David Zhu prende il comando della classifica grazie anche all’incidente con Jason Zhang in Gara 1. Doppio podio per Poon
Senza Zhang Zhendong la sfida per diventare campione 2025 nel TCR China si è ridotta ai soli piloti di Lynk & Co – Jason Zhang e David Zhu – che hanno però regalato faville nel penultimo round di Shanghai, senza esclusione di colpi (nel vero senso della parola). Un successo per Zhang, una pole per Zhu, il quale è ora leader del campionato.
Botta e risposta perché se a livello di passo di gara Zhang ha mostrato qualcosa in più, un contatto in Gara 1 lo ha spinto a centro gruppo e gli ha fatto perdere grosso vantaggio in classifica, relegandolo a una situazione di rincorsa per il prossimo appuntamento di Zhuzhou. Per restituire il favore, ma quasi con correttezza, Zhang ha poi risposto con un brake test che avrebbe potuto mettere fuori dai giochi il compagno di squadra, arrivato comunque secondo.
Se nella seconda gara Zhang è riuscito a imporsi su Zhu, nella prima a ridere è stato David Deng che non solo ha conquistato il primo successo in carriera nel TCR, ma ha anche riportato Honda al successo a distanza di quasi un anno.
Sorride nel mentre Paul Poon che dopo otto anni, sempre a Shanghai, è tornato sul podio assoluto del TCR China, aggiungendo altri due terzi posti ai due che aveva conquistato nel lontano 2017.
Nel TCR China Challenge non è bastata la pole e la vittoria in Gara 1 a Liu Zichen che, a causa del quarto posto in Gara 2, ha dovuto rimandare per soli due punti la propria festa per il titolo all’ultimo evento di Zhuzhou.
QUALIFICHE
Con la lotta per il titolo concentrata sui soli David Zhu e Jason Zhang, il primo ad avere la meglio sull’altro è stato il #9, che ha conquistato la pole position con il tempo di 2:11.807, riuscendo a essere l’unico pilota a scendere sotto il muro del 2:12, nonostante sia rimasto lontano 3 secondi dal record della pista segnato dalla Hyundai ad aprile.
Dietro di lui una Lynk & Co, ma non quella del compagno di squadra bensì quella di Richard Li, autore di una prestazione autorevole che gli ha consentito per la prima volta in carriera di partire in prima fila nel TCR China. Il campione Challenge in carica si è però posto a quasi due decimi e mezzo dal poleman, ma ampiamente davanti a David Deng, che con la Honda di MacPro si è preso la terza piazza.
Solo un quarto posto, che gli ha fatto perdere anche la testa della classifica, per Jason Zhang, che ha pagato quasi sette decimi dal team-mate. Dietro di lui un sempre ottimo Paul Poon, quindi Man Siu Ming – poi arretrato di dieci posti in griglia per essere passato dalla Civic FK7 alla FL5.
Settimo tempo quindi per Wu Yifan, con la prima delle Audi, quindi Hu Heng (poleman con griglia invertita) e in nona piazza Liu Zichen, autore della pole position per quanto concerne il TCR China Challenge, con il riferimento di 2:13.269; il leader del campionato è stato inoltre anche l’unico della sua classe capace di entrare nel Q2.
Il pilota dell’Audi del 326 Racing Team ha regolato Huang Ying, autore del decimo tempo, quindi Jamie Lai e Sunny Wong, il quale per problemi tecnici alla sua 03 non è riuscito a disputare nemmeno un giro veloce nella seconda manche.
GARA 1
Con un cielo rannuvolato e temperature non troppo alte ha preso il via la prima gara del weekend, che allo spegnimento dei semafori ha visto un pessimo scatto da parte del poleman David Zhu, il quale ha subito perso la testa della corsa, andata nelle mani di Richard Li, che si è portato dietro David Deng e anche Jason Zhang che, di forza, si è preso la terza piazza tra curva 1 e 2.
Rimescolamenti hanno interessato invece le zone centrali della classifica, che come momenti salienti hanno visto il testacoda in curva 10 di Zhu Cheng, che a sua volta ha tratto in inganno anche Max Sang Si En, finito anche lui per girarsi.
Al secondo giro, Richard Li ha lasciato strada libera ai suoi compagni di marca, ma facendolo nel tratto più guidato, il pilota della #66 si è ritrovato a precipitare dal primo al quinto posto in un paio di curve rischiando di essere infilato anche dal sesto e il settimo. A ereditare il primo posto è stato dunque Jason Zhang davanti a David Zhu e David Deng.
