NASCAR

TCR China | Zhuzhou 2025: La doppia vittoria di Jason Zhang non basta, David Zhu vince incredibilmente il titolo all’ultimo giro della stagione

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 2 Novembre 2025 - 15:40
Tempo di lettura: 11 minuti
TCR China | Zhuzhou 2025: La doppia vittoria di Jason Zhang non basta, David Zhu vince incredibilmente il titolo all’ultimo giro della stagione
P300
Home  »  TCR

Secondo titolo in carriera per Zhu, che torna al successo dopo l’alloro nel TCR Asia 2022

L’ultimo atto della battaglia tra David Zhu e Jason Zhang per la conquista del titolo del TCR China 2025 ha avuto dell’incredibile. Se tra venerdì e sabato la pole e la vittoria dell’inseguitore avevano permesso di accorciare il gap a soli 14 punti, la pioggia della domenica ha rimescolato le carte facendo credere a una rimonta insperata negli ultimi 15 giri della stagione.

A decidere tutto è stata però la ripartenza dall’ultima Safety Car, l’ultimo giro di una lunga stagione durata sei mesi, che ha visto il ribaltamento dei risultati portando David Zhu dalla sconfitta per otto punti alla vittoria per quattro in circa due chilometri. Un sipario caotico che ha però regalato uno dei finali di stagione più tesi tra tutte le serie TCR in giro per il mondo.

Alla fine Zhu ha conseguito il suo secondo successo assoluto, dopo quello registrato nel 2022 nel TCR Asia, riportando al successo Lynk & Co e TeamWork nella serie nazionale per la seconda volta nella storia, nonché la prima dal 2020. Rimane l’amaro in bocca a Jason Zhang, che invece per il quarto anno consecutivo (tra Asia e China) è stato costretto a rimandare il trionfo al campionato successivo.

QUALIFICHE

L’ultima sessione cronometrata di questa stagione è partita con la prima risposta dell’inseguitore in classifica ai danni del leader del campionato. Jason Zhang ha firmato l’ultima pole position del 2025 – la sua seconda in stagioen – dopo essere stato già il più rapido nel Q1. Il #36 ha fermato il cronometro sul tempo di 1:44.626 precedendo di due decimi e mezzo il compagno di marca Paul Poon.

Il pilota della seconda compagine di TeamWork Motorsport si è infatti frapposto tra i due sfidanti di questo weekend, dato che il terzo tempo è finito nelle mani di David Zhu, che di conseguenza ha perso cinque lunghezze di margine portando il vantaggio da 24 a 19 punti.

Quarto ottimo tempo e annessa pole position di classe per il neo-campione del TCR China Challenge, Liu Zichen, che ha pagato appena mezzo decimo dal pilota davanti a sé e meno di mezzo secondo dalla pole position. Il portacolori di 326 Racing Team si è messo alle spalle Sunny Wong e il compagno di squadra (anche se della serie principale) Wu Yifan.

Soltanto settimo tempo per la prima delle Honda, che anche nel TCR China – oltre al TCR World Tour – ha faticato particolarmente su questa pista. Il rientrante Frederick Lee ha infatti pagato un secondo dal battistrada, ma è comunque riuscito a mettersi davanti all’ultima delle Lynk & Co con Richard Li al volante. Hu Heng e Man Siu Ming hanno completato le prime dieci posizioni, con il neo-acquisto di casa MacPro a strappare di conseguenza la prima posizione sulla griglia dell’ultima gara dell’anno.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

GARA 1

Partenza perfetta da parte di Jason Zhang che ha mantenuto la prima posizione sfruttando anche la battaglia per la seconda piazza con David Zhu che ha scavalcato Paul Poon già alla seconda curva. Sunny Wong ha quindi preso il terzo posto proprio su Poon – dopo aver sopravanzato in partenza Liu Zichen -, mentre alle loro spalle si è accesa dalla fine del primo giro la lotta per il sesto posto tra Wu Yifan e Richard Li.

Il pilota di Lynk & Co, al secondo passaggio, ha tagliato sull’Audi, danneggiando la minigonna destra e anche bucando la posteriore destra. Ciò ha comportato la caduta in ottava piazza del portacolori di 326 Racing Team, mentre quello di Teamwaork è stato costretto a rientrare ai box per sostituire la gomma.

