Lynk & Co domina qualifiche e Gara 1 della gara di casa del TCR China, mentre è stata costretta a piegarsi al leader del campionato in Gara 2
Il TCR China è arrivato a Ningbo, circuito di proprietà di Geely Group e quindi di casa per Lynk & Co che non poteva onorare al meglio l’evento. Dominio in qualifica con le prime cinque posizioni monopolizzate dalle 03 TCR, mentre in gara le stesse vetture hanno conquistato le prime sei posizioni. A rovinare la festa Zhang Zhendong che ha ottenuto il podio in Gara 1 e poi ha conquistato il successo in Gara 2.
Una seconda gara da fiato sospeso in quanto la lotta per il successo è stata serrata dal primo all’ultimo giro con Zhang Zhendong in difesa – a causa di un penalizzante Compensation Weight – prima su Jason Zhang (penalizzato per track limits) poi su David Zhu.
Il pilota di Hyundai ha confermato la propria leadership grazie alla sua vittoria più sudata degli ultimi due anni, anche se ha dovuto cedere un po’ del proprio vantaggio in classifica, proprio a favore di David Zhu.
QUALIFICHE
Nella pista di casa, le Lynk & Co non potevano ottenere risultato migliore nelle qualifiche. Un dominio impenetrabile con tutte e cinque le 03 TCR al via nelle prime cinque posizioni.
La pole position è andata a David Zhu in 1:54.230, il quale ha preceduto il compagno di squadra Sunny Wong di due decimi e mezzo e di oltre quattro Jason Zhang. Quarto e quinto posto per il secondo team, con Paul Poon e Richard Li.
Il capoclassifica Zhang Zhendong, con la prima delle Hyundai, non è andato oltre il sesto tempo a 1.1 secondi dalla pole position, anche se per soli 72 millesimi ha comunque mancato la seconda fila e quindi il quarto posto. Dietro di lui la prima Audi con Wu Yifan, distanziato però di tre decimi dalla terza fila.
Jamie Lai, Huang Ying e Zhou Yunjie hanno completato la Top10, con distacchi ben al di sopra del secondo e mezzo. Il pilota della Honda di Spark, con il decimo posto, ha conquistato di diritto la pole position con griglia invertita in Gara 2.
GARA 1
Buona la partenza di David Zhu che è riuscito a mantenere la prima posizione davanti a Jason Zhang, il quale si è subito preso la seconda ai danni di Sunny Wong, mentre dietro di loro Zhang Zhendong è subito risalito in quinta superando Richard Li, autore di uno scatto da dimenticare che non solo gli ha fatto perdere diverse posizioni, ma che dopo un contatto con Wu Yifan ha portato lo stesso pilota Lynk & Co a fare un 360° completo in curva 1, mentre quello di Audi si è portato in sesta.
Questo non è stato l’unico contatto in quanto a centro gruppo le Honda di Man Siu Ming e Zhou Yunjie si sono toccate, con quest’ultima che ha anche staccato tutte le ruote da terra per qualche istante.
Zhang Zhendong, nonostante la partenza in terza fila, è riuscito al termine del primo giro a chiudere già al quarto posto dato che si è liberato anche di Paul Poon nel settore misto, lasciandolo in pasto a Wu Yifan. Jason Zhang invece è andato a incollarsi agli scarichi di Wong in poche curve, cercando i primi attacchi sin dal terzo giro.
Nelle retrovie Man Siu Ming è tornato protagonista in negativo proprio nella stessa tornata con un contatto forzato ai danni di Liu Hong Zhi, che ha portato la vettura del primo a danneggiare irrimediabilmente la sospensione posteriore destra. L’incidente tra i due ha costretto la Safety Car a entrare in pista durante il quinto giro. Prima della neutralizzazione il pilota di Z.Speed è andato a prendersi anche la terza posizione ai danni di Wong.