Nelle retrovie diversi sono stati i contatti, tra i quali anche quello che ha costretto la vettura di Tang Zi Hao a perdere diversi pezzi e a costringere la Safety Car a scendere in pista al termine del terzo passaggio. La vettura di sicurezza, che era rientrata all’inizio del quinto passaggio, è stata richiamata in causa pochi secondi dopo l’esposizione della bandiera verde, in quanto i commissari si sono accorti troppo tardi della fermata dell’Elantra #61 in curva 1.
La bandiera gialla è tornata quindi a farla da padrone al quinto passaggio, rimanendo protagonista fino al termine del sesto. In ripartenza Zhang ha messo subito qualche metro di passaggio su Zhu, che a sua volta si è staccato ancora più evidentemente da Deng.
Il grande colpo di scena è arrivato però alla staccata di curva 5, quando Zhu – infilandosi all’interno del compagno di squadra – ha colpito la fiancata della Lynk & Co #36 spedendola in testacoda e in fondo al gruppo. Il #9 non ha però ereditato la vetta della corsa, finita nelle mani di Deng davanti a Li, che si è ritrovato a dover difendere una seconda piazza preziosa da Zhu, sceso terzo e favorito da Zhang relegato al ventesimo posto.
Il leader del campionato è riuscito a sbarazzarsi del compagno di marca solo nel corso del nono giro, mentre poco dopo Wu Yifan ha commesso un errore – mentre occupava il quarto posto – lasciando passare Sunny Wong e Paul Poon. Dopo nemmeno un giro, quest’ultimo si è accaparrato la quarta piazza, con Wong che ha provato a riprendersela all’inizio dell’undicesima tornata, salvo poi desistere in quanto si è ritrovato all’esterno di curva 1.
Negli ultimi due giri la classifica, almeno per le prime dieci posizioni, è rimasta invariata con David Deng che ha riportato Honda al successo nel TCR China da Macao della passata stagione, quando a salire sul gradino più alto del podio è stato Martin Xie. Per il #33 questa è stata inoltre la prima vittoria nel TCR in carriera.
Al secondo posto David Zhu, che non è stato nemmeno posto sotto investigazione per il contatto con il compagno di squadra, quindi Paul Poon al primo podio nella classe principale del TCR China da Shanghai 2017.
Quarta posizione quindi per Richard Li, seguito da Sunny Wong, Wu Yifan, Hu Heng, Gao Ya Ou, Man Siu Ming e Jason Zhang, che negli ultimi cinque giri è stato autore di una rimonta forsennata dalla ventesima piazza, riuscendo a rientrare quantomeno in Top10.
Undicesimo posto e primo nel TCR China Challenge per Liu Zichen, che ha continuato ad allungare sulla concorrenza, avvicinandosi sempre più al titolo. Secondo posto di classe e quattordicesimo assoluto per Jerry Sun Juran, quindi Liu Chao a chiudere la Top3 del gruppo dei piloti Challenge.
GARA 2
Al via della corsa domenicale, scatto non eccellente da parte di Huang Ying, che si è fatto subito sfilare da Liu Zichen, salito al comando della corsa, il quale si è portato dietro Hu Heng, in seconda posizione. Da centro gruppo Zhang si è messo subito alla carica a caccia delle posizioni di vertice, salendo già in terza alla staccata della nona curva.
Il secondo cambio di leadership della corsa è avvenuto in approccio di curva 11, con Hu salito al comando davanti a Liu che è stato poi risucchiato anche da Zhang, che nel passare il pilota Audi gli ha anche rifilato una sportellata, che ha scomposto il leader della classe Challenge. Il suo compagno di squadra Wu Yifan è invece precipitato a centro gruppo dopo essere stato sopravanzato da Zhu.
Liu è stato nuovamente protagonista in negativo in quando dopo aver subito il sorpasso da Li, a sua volta è scivolato in classifica ritrovandosi così in poco più di una tornata da primo a undicesimo.
Al secondo giro è poi arrivato anche il sorpasso da parte di Zhang ai danni di Hu, il quale ha preso la prima posizione in meno di dieci chilometri, mentre Zhu è salito fino al terzo posto incollandosi alla Hyundai, vedendo il suo compagno di squadra scappare.
Alle loro spalle la battaglia è rimasta intensa con Huang che ha perso altre due posizioni, scendendo da quarto a sesto, dopo aver ceduto il passo sia a Poon, sia a Deng saliti in Top5.
Solo al quarto giro Zhu è riuscito a mettere il muso della sua 03 davanti a quello dell’Elantra di Hu, pagando però già quattro secondi di gap da Zhang.
