Al via la settima stagione del TCR Eastern Europe che partirà senza il suo bicampione in carica Mat’o Homola
La stagione 2025 europea inizia ad entrare ancora più nel vivo con l’avvio della prima serie regionale: il TCR Eastern Europe. Il campionato promosso da Krenek Motorsport prenderà il via questo fine settimana dal Red Bull Ring, in Austria, dove più di dieci piloti si sfideranno per sostituire Mat’o Homola sul trono, conquistato e mantenuto nel 2023 e 2024.
La serie est-europea è giunta alla sua settima stagione e si conferma come un punto di riferimento per tutti i team e piloti del blocco orientale del Vecchio Continente, proponendo ancora una volta un mix tra piloti dalla grande esperienza e nuovi nomi emergenti.
Per riepilogare in breve quanto accaduto la passata stagione, nel 2024 la sfida ha visto un dualismo tra Mat’o Homola, capace di accaparrarsi quasi tutte le corse del sabato, e Attila Bucsi, pronto a replicare nella gare della domenica. Lo stop improvviso della sua partecipazione alla competizione ha però lasciato lo slovacco senza un apparente sfidante per la lotta al titolo finale, con Adam Kout che, grazie a una fantastica seconda parte di stagione, ha cercato di mantenere la lotta aperta fino all’ultimo metro, salvo poi doversi piegare alla forza del suo compagno di squadra.
Quel che è certo è che per la seconda volta nella storia, Hyundai ha fatto all in conquistando tutte e dodici le vittorie in palio, come era già successo nel 2020 quando Borković da solo portò a casa ogni singolo trionfo.
TEAM E PILOTI
HYUNDAI
Da tre anni a questa parte Janík Motorsport e Hyundai si confermano come l’accoppiata vincente da spodestare. Nulla importa che le vetture schierate siano delle i30 N o delle Elantra N, la squadra ceca è sempre riuscita a fare un sol boccone dei propri avversari. Il Re della serie non sarà presente per difendere il titolo in quanto e quindi via libera prima di tutto al suo compagno di squadra per portare avanti l’onda del successo ceco.
Il marchio sudcoreano è anche quello maggiormente rappresentato in quanto sono tre i team al via con le Elantra, occupando così un terzo dello schieramento di partenza del primo round.
AMD SLOVENIJA AUTO – Hyundai Elantra N
#4 – Robert Pravdic (SLO)
JANÍK MOTORSPORT – Hyundai Elantra N
#11 – Jiří Zbožínek (CZE)
#68 – Adam Kout (CZE)
AUTO KLUB DUBROVNIK – Hyundai Elantra N
#74 – Žarko Knego (CRO)
AUDI
Dopo due anni in penombra, il costruttore tedesco proverà a tornare alle luci della ribalta riportando in pista uno dei campioni del TCR Eastern Europe: Bartosz Groszek. Il polacco, primo in classifica nel 2022, era tornato nel round congiunto con il TCR Europe della passata stagione e quest’anno proverà ad eguagliare il numero di titoli del rivale Homola. Groszek sarà quindi il principale indiziato del 2025 per la conquista dell’alloro.
Audi tornerà quindi ad avere un posto a tempo pieno con le due vetture dell’Aditis Racing, mentre non sarà al via la singola RS 3 LMS del LV Racing, al primo round, ma è atteso il suo arrivo nei prossimi appuntamenti.
ADITIS RACING – Audi RS3 LMS TCR
#97 – Bartosz Groszek (POL)
#301 – Martin Kadlečík (CZE)
CUPRA
Continua la presenza del marchio spagnolo, che quest’anno porta una novità nel TCR Eastern Europe, in quanto Expres Auto Racing schiererà una delle nuove León VZ, che pian piano hanno iniziato a diffondersi in giro per il mondo dal 2024.
In totale le Cupra al via del Red Bull Ring saranno due, ma è attesa la presenza di Šmejkal che parteciperà saltuariamente a questa stagione, mentre Auto Klub Dubrovnik sarà l’unico team con due differenti vetture nel proprio box.
EXPRES AUTO RACING – Cupra León VZ
#14 – Petr Čížek (CZE)
AUTO KLUB DUBROVNIK – Cupra León Competición
#48 – Fraňo Dubreta (MNE)
HONDA
È il costruttore full-time con meno auto schierate in pista, ma anche quello che ha dato più filo da torcere a Hyundai nelle scorse stagioni. Quest’anno l’unica Honda al via sarà guidata dal nostro portacolori Giacomo Ghermandi, a caccia della sua prima affermazione nel TCR dopo che la passata stagione ne ha assaporato il gusto al Salzburgring, prima di dover alzare bandiera bianca per un problema tecnico.
Il bolognese parte con l’obiettivo di porsi come uno dei piloti di punta della serie est-europea cercando di ottenere una presenza fissa a podio dall’inizio alla fine della stagione.
MM MOTORSPORT – Honda Civic FL5
#3 – Giacomo Ghermandi (ITA)
LYNK & CO
Un’altra novità – quanto meno per questo primo weekend dell’anno – sulla griglia est-europea sarà quella della Lynk & Co che farà il suo debutto a tutti gli effetti nel campionato promosso da Krenek Motorsport. L’unico rappresentante sarà il giovane Viktor Andersson, che sfrutta l’occasione per imparare a conoscere il tracciato in vista del round di settembre del TCR Europe, ma che non ha escluso possibili ritorni in Est Europa anche nei prossimi appuntamenti.