La vettura di sicurezza è rientrata all’esordio del settimo giro, con Zhu che ancora una volta ha iniziato a scavare un grande solco tra sé e il resto del gruppo mentre Jason Zhang ha avuto l’arduo compito di contenere la deriva di Zhang Zhendong che aveva mostrato un passo per poter puntare a qualche sorpasso in più. In ripartenza Wu Yifan è invece riuscito a superare Paul Poon salendo in quinta piazza.
Con una staccata estrema, il pilota della Hyundai ha provato a infilare quello di Lynk & Co all’inizio del nono giro, arrivando a ruote bloccate alla frenata della seconda curva. Grazie all’incrocio di traiettoria l’alfiere di Z.Speed ha preso il secondo posto su quello di TeamWork, ma solo momentaneamente dato che in poche curve il vice-campione TCR China 2024 è riuscito a rimettersi alle spalle il campione del TCR Asia in carica.
Al decimo giro invece grande azione a centro gruppo con tanti rimescolamenti di posizione tra l’undicesima e la quattordicesima piazza. Il giro dodici è invece stato fondamentale per la rimonta di Richard Li che in poche curve è andato a superare prima David Deng e poi Jamie Lai, salendo al settimo posto, mentre davanti a lui il compagno di squadra Paul Poon si è ripreso il quinto ai danni di Wu Yi Fan.
A causa di un errore del pilota dell’Audi al terz’ultimo giro, lo stesso ha perso anche la sesta piazza a vantaggio di Richard Li che è riuscito a completare la sua rimonta rimettendosi alle spalle del compagno di squadra.
David Zhu, dopo sedici giri, ha conquistato la prima vittoria per Lynk & Co di questa stagione davanti al compagno di squadra Jason Zhang. Zhang Zhendong ha macchiato il dominio del marchio cinese piazzando la sua Hyundai in terza posizione, mantenendosi in lotta e non perdendo troppi punti in ottica titolo. Quarta posizione per Sunny Wong, quindi Paul Poon e Richard Li.
La settima posizione è andata nelle mani di David Deng con la seconda delle Hyundai, quindi solo in ottava piazza si è classificata la prima Audi con Wu Yifan. Henry Ho e Jamie Lai hanno invece completato le prime dieci posizioni.
GARA 2
Pessimo scatto da parte del polesitter Huang Ying che è ha avuto una pessima reazione allo spegnimento dei semafori, facendosi sopravanzare subito da Zhou YunJie, mentre alle spalle del nuovo leader Wu YiFan si è portato al secondo posto seguito da un ottimo Zhang Zhendong in rimonta dal terzo e da Jason Zhang quarto addirittura in risalita dall’ottava casella in griglia.
Il pilota di Hyundai è riuscito in sole sei curve a salire addirittura al comando, seguito da quello di Lynk & Co, con i due che da subito stavano iniziando a creare un grande gap. A fermarli è stata la Safety Car causata da un contatto che ha visto coinvolte diverse vetture. Tra i ritirati del primo giro Liu Hong Zhi, Paul Poon – con una gomma forata e un passaruota mancante – e anche Sunny Wong, probabilmente per un problema a una sospensione.
Al termine della bandiera gialla avvenuto al quarto giro, Zhang Zhendong è riuscito a dare subito uno strappo su Jason Zhang, ma il pilota della Lynk & Co è riuscito a breve giro a riportarsi dietro alla Hyundai, mentre David Zhu è risalito sino al terzo posto superando anche Wu Yifan.
Durante il quinto giro la Honda di Zhou Yunjie ha mancato totalmente la staccata di curva 10 finendo dritto contro le barriere, danneggiando il paraurti e il cofano motore della sua vettura. Nonostante sia riuscito a ripartire dopo qualche secondo, la Safety Car è riapparsa in testa al gruppo giusto per una tornata, con la bandiera verde che è stata esposta al giro 7.
