David Zhu contro Jason Zhang, la sfida interna per riportare a Lynk & Co il titolo del TCR China che manca dal 2020
Zhuzhou, terra da Mondiale, ospiterà il grande finale di stagione del TCR China 2025 in quella che è stata un’annata che ha visto nella prima metà una sfida serrata tra Lynk & Co e Hyundai, ma che dopo l’abbandono del campione in carica del TCR Asia – Zhang Zhendong – ha portato la contesa a una lotta fratricida tra i due esponenti del colosso automobilistico locale.
Due piloti saranno dunque protagonisti nella battaglia finale per l’assegnazione del titolo che per certo riporterà l’alloro cinese in casa Lynk & Co a distanza di cinque anni dall’ultimo ottenuto. È infatti storia del 2020 quella dell’ultimo titolo di campione registrato da Ma Qing Hua, ora pilota ufficiale proprio del marchio di casa sua nel TCR World Tour.
Lo stesso Mondiale Turismo sarà protagonista questo fine settimana nella Terra del Dragone, ma a causa di una decisione degli ultimi giorni, il TCR China non correrà insieme alla griglia più importante del mondo, lasciando il solo TCR Asia sullo stesso schieramento dell’evento più importante.
Il campionato nazionale invece disputerà le proprie due gare a se stanti e per il quarto evento consecutivo insieme al TCR China Challenge, che però ha già visto l’assegnazione del titolo a Shanghai un mese fa, con l’albo d’oro che ha aggiunto il nome di Liu Zichen.
Per quanto concerne la serie principale David Zhu comanda la classifica con 381 punti e un vantaggio di 24 lunghezze su Jason Zhang, che gli danno un lieve margine di sicurezza ed eventualmente la possibilità di poter già chiudere i giochi nella giornata di sabato.
Quasi chiusa è invece la sfida per quanto riguarda invece la classe riservata agli AM, con Paul Poon in vetta con 334 punti e un gap di 74 lunghezze di distanza su Hu Heng, che difficilmente potrà sovvertire i pronostici. La pratica riservata ai team è invece stata già ampiamente risolta a favore di Lynk & Co TeamWork, con un margine schiacciante sul team B e quasi triplo rispetto a Z.Speed.
Da tenere sott’occhio questo fine settimana ci sarà anche l’X-Racing ETCR Cup, con la rinascita della serie elettrica TCR dopo tre anni, ma in chiave cinese. Tre sono i modelli utilizzati: la Dongfeng eπ007, la Volkswagen ID3 e la Tesla Model 3. Aperta è anche la sfida per il titolo TCR nel campionato endurance CTCC China Cup, con le Audi #77 e #21 separate da soli 12 punti.
NOVITÀ
Ventisei sono gli iscritti per questo ultimo round con venti che competeranno per la classifica del TCR China, mentre solo sei saranno quelli interessati ai fini del campionato Challenge.
Rispetto all’ultimo disputato a Shanghai tornano in pista Frederick Lee con la Honda di Team TCR, con il #6 che ritrova il nastro d’asfalto dopo aver saltato anche l’evento di Ordos. Ritorno anche per Lu Wei Qi con la Honda di Norris Racing, mentre Man Siu Ming ha optato per il cambio casacca passando proprio da quest’ultima compagine a MacPro Racing, sempre al volante della Civic FL5, già provata a Shanghai.
Non sarà presente invece Wang Yi Min, che invece farà parte dello schieramento del TCR World Tour, andando ad affiancare il contendente al titolo Sean Chang. Jiren Motorsport invece ha confermato Lin Zhi Shan a cui si affiancherà Zhang Wen Tao di rientro dopo aver presenziato solo nel round inaugurale ad aprile.
In merito al TCR China Challenge, esordio stagionale per Liu Ying Kit, con la Honda di Team TCR, in cui tornerà al volante anche Tommy Ku, assente in tutte le trasferte extra-cinesi. Assenti il vice-campione Sun Juran, promosso nella categoria principale per l’ultimo round, e Sean Chang, appunto impegnato nella griglia del TCR Asia, e Liu Chao.
COMPENSATION WEIGHT
Il leader del campionato, grazie alla pole e al doppio secondo posto di Shanghai, dovrà scontrarsi anche con lo scoglio dei 40 kg di zavorra, mentre il suo rivale in campionato – penalizzato dal contatto proprio con Zhu nella gara del sabato – ne caricherà la metà.
- 40 kg | David Zhu
- 30 kg | David Deng e Paul Poon
- 20 kg | Jason Zhang e Richard Li
- 10 kg | Sunny Wong e Hu Heng
Il neo-campione Liu Zichen si ritroverà con i 40 kg di ballast sulla sua Audi per la prima volta nel corso di questa stagione. Tra i partecipanti sarà appesantito anche William Cheung, nella possibile rincorsa che potrebbe fargli chiudere la stagione al terzo posto assoluto.
- 40 kg | Liu Zichen
- 30 kg | William Cheung
- 20 kg |
Sun Juran - 10 kg |
Liu Chao
ALBO D’ORO
Zhuzhou è una pista sfruttata in lungo e in largo dal TCR China. Ha fatto il suo esordio nel 2019 e dall’anno successivo ha sempre ospitato due round fino alla passata stagione, tornando all’appuntamento singolo proprio in occasione del 2025.
A dominare sui questi 3.7 chilometri è stata Lynk & Co che nella storia del campionato cinese ha archiviato nove successi, monopolizzando l’intero 2020 e il secondo round dell’anno passato. Tra i marchi vincenti figura anche MG, che invece ha fatto un sol boccone del 2021, ma anche Hyundai e Honda con tre affermazioni a testa.
- 2019 | Luca Engstler (Hyundai, Engstler Motorsport) e Daniel Lloyd (Honda, MacPro Racing)
- 2020 | 3x Ma Qing Hua (Lynk & Co, TeamWork) e Wei Lu (Lynk & Co, TeamWork)
- 2021 #1 | Rodolfo Ávila (MG, MG XPower) e Martin Cao (MG, MG XPower)
- 2021 #2 | Rodolfo Ávila (MG, MG XPower) e Zhang Zhendong (MG, MG XPower)
- 2023 #1 | Martin Cao (Hyundai, Hyundai Motorsport) e Jack Young (Honda, MacPro Racing)
- 2023 #2 | Jack Young (Honda, MacPro Racing) e Ma Qing Hua (Lynk & Co, TeamWork)
- 2024 #1 | Martin Cao (Hyundai, Hyundai Motorsport) e Jason Zhang (Lynk & Co, TeamWork)
- 2024 #2 | Jason Zhang (Lynk & Co, TeamWork) e David Zhu (Lynk & Co, TeamWork)
ORARI E TV
Il fine settimana di gara cinese scatterà questa notte con le libere del TCR China, mentre nella mattinata sempre di domani si terranno le prime sessioni di qualifica. Il CTCC China Cup svolgerà le proprie prove ufficiali nella giornata di sabato, in cui si terranno anche tutte le prime gare in programma. Domenica invece si concluderà la stagione con le seconde gare di questo appuntamento. Le ultime due giornate saranno interamente trasmesse in diretta con commento in italiano sul canale YouTube di Parc Fermé.
- Prove Libere 1 | Venerdì 03:10
- Prove Libere 2 | Venerdì 05:10
- Qualifiche ETCR | Venerdì 07:40
- Qualifiche TCR China | Venerdì 08:10
- Qualifiche CTCC China Cup | Sabato 01:55 [ • LIVE ]
- Gara 1 ETCR | Sabato 04:05 [ • LIVE ]
- Gara 1 TCR China | Sabato 06:15 [ • LIVE ]
- Gara 1 CTCC China Cup | Sabato 09:15 [ • LIVE ]
- Gara 2 ETCR | Domenica 03:15 [ • LIVE ]
- Gara 2 TCR China | Domenica 06:55 [ • LIVE ]
- Gara 2 CTCC China Cup | Domenica 07:55 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR China
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


