La seconda metà di stagione inizia prima ancora della pausa estiva. Quarto round per le classi TCR di PNK Motorsport
Tre settimane dopo il terzo round che ha segnato la fine della prima metà della stagione 2025 della Coppa Italia Turismo, il campionato di PNK Motorsport è pronto per riavvolgere il nastro del calendario per affrontare la seconda parte, che parte questo fine settimana da Vallelunga, dove ad aprile la sfida per il titolo ha preso il via.
Se la stagione aveva preso un inizio totalmente pendente in favore di Raffaele Gurrieri e della Cupra León VZ della Scuderia del Girasole, a partire dal secondo appuntamento al Mugello i valori in campo sono andati equilibrandosi, con il siciliano che ha comunque mantenuto la sua presenza fissa a podio, ma con gli avversari alle sue spalle che hanno saputo difendersi bene e talvolta recuperare il gap.
Ricucire il gap in classifica sembra impossible, data proprio la costanza di Gurrieri nel rimanere sempre in Top3 e, in particolar modo, il weekend poco brillante di Misano da parte del suo avversario principale Adriano Visdomini ha permesso all’alfiere di Cupra di allungare il vantaggio in classifica. Proprio in Riviera Romagnola è arrivato il primo assolo stagionale di Ramazan Kaya, che ora si è portato al secondo posto a pari merito proprio con l’italiano.
In classe DSG invece la storia è ben differente. Nonostante il gap tra primo e secondo sia il medesimo visto nella classe sequenziale, qui il campionato va a favore di Giacomo Orioli, che dopo due round è finalmente riuscito a scrollarsi da un pari merito durato oltre due mesi. Il pilota di Planet Motorsport ha infatti infilato la prima doppietta dell’anno, arrivando a un totale di quattro vittorie in sei corse. A non permettergli la fuga pesa ancora lo zero rimediato in Gara 2 al Mugello.
Questa settimana si torna a Vallelunga, tre mesi e mezzo dopo l’avvio della stagione, dove inizierà quello che potrebbe essere confermato il girone di ritorno, che ripercorrerà analogamente i tracciati visti nella prima parte di campionato.
NOVITÀ
Schieramento della classe sequenziale ridotto all’osso in quanto solo quattro vetture saranno al via di questo fine settimana. Rispetto all’ultimo appuntamento sono stati confermati solo Raffaele Gurrieri, Koray Kamiloglu, Adriano Visdomini e Ramazan Kaya. BF Motorsport, dopo due round, torna dunque a schierare una sola vettura.
Ben più folta è invece la formazione di partenza della classe DSG, che raggiunge il suo massimo stagionale con ben otto vetture al via. Ritorna Marco Squillaci, dopo aver saltato l’incontro di Misano, mentre ad aggiungersi per la prima volta nel 2025 è Emanuele Romani con la Volkswagen Golf di Faro Racing.
COMPENSATION WEIGHT
Dato l’incredibile numero di piloti/vetture che hanno totalizzato lo stesso punteggio nel round di Misano, tutti i partecipanti dello scorso appuntamento hanno di conseguenza ricevuto la zavorra per questo quarto incontro. Tre i piloti a pari peso aggiuntivo con 40 kg: Raffaele Gurrieri, Ramazan Kaya (in generale l’Audi #34 di BF Motorsport) e Koray Kamiloglu, tutti con 24 punti guadagnati.
Con 30 kg aggiuntivi troviamo solo Giuseppe Bodega/Fulvio Ferri e Adriano Visdomini, quindi appesantiti anche Samuele Piccin e Fabrizio Fede.
- 40 kg | Raffaele Gurrieri, Ramazan Kaya/Yuri Brigliadori (Audi #34) e Koray Kamiloglu
- 30 kg | Giuseppe Bodega/Fulvio Ferri (Audi #76) e Adriano Visdomini
- 20 kg | Samuele Piccini
- 10 kg | Fabrizio Fede
Più regolare la situazione in classe DSG, dove si va ad aggiungere un solo pilota – oltre ai tradizionali cinque – in quanto i compagni di squadra dell’H2K Racing Team hanno sommato ugualmente 18 punti.
- 40 kg | Giacomo Orioli
- 30 kg | Tiziano Bergamasco e Daniele Verrocchio / Roberto Verrocchio
- 20 kg | Kamil Çat e Temel Çamlidag
- 10 kg | Ömer Samli
ALBO D’ORO
Con la doppietta firmata da Raffaele Gurrieri ad aprile, Cupra è tornata al successo dopo tre anni di astinenza, con l’ultima affermazione che risaliva al 2021. Ora il marchio spagnolo si è avvicinato sia alla seconda posizione di Honda (distante una sola vittoria), sia alla prima di Audi, che continua a comandare con otto affermazioni.
- 2018 | Matteo Bergonizini (SEAT, BF Motorsport) ed Edoardo Barbolini (SEAT, BF Motorsport)
- 2019 | Enrico Bettera (Audi, Pit Lane Competizioni) ed Edoardo Barbolini (Audi, BF Motorsport)
- 2020 #1 | Alessio Aiello (Honda, MM Motorsport) e Davide Nardilli (Honda, MM Motorsport)
- 2020 #2 | Andrea Argenti (Opel, SI Racing Team) e Gabriele Giorgi (Volkswagen, NOS)
- 2021 | Rubén Fernández (Cupra, RC2 Racing Team) e Sergio López (Cupra, RC2 Racing Team)
- 2022 #1 | Paolo Rocca (Honda, MM Motorsport) e Vedat Ali Dalokay (Audi, Team AMS)
- 2022 #2 | Adriano Visdomini (Hyundai, Next Motorsport) e Vedat Ali Dalokay (Audi, Team AMS)
- 2023 #1 | 2x Kevin Giacon (Honda, MM Motorsport)
- 2023 #2 | 2x Gabriele Volpato (Audi, BF Motorsport)
- 2024 #1 | Filippo Barberi (Audi, Aikoa Racing) e Sandro Pelatti (Audi, PMA Motorsport)
- 2024 #2 | 2x Luciano Martínez (Honda, MM Motorsport)
- 2025 #1 | 2x Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole)
ORARI E TV
Il programma anche in questa occasione è diviso su tre giornate con il tradizionale venerdì dedicato alle libere, quindi il sabato alle qualifiche e alla prima gara – che si disputerà leggermente in anticipo rispetto a Misano – e infine la seconda che chiuderà il weekend la domenica mattina. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di PNK Motorsport.
- Prove Libere 1 | Venerdì 09:00
- Prove Libere 2 | Venerdì 11:40
- Prove Libere 3 | Venerdì 15:50
- Qualifiche | Sabato 09:30
- Gara 1 | Sabato 18:45 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Sabato 09:35 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: PNK Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.