Alla seconda ripartenza, Zhang Zhendong non è riuscito a scappare da Jason Zhang che gli è rimasto incollato, con David Zhu leggermente in guardia alle spalle dei due. Da questo momento è iniziata una lotta serratissima per il successo con l’alfiere di Hyundai e quello di Lynk & Co costantemente al limite e mai separati da più di mezzo secondo.
Le battaglie principali si sono infatti svolte a centro gruppo, con Gao Ya Ou che nella fase centrale della corsa si è ritrovato a difendere una momentanea decima piazza dalla Honda di Man Siu Ming, salvo poi ritrovarsi a cedergliela al decimo giro, prima di sprofondare fino alla quindicesima piazza.
Durante il tredicesimo passaggio è arrivato il grande colpo di scena della gara, con Jason Zhang che ha subito una penalità di 5 secondi per aver violato cinque volte i track limits. Il pilota di Lynk & Co è quindi passato al comando alla tornata successiva – probabilmente sotto consiglio del muretto di Z.Speed di non forzare troppo sulla difesa sul pilota di TeamWork. Zhang ha quindi provato a scappare nelle ultime due tornate, mentre Zhang Zhendong si è ritrovato a dover difendere la seconda posizione in pista da uno Zhu nettamente più veloce.
Sotto la bandiera a scacchi Zhang Zhendong si è ripreso la vittoria in quanto Jason Zhang – poi terzo – ha chiuso la gara solo con 3.5 secondi di vantaggio sulla Hyundai. Tra i due si è quindi confermato David Zhu, arrivato con soli due decimi di gap dal vincitore.
Fuori dal podio Richard Li, che nel finale ha preso la posizione su Wu Yifan. Sesto posto per il polesitter Huang Ying, quindi Henri Ho, Jamie Lai, Man Siu Ming e David Deng a chiudere le prime dieci posizioni.
CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Grazie al terzo successo in quattro gare Zhang Zhendong è riuscito a tamponare la pole e la vittoria di David Zhu, che nel computo finale è comunque riuscito a rosicchiare tredici punti dalla leadership, portandosi a sole undici lunghezze dalla vetta. Ne ha perse due invece Jason Zhang che ora invece ne paga quasi trenta.
- Zhang Zhendong – 162 pts
- David Zhu – 151 pts (-11)
- Jason Zhang – 135 pts (-27)
Il TCR China affronterà ora una lunga pausa di quasi due mesi prima di ritrovare la pista a fine giugno, quando nel weekend del 27-29 affronterà il terzo round stagionale sulla pista di Zhejiang.
TCR CHINA CHALLENGE
Ancora in pole position Chang Chien Shang che ha dovuto però alzare bandiera bianca in Gara 1 a seguito di un contatto, lasciando così che Liu Zi Chen andasse a conquistare il successo davanti alla Honda di Sun Ju Ran e alla Hyundai di Yang Haojie, salito sul podio dopo una penalizzazione di cinque secondi inflitta ad Euan Chan. Il pilota del Team TRC è stato autore di una doppia rimonta dopo diversi contatti e soprattutto aver stallato al via. Una partenza non eccellente che però gli è costata anche una penalità per jump start.
- Liu Zi Chen (Audi, 326 Racing Team)
- Sun Juran (Honda, Spark Racing)
- Yang Haojie (Hyundai, Z.Speed N)
In Gara 2 la situazione è stata invece inversa, con il leader della classifica Chang Chien Shang che ha conquistato la vittoria, mentre il rivale Liu Zi Chen ha dovuto ritirarsi nelle fasi iniziali. Un successo abbastanza facile giunto precedendo la Hyundai di Z.Speed N e l’Audi del 326 Racing Team con Qiu Yiheng.
- Chang Chien Shang (Audi, RevX Racing)
- Tang Zihano (Hyundai, Z.Speed N)
- Qiu Yiheng (Audi, 326 Racing Team)
Immagine di copertina: TCR China
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.