A metà gara colpo di scena nella sfida per il terzo posto tra Wong e Poon, con quest’ultimo arrivato troppo violentemente nel posteriore della vettura gemella in staccata di curva 11, tamponando la #12 e andando a danneggiare il radiatore della propria 03. Ciò ha obbligato il pilota di classe Am al ritiro e anche la Safety Car a scendere in pista, andando a penalizzare Zhang che stava dominando con otto secondi di vantaggio sul rivale in campionato.

La neutralizzazione è dunque terminata all’inizio dell’undicesimo passaggio con Zhang che ha messo da subito qualche metro di vantaggio su Zhu e Wong.

A differenza della prima parte di gara, Zhang dopo l’interruzione non è riuscito a creare lo stesso grande vantaggio con Zhu che dopo il primo giro si è incollato nuovamente al proprio compagno di squadra, rimanendo costantemente sotto il secondo. Il leader del campionato ci ha dunque provato alla staccata di curva 5 dell’ultimo giro, tentando di infilarsi all’interno ed entrando nuovamente in contatto con il proprio rivale.

Fortunatamente, a differenza di Shanghai, Jason Zhang è rimasto in prima posizione, conservandola fino alla bandiera a scacchi dove ha poi marcato la sua quarta vittoria stagionale. Alle sue spalle è dunque arrivato David Zhu e quindi Sunny Wong per la quinta tripletta consecutiva marcata Lynk & Co.

Quarta posizione per la prima delle Audi con Wu Yifan seguito dal compagno di squadra Liu Zichen, che però ha inanellato l’ennesimo successo nel TCR China Challenge. Successivamente al termine della corsa, i commissari hanno reputato che il colpevole dell’incidente tra Wu e Li fosse proprio il pilota di Audi penalizzandolo di dieci secondi, i quali lo hanno portato a scalare dal quarto al quinto posto, promuovendo di conseguenza Liu di una posizione.

Sesta piazza dunque per Hu Heng, seguito dal team-mate Huang Ying, poi Sun Juran, Euan Chan (secondo dei Challenge) e Man Siu Ming. A completare il podio della classifica Challenge, con il quattordicesimo (poi diventato sedicesimo dopo una penalità) posto assoluto nel TCR China, William Cheung.

RISULTATI COMPLETI GARA 1

GARA 2

Con la pioggia caduta prima del via e durante il corso della seconda gara del TCR World Tour, lo schieramento del TCR China si è ritrovato con asfalto bagnato. Per questo motivo i due piloti in prima fila, Man Siu Ming e Hu Heng, oltre a Liu Hongzhi, hanno optato per il via con gomme da bagnato, a differenza di tutto il resto del schieramento rimasto su mescola da asciutto.

Proprio per le condizioni particolari, la direzione gara ha scelto la partenza lanciata e non dalla griglia. Ciò non è bastato a Man per conservare la prima posizione, toltagli da Hu con un sorpasso in curva due grazie all’incrocio di traiettoria. Lee invece ha lottato con Li per mantenere la terza posizione, riuscendo poi a prendersi la seconda ai danni di Man che invece ha faticato tanto con gomme da bagnato, cedendo pure il passo a Li e scivolando da primo a quarto in meno di un giro.

Li ancora una volta è stato coinvolto in un incidente, questa volta andando a tamponare pesantemente il posteriore della Honda di Lee. Se il primo è stato costretto al ritrio, il secondo è caduto dalla seconda alla sesta posizione.

La prima Safety Car della corsa è stata dunque chiamata in causa durante il secondo giro, rimanendo al comando del gruppo fino al termine quarto. In ripartenza Hu è scappato subito da Man, che a sua volta ha messo qualche metro di vantaggio su Wu. Dietro di loro Zhang si è subito spinto in quarta posizione, andando poi all’attacco dell’Audi prendendosi prima la terza piazza all’esterno e poi di cattiveria anche la seconda sulla Honda.

