Questo weekend scatta l’ottava stagione della classe TCR nel campionato promosso da PNK Motorsport
Questo fine settimana inizia la stagione competitiva del TCR anche in Italia grazie al via della Coppa Italia Turismo che questa domenica correrà sul tracciato di Vallelunga. Il terzo campionato nazionale, dopo il TCR Italy e relativa classe DSG, anche quest’anno avrà un calendario da sei tappe che si svilupperà su soli tre tracciati: Vallelunga, Mugello e Misano.
La serie, che potrebbe definirsi d’entrata nel mondo TCR per quanto riguarda il territorio italiano, è giunta alla sua ottava stagione. Il trampolino di lancio da sempre presenta squadre impegnate anche nella serie promossa da ACI Sport, le quali l’hanno sfruttata quasi come una sorta di “cantera” in vista del debutto sul grande palcoscenico del TCR Italy.
Lo scorso anno la sfida è stata internazionale, con due piloti turchi e uno austriaco a contendersi il titolo in 1a Divisione. A conquistare l’alloro è stato Demir Eröge con l’Audi RS 3 LMS di Aikoa Racing, con il pilota anatolico che ha quindi fatto il passo in avanti nella propria carriera andando a correre nel TCR Spain con la Honda Civic di ALM Motorsport.
TEAM E PILOTI
Solo due marchi saranno al via almeno di questo primo evento della Coppa Italia Turismo. Tra le grandi assenze c’è senza dubbio la Opel Astra TCR del Duller Motorsport, facendo decadere anche una delle ultime presenze del marchio tedesco nei campionati TCR di tutto il mondo.
AUDI
Il costruttore di Ingolstadt è quello più rappresentativo nel campionato sia in 1a che in 2a Divisione, nonché anche la vettura da battere in entrambe le classi dati i successi del 2024 di Demir Eröge e Francesco Cardone. In entrambi i casi non ci saranno né i piloti né Aikoa Racing a difendere i rispettivi titoli.
PLANET MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS DSG
#5 – Giacomo Orioli (ITA) / 2a Divisione
#74 – Tiziano Bergamasco (ITA) / 2a Divisione
H2K RACING TEAM – Audi RS 3 LMS SEQ / DSG
#6 – Koray Kamiloglu (TUR) / 1a Divisione
#88 – Kamil Çat (TUR) / 2a Divisione
NEXT MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS SEQ
#13 – Adriano Visdomini (ITA)
BF MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS SEQ / DSG
#34 – Ramazan Kaya (TUR) / 1a Divisione
#55 – Temel Camildag (TUR) / 2a Divisione
CASALS MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS DSG
#65 – Sebastian Gavazza (ITA) / 2a Divisione
#92 – Davide Nardilli (ITA) / 2a Divisione
CUPRA
Aumenta l’impegno del marchio spagnolo che almeno per quanto riguarda il round inaugurale vedrà anche l’esordio della più recente Cupra León VZ, grazie all’entrata guest di uno degli storici del TCR Italy Raffaele Gurrieri con Scuderia del Girasole.
SCUDERIA DEL GIRASOLE – Cupra León VZ
#3 – Raffaele Gurrieri (ITA) / 1a Divisione
TEAM CARS RACING – Cupra León SEQ / DSG
#8 – Marco Squillaci (ITA) / 2a Divisione
#12 – Fabrizio Fede (ITA) / 1a Divisione
FORMAT E WEEKEND DI GARA
FORMAT
Un weekend della Coppa Italia Turismo consta di due o tre giorni a seconda di quanto determinato nel programma della manifestazione. Ciò che non varia è la quantità di sessioni da svolgere, con due o tre prove libere, seguite da una qualifica e quindi dalle due gare.
- Prove Libere 1 | 25 minuti
- Prove Libere 2 | 25 minuti
- Prove Libere 3 | 25 minuti
- Qualifiche | 20 o 25 minuti
- Gare | 20 o 25 minuti
GRIGLIA DI PARTENZA
La Coppa Italia Turismo è uno dei pochi campionati in cui non si prende in considerazione la griglia invertita, ma solo i tempi registrati nelle prove ufficiali. Infatti le due formazioni saranno determinate dal primo e dal secondo tempo migliore ottenuti durante le qualifiche.
- Gara 1 | Miglior tempo registrato in Qualifica
- Gara 2 | Secondo miglior tempo in Qualifica
Nel caso in cui ci sono due piloti a condividere la stessa vettura, ognuno prenderà parte a una sola gara, ma nel caso in cui uno dei due fosse indisponibile al via, la squadra può scegliere di sostituirlo con un terzo, che però non otterrà punti in classifica.
PUNTEGGI
Come per la questione della qualifica, anche quella relativa al sistema di punteggio è del tutto particolare. Nella Coppa Italia Turismo non si vanno infatti a guadagnare punti nella sessione di qualifiche, mentre per quanto riguarda le gare, queste avranno un punteggio differente a seconda del numero dei partenti. Nella serie promossa da PNK Motorsport non esiste il sistema degli scarti, quindi ogni gara è valida al fine della classifica finale, ma saranno considerati solo i punti dei piloti al via di almeno quattro eventi in calendario.
- Gara con 6+ iscritti | 15-13-11-9-7-6-4-3-2-1
- Gara con 5 iscritti | 12-10-8-6-4
- Gara con 4 iscritti | 10-8-6-4
- Gara con 3 iscritti | 8-6-4
- Gara con 2 iscritti | 6-4
- Gara con un iscritto | 4
CALENDARIO
Sei tappe disputate solo su tre circuiti italiani a partire da questo weekend di inizio aprile fino al termine di ottobre. Saranno Vallelunga, Mugello e Misano a ospitare la Coppa Italia Turismo 2025, con la prima tappa romagnola in calendario che avrà modo anche di ospitare il round del TCR Europe, anche se le due categorie correranno separatamente.
- Vallelunga – 5/6 aprile
- Mugello – 10/11 maggio
- Misano – 28/29 giugno / supporto al TCR Europe
- Vallelunga – 19/20 luglio
- Mugello – 6/7 settembre
- Misano – 25/26 ottobre
ALBO D’ORO
La lista dei campioni della Coppa Italia Turismo è sempre stata molto variegata, prestandosi ai successi di piloti sempre diversi e anche di marchi differenti. Nessun costruttore è riuscito fino a questo momento ad avere un vero e proprio dominio, con Audi unica a quota tre, seguita da Honda a due titoli, quindi SEAT e Hyundai a uno.
Come detto in apertura, la Coppa Italia Turismo si presta da trampolino di lancio verso serie nazionali e internazionali di tanti piloti. Ne è l’esempio di Jacopo Guidetti, Kevin Giacon, Paolo Rocca e Demir Eröge. La serie permette anche ai piloti più navigati di portare a casa un grande trofeo nella propria carriera, come accaduto nei casi di Mauro Guastamacchia e Sandro Pelatti.
- 2018 | Edoardo Barbolini / Matteo Bergonzini (SEAT, BF Motorsport)
- 2019 | Jacopo Guidetti (Audi, BF Motorsport)
- 2020 | Kevin Giacon (Honda, MM Motorsport)
- 2021 | Mauro Guastamacchina (Hyundai, Aggressive Team Italia)
- 2022 | Paolo Rocca (Honda, MM Motorsport)
- 2023 | Sandro Pelatti (Audi, Aikoa Racing)
- 2024 | Demir Eröge (Audi, Aikoa Racing)
ANTEPRIMA VALLELUNGA
L’Autodromo Piero Taruffi ha sempre ospitato almeno un round della stagione della Coppa Italia Turismo, accogliendo la serie del Gruppo Peroni Race e quindi di PNK Motorsport in due differenti momenti durante l’anno a partire dal 2020 e ad esclusione del 2021. La serie si è contraddistinta anche a livello internazionale per aver fatto da supporto al round inaugurale del TCR World Tour un anno fa.
La pista di Campagnano di Roma è stata molto imparziale, in quanto ha permesso a sette differenti marchi di alternarsi sul gradino più alto del podio in ventidue gare disputate. Allo stesso tempo sono stati diciassette i piloti che hanno tagliato per primi il traguardo.
Fino al 2023 nessun pilota era mai riuscito a vincere entrambe le corse di uno stesso weekend e in quella stagione sono addirittura stati in due a riuscirci. Di questi diciassette trionfatori, ben cinque sono riusciti a conquistare due successi ciascuno: Edoardo Barbolini, Vedat Ali Dalokay, Kevin Giacon, Gabriele Volpato e Luciano Martínez.
In merito ai costruttori, Audi e Honda si giocano le posizioni di vetta, con quello tedesco al comando con otto successi contro i sette del giapponese.
- 2018 | Matteo Bergonizini (SEAT, BF Motorsport) ed Edoardo Barbolini (SEAT, BF Motorsport)
- 2019 | Enrico Bettera (Audi, Pit Lane Competizioni) ed Edoardo Barbolini (Audi, BF Motorsport)
- 2020.1 | Alessio Aiello (Honda, MM Motorsport) e Davide Nardilli (Honda, MM Motorsport)
- 2020.2 | Andrea Argenti (Opel, SI Racing Team) e Gabriele Giorgi (Volkswagen, NOS)
- 2021 | Rubén Fernández (Cupra, RC2 Racing Team) e Sergio López (Cupra, RC2 Racing Team)
- 2022.1 | Paolo Rocca (Honda, MM Motorsport) e Vedat Ali Dalokay (Audi, Team AMS)
- 2022.2 | Adriano Visdomini (Hyundai, Next Motorsport) e Vedat Ali Dalokay (Audi, Team AMS)
- 2023.1 | 2x Kevin Giacon (Honda, MM Motorsport)
- 2023.2 | 2x Gabriele Volpato (Audi, BF Motorsport)
- 2024.1 | Filippo Barberi (Audi, Aikoa Racing) e Sandro Pelatti (Audi, PMA Motorsport)
- 2024.2 | 2x Luciano Martínez (Honda, MM Motorsport)
ORARI E TV
Per questo primo fine settimana della stagione, l’attività in pista sarà concentrata su due giornate, con quella del sabato a ospitare le tre sessioni di prove libere e quella di qualifiche, mentre entrambe le gare si svolgeranno di domenica. Queste ultime potranno essere seguite in diretta sul canale di PNK Motorsport.
- Prove Libere 1 | Sabato 09:00
- Prove Libere 2 | Sabato 11:45
- Prove Libere 3 | Sabato 14:40
- Qualifiche | Sabato 17:30
- Gara 1 | Domenica 10:10 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 14:00 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR World Tour
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.