MA:GP – Lynk & Co 03
#10 – Viktor Andersson (SWE)
FORMAT E WEEKEND DI GARA
FORMAT
Il weekend di gara del TCR Eastern Europe è suddiviso su tre giornate in cui verranno svolte una sessione di prove libere, una qualifica e due gare. Nel caso di quest’ultime la suddivisione potrebbe vederne una al sabato pomeriggio e una la domenica mattina, o entrambe nella giornata conclusiva dell’evento.
- Prove Libere | 30 minuti
- Qualifiche | 20 minuti
- Gara 1 | 25 minuti
- Gara 2 | 25 minuti
GRIGLIA DI PARTENZA
Come avviene nella maggior parte delle gare TCR in giro per il mondo, anche nel TCR Eastern Europe è prevista l’inversione della griglia. A differenza di altri in cui si prende in considerazione il risultato delle qualifiche, nella serie est-europea si va a invertire la classifica finale della prima corsa.
- Gara 1 | Risultati della Qualifica
- Gara 2 | Inversione delle prime 6-10 posizioni dei risultati di Gara 1
PUNTEGGI
Il sistema di punteggio del TCR Eastern Europe anziché calcare quello dei vari campionati più importanti del concetto di WSC, va a fotocopiare quello della Formula 1. In aggiunta vengono assegnati punti anche ai primi tre classificati in qualifica e all’autore del giro più veloce di ogni gara.
- Qualifiche | 3-2-1
- Gare | 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 / 1pt per il Giro più veloce
Sono differenti le classifiche premianti per la stagione 2025: oltre a quelle standard riservate a piloti e squadre, è presente il trofeo dedicato ai piloti Junior (nati dal 2002 in poi), ma anche il “Trophy” così definito che sarà assegnato al pilota che marcherà più punti al volante di vetture Gen1 o DSG.
La lista non si conclude qui perché verranno assegnati anche i titoli Rookie, dedicato ai piloti che non hanno mai corso nel TCR Eastern Europe, quello Gentelman, riservato ai piloti nati prima del 1970, e il Female, esclusivo per tutte le pilote al via della serie.
CALENDARIO
Sei tappe invariate comporranno il calendario 2025 del TCR Eastern Europe, anche se la disposizione delle stesse è stata profondamente rivista rispetto allo scorso anno. Il round del Balaton Park passa da evento di apertura a scenario finale. Il blocco austriaco è stato compattato nei primi due eventi con il via al Red Bull Ring, seguito dall’appuntamento al Salzburgring.
Il terzo weekend di gara, quello di Most, sarà ancora più importante in quanto ospiterà il terzo round 2025 del TCR Germany Trophy, rinato quest’anno dopo due anni di stop.
- 11/13 aprile – Red Bull Ring (Austria)
- 30 maggio/1° giugno – Salzburging (Austria)
- 25/27 luglio – Most (Repubblica Ceca) / valido per il TCR Germany Trophy
- 22/24 agosto – Slovakiaring (Slovacchia)
- 5/7 settembre – Brno (Repubblica Ceca)
- 26/28 settembre – Balaton Park (Ungheria)
ALBO D’ORO
Hyundai è il marchio che meglio è riuscito a destreggiarsi in territorio est-europeo conquistando tre titoli piloti con Dušan Borković e Mat’o Homola. Quello del serbo è stato un vero e proprio dominio in quanto nel 2020 è riuscito a conquistare tutte le pole position e tutte le vittorie a disposizione, creando un unicum ancora imbattuto in tutta la storia delle TCR Series.
- 2019 | Milovan Vesnić (Cupra, ASK Vesnić)
- 2020 | Dušan Borković (Hyundai, M1RA)
- 2021 | Michal Makeš (Cupra, Micanek Motorsport)
- 2022 | Bartosz Groszek (Audi, Aditis Racing)
- 2023 | Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport)
- 2024 | Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport)
ANTEPRIMA RED BULL RING
Per la quarta volta nella storia il TCR Eastern Europe torna in azione al Red Bull Ring. Si corse in Stiria per la prima volta nel 2019, prima di non farvi più ritorno prima del 2022. Quello di Spielberg è uno dei pochi tracciati a vantare una gran quantità di vittorie da parte di Renault, che nella speciale classifica allo stato attuale condivide il primo posto con Hyundai. Fino a questo momento nessun pilota è mai riuscito a conquistare più di un successo su questo tracciato.
- 2019 | Milovan Vesnić (Cupra, ASK Vesnić) e Tomáš Pekař (Renault, Vuković Motorsport)
- 2022 | Patrick Sing (Hyundai, Race Sing) e Milenko Vuković (Renault, Vuković Motorsport)
- 2023 | Milan Vuković (Renault, Vuković Motorsport) e Davit Kajaia (Honda, Mertel Motorsport)
- 2024 | Mat’o Homola (Hyundai, Janík Motorsport) e Attila Bucsi (M1RA, Hyundai)
ORARI E TV
Come detto in precedenza, il weekend di gara sarà suddiviso su tre giornate, con il venerdì interamente caratterizzato da sessioni di test e prove libere, in quanto il primo della stagione. Sabato si inizierà a fare sul serio con la sessione di qualifiche al mattino, seguita dalla prima gara nel pomeriggio. La domenica con la seconda corsa si chiuderà il sipario di questo primo appuntamento.
Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta per la prima volta su Parc Fermé e in lingua originale sul canale del TCR Eastern Europe.
- Test 1 | Venerdì 08:05
- Test 2 | Venerdì 11:20
- Test 3 | Venerdì 13:50
- Prove Libere | Venerdì 16:50
- Qualifiche | Sabato 08:40
- Gara 1 | Sabato 12:50 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 11:35 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Eastern Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.