Un altro incidente durante il quinto giro tra Zhou Yunjie ed Euan Chan ha messo fuori dai giochi la RS 3 LMS, costringendo la vettura di sicurezza a scendere nuovamente in pista dopo nemmeno due giri. La bandiera verde è tornata dunque a sventolare all’inizio dell’ottavo, con Hu che ancora una volta ha messo grande vantaggio su Zhang, mentre dietro di loro Liu ha preso il terzo posto su Man, braccato da Lee in rimonta dopo il contatto del primo giro.

Zhu a sua volta ha provato a farsi spazio tra gli avversari, liberandosi dell’Audi di Wu e salendo così al sesto posto che però a metà gara non era abbastanza per permettergli di ottenere il titolo di campione nonostante la parità di punti.

Un problema tecnico ha fermato Lau nel corso del nono passaggio, con la sua Honda rimasta ferma in mezzo alla pista in uscita dall’ultima curva. Siccome il pilota non ha portato in una zona sicura la propria Civic ammutolita, la Safety Car è tornata sul nastro d’asfalto per la terza volta durante il nono passaggio. Proprio un paio di secondi prima, Lee aveva agguantato il quarto posto ai danni di Man.

La quarta bandiera verde è stata data al principio del dodicesimo passaggio e ancora una volta Hu ha messo un buon vantaggio su Zhang, mentre Sun a centro gruppo ha sopravanzato Zhu, spedendolo al settimo posto e complicando ulteriormente la lotta per il titolo del #9.

Nel mentre Zhang ha attaccato Hu per prendersi il primo posto, arrivando al quart’ultimo giro da leader non solo della gara, ma anche del campionato, per otto punti. Poco prima dell’uscita della Safety Car – questa volta causata dal ritiro di Tony Chan per la rottura del braccetto della sospensione anteriore sinistro – per la quarta volta, Lee aveva effettuato un altro sorpasso passando Liu Hongzhi per la terza posizione.

La neutralizzazione si è prolungata fino alla conclusione del penultimo passaggio, lasciando così ai piloti solo 3.7 chilometri prima della bandiera a scacchi finale di questa stagione. All’ultima bandiera verde Zhang ha gestito la ripartenza restando davanti a Hu, Lee, Liu, Man e Sun.

Il primo a rompere gli indugi è stato Man che in curva 5 ha provato l’attacco su Liu, spedendolo fuori dalla pista. Questo ha permesso a Sun di salire in quarta posizione portandosi dietro Zhu, che ha affondato anche il sorpasso sul pilota della Honda – finito in testacoda alla 10 – e prendendosi una quarta posizione che in poche curve lo ha portato dal perdere il campionato per otto punti al vincerlo per una sola lunghezza.

Jason Zhang ha conquistato dunque la quinta vittoria stagionale davanti a un ottimo Frederick Lee e un eccellente Hu Heng che, mantenendo le gomme fredde con i passaggi sull’erba durante le neutralizzazione, ha conquistato il primo podio stagionale. Con il quarto posto David Zhu è andato invece ad acchiappare il secondo titolo in carriera nel TCR dopo quello vinto nel TCR Asia tre anni fa, sempre con Lynk & Co e TeamWork Motorsport.

Dopo le investigazioni dei commissari, Lee è stato però penalizzato di cinque secondi per il contatto causato con la Hyundai di Liu Hong Zhi, andando di conseguenza a perdere la seconda piazza, finendo fuori dal podio e promuovendo di conseguenza il neo campione in Top3.

Quinto posto dunque per Wu Yifan, seguito da Sunny Wong e da Man Siu Ming, che ha tagliato il traguardo in settima piazza, ma che è stato poi arretrato a sua volta di cinque secondi per l’incidente dell’ultimo giro, finendo di conseguenza tredicesimo. A ereditare il settimo posto è stato dunque Liu Hong Zhi, giunto davanti al vincitore del TCR China Challenge Liu Zichen.

Anche il campione della classe Challenge è stato sanzionato al termine della corsa, questa volta per una violazione nelle procedure relative al periodo di Safety Car. Ciò gli è costato un’aggiunta di dieci secondi sul tabellino di marcia, che non solo l’ha spedito in 17esima piazza, ma gli ha anche tolto la vittoria nel TCR China Challenge, finita poi nelle mani di Tang Zihao, che ha anche preso la sua nona piazza. A chiudere la Top10 Huang Ying, salito dal tredicesimo posto.