A permettergli di riavvicinarsi al team-mate ci ha pensato un contatto tra Gao e Liu Hong Zhi all’ultima curva, con la Cupra rimasta ferma in testacoda a centro pista, che ha di conseguenza costretto la chiamata della Safety Car nel corso del quinto passaggio.
La neutralizzazione si è quindi protratta fino al termine del settimo giro e alla ripartenza i due piloti di Lynk & Co hanno subito preso il largo rispetto al resto del gruppo, mentre nelle retrovie Wong ha rischiato un incidente nel tentativo di sbarazzarsi di Huang e di Li per il settimo posto.
Alla staccata della penultima curva, sempre durante il giro di rilancio, sia Poon sia Deng hanno strappato la posizione a Hu, con il pilota di Lynk & Co salito nuovamente in Top3 dopo il podio del sabato.
Una foratura all’anteriore sinistra sulla Hyundai di Tang ha costretto il pilota di Z.Speed a chiudere anzitempo ancora una volta la sua corsa, abbandonando la propria vettura nella via di fuga di curva 14. Non essendo comunque un luogo abbastanza sicuro, i commissari hanno optato per rimandare in pista nuovamente la vettura di sicurezza a quattro giri dalla fine della corsa.
La bandiera gialla è dunque rimasta protagonista fino all’inizio dell’ultimo passaggio, ma poco prima della ripartenza Zhang ha messo alla prova il proprio compagno di squadra frenato in modo importante in uscita da curva 14, rischiando di causare un grande tamponamento a catena tra Zhu, Poon e Deng alle sue spalle.
Nulla di ciò è per fortuna successo e all’ultima bandiera verde della gara Zhang non riuscito a scrollarsi dalle spalle Zhu, con i due però scappati rispetto a Poon. Lotta intensa per il sesto posto, con Wu che ha provato a prendere la posizione su Li, ma ha poi dovuto cedere terreno a Wong, che è dunque salito al settimo. Davanti a loro invece Li ha provato il sorpasso su Hu.
Rischio alla penultima curva quando Wu, arrivato a ruote bloccate, ha tagliato sul cordolo finendo lungo e rischiando di causare un grande incidente. Senza conseguenze il pilota di Audi è precipitato in quattordicesima posizione, premettendo a tutti gli altri piloti di guadagnare una posizione.
Al termine della gara, Jason Zhangh ha conquistato il terzo successo del 2025 precedendo David Zhu e Paul Poon, ancora in terza posizione (primo doppio podio nel TCR China da Shanghai 2017). Quarto posto quindi per il vincitore del sabato David Deng, quindi Hu Heng a completare la Top5.
Fuori da essa Richard Li, seguito dal compagno di marca Sunny Wong, quindi Man Siu Ming, Huang Ying e Zhou Youjie a completare le prime dieci posizioni in classifica.
Dodicesimo posto e vittoria in classe TCR China Challenge per William Cheung che ha preceduto Sun Juran ed Euan Chan sul podio, con Liu Zi Chen relegato solo alla quarta posizione di classe.
Con questo risultato Liu Zichen avrebbe dovuto rimandare la festa per il titolo a Zhuzhou, ma a seguito di una penalità di 30 secondi proprio a Sun, in quanto i suoi meccanici stavano ancora operando sulla vettura al segnale dei tre minuti, Liu ha conquistato la P3 in gara chiudendo davanti al pilota Honda e conquistando così abbastanza punti per portare a casa il primo titolo TCR.
CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Sin dalle qualifiche di venerdì Zhu è salito al comando della classifica e con la gara del sabato ha ampiamente allungato il proprio vantaggio su Zhang, poi lievemente ridotto alla domenica. Ora solo 24 punti li separano con un round ancora da disputare, anche se matematicamente parlando anche Zhang Zhendong sarebbe ancora in lotta per l’alloro.
- David Zhu – 381 pts
- Jason Zhang – 357 pts (-24)
- Zhang Zhendong – 297 pts (-84)
Dopo la penalità a Sun, Liu Zichen ha potuto festeggiare già con un round di anticipo il titolo del TCR China Challenge che lo scorso anno gli era sfuggito sul finale a vantaggio di Richard Li.
- Liu Zichen – 368 pts / CAMPIONE TCR CHINA CHALLENGE 2025
- Jerry Sun Juran – 267 pts (-101)
- Sean Chang Chien Shang – 212 pts (-156)
Il TCR China tornerà in pista tra oltre un mese con l’ultimo appuntamento stagionale, valido per l’assegnazione del titolo, che si disputerà l’1 e 2 novembre a Zhuzhou, dove la categoria nazionale correrà al fianco del TCR Asia e del TCR World Tour.
Immagine di copertina: Teamwork Motorsport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.