio su Martin Kadlečik, mentre Bartosz Groszek ha mantenuto la terza posizione nonostante Jiři Zbožinek sia riuscito a ottenere un successo all’ultimo tentativo.
- Adam Kout – 262 pts / CAMPIONE 2025 TCR EASTERN EUROPE
- Martin Kadlečik – 226 pts (-36)
- Bartosz Groszek – 168 pts (-94)
Il titolo riservato agli Junior driver è invece finito agevolmente nelle mani per Kadlečik che per un soffio non ha dominato la stagione conquistando dodici vittorie su dodici. 65 i punti di vantaggio su Zbožinek
- Martin Kadlečik – 300 pts / CAMPIONE JUNIOR TROPHY 2025
- Jiři Zbožinek – 235 pts (-65)
- Viktor Andersson – 33 pts (-267)
Proprio il ritiro all’ultima gara di Kadlečik ha impedito ad Aditis Racing di conservare la testa della classifica a squadre fino all’ultima bandiera a scacchi, con Janík Motorsport che ha conquistato il titolo per sole sette lunghezze.
- Janík Motorsport – 401 pts / CAMPIONI TEAM 2025
- Aditis Racing – 394 pts (-7)
- Expres Auto Racing – 155 pts (-246)
Per quanto concerne invece il TCR Croatia, che vedrà disputare il suo ultimo round solo tra un mese nel weekend dell’1-2 novembre a Grobnik, il ritiro del leader della classifica Žarko Knego gli ha impedito di festeggiare con un round di anticipo il primo storico titolo della classe nazionale. Il pilota del Team Dubrovnik ha visto inoltre il suo distacco in classifica ridursi a sole 47 lunghezze sul compagno di squadra.
- Žarko Knego – 158 pts
- Luka Fabijančić – 111 pts (-47)
- Bojan Miljković – 103 pts (-55)
Immagine di copertina: TCR Eastern Europe
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.