Se il podio fisico del TCR China Challenge aveva visto Liu Zichen davanti a Tang Zihao ed Euan Chan, come detto il successo è finito nelle mani del pilota Hyundai, ma il secondo posto non è andato a quello di Honda perché anche lui è stato soggetto di penalizzazione, in questo caso di dieci secondi per aver causato il contatto con Gao Yaou.

A prendersi dunque il secondo posto è stato William Cheung, originariamente quarto Challenge e diciassettesimo assoluto, davanti a Liu Zichen che comunque è riuscito a chiudere la stagione con una Top3.

RISULTATI COMPLETI GARA 2

CLASSIFICHE FINALI

TCR CHINA

Come detto si è passati dall’inizio dell’ultimo giro in cui David Zhu stava perdendo il titolo per otto punti alla conclusione della gara con l’alloro conquistato per una lunghezza, fino poi alla chiusura definitiva della stagione con i risultati finali che hanno portato il pilota di Lynk & co a trionfare per quattro punti sul compagno di squadra.

  1. David Zhu – 451 pts / CAMPIONE 2025 TCR CHINA
  2. Jason Zhang – 447 pts (-4)
  3. Zhang Zhendong – 297 pts (-154)

La classifica riservata ai piloti AM ha visto alla fine il successo finale di Paul Poon per 355 punti a 345 contro Hu Heng, che nonostante il podio agguantato all’ultima gara non è riuscito a conquistare il titolo.

E con la graduatoria a squadre che ha visto il dominio di TeamWork che con la squadra principale ha collezionato 826 punti e la seconda che ne ha portati a casa 400 archiviando il secondo posto, Lynk & Co ha portato a casa tutti e tre le coppe principali della stagione. Nel finale DTM Racing ha invece sopravanzato Z.Speed per la terza posizione.

ALBO D’ORO

TCR CHINA CHALLENGE

Il TCR China Challenge ha invece confermato il dominio di Liu Zichen che ha chiuso con 180 punti di vantaggio su Sun Juran, impegnato nella serie principale, mentre l’assenza di Sean Chang ha permesso a Euan Chan di strappargli il terzo posto per appena una lunghezza.

  1. Liu Zichen – 448 pts / CAMPIONE 2025 TCR CHINA CHALLENGE
  2. Sun Juran – 267 pts (-181)
  3. Euan Chan – 239 pts (-209)

ALBO D’ORO

CTCC CHINA CUP

È arrivata al suo epilogo anche la classe TCR nel CTCC China Cup con le Audi #77 e #21 ancora in lotta per il titolo. La vettura che ha conquistato la pole position è stata la #81, mentre nello scontro per il campionato la #21 ha preceduto la #77 guadagnando due putni e portando prima della corsa il distacco a sole dieci lunghezze.

Il doppio zero della RS 3 LMS leader della classifica e i 30 punti racimolati dagli inseguitori ha permesso quindi all’equipaggio del Jiren Motorsport di conquistare il titolo all’ultima gara con un vantaggio di venti punti sui primi inseguitori

  1. Audi #23 Jiren Motorsport – 201 pts / CAMPIONI 2025 CTCC CHINA CUP CLASSE TCR
  2. Audi #77 GYT Racing – 181 pts (-20)
  3. Audi #81 326 Racing Team – 166 pts (-35)

Il Jiren Motorsport va dunque a conquistare il secondo titolo consecutivo dopo quello archiviato nella stagione d’esordio della classe nel campionato cinese.

ETCR CUP

Il CTCC ha deciso di assegnare anche il titolo alla coppa ETCR, disputata a Zhuzhou in singola tappa. Dominio per Dongfeng che ha monopolizzato la prima fila e conquistato la doppietta in Gara 1. In pole è scattato Liu Yang, che ha poi archiviato anche il successo in Gara 2, mentre la seconda posizione è stata archiviata da Huang Fi Jin, autore anche del successo del sabato. Rainey He ha invece completato i due podi arrivando prima terzo poi secondo.

  1. Liu Yang – 40 pts / CAMPIONE 2025 ETCR CUP
  2. Huang Fu Jin – 34 pts (-6)
  3. Rainey He – 25 pts (-15)

Immagine di copertina: TCR China

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi