NASCAR

TCR China | Anteprima Shanghai #2 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 18 Settembre 2025 - 10:30
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR China | Anteprima Shanghai #2 2025
Home  »  AnteprimeTCR

La serie TCR cinese ritorna a Shanghai a cinque mesi dal via della stagione per tirare i conti prima del gran finale

Il TCR China ritrova la via della pista dopo quasi due mesi dalla tappa di Ordos, che in un certo senso ha già definito parzialmente il corso della stagione, con uno spaccato tra il prima e il dopo, tra una lotta a due tra Hyundai e Lynk & Co a una strada che potrebbe diventare a senso unico da qui alla fine dell’anno, stando anche ai presupposti di questo quinto round, in cui la serie cinese ritornerà a Shanghai.

Con il calendario definitivo del 2025 è stato infatti deciso di disputare il quinto appuntamento stagionale sullo stesso tracciato in cui a fine aprile il TCR China ha dato il “La” a quest’annata, che era partita con il dominio di Zhang Zhendong, primo e unico vero avversario dell’armata del TeamWork Motorsport.

Una battaglia tra le due parti che è durata con un denso livello di sfida fino al terzo appuntamento a Zhejiang, prima della rottura di Ordos che ha poi portato l’unica punta di Hyundai di questo 2025 a virare prima nel TCR Asia (lo scorso weekend) e quindi nel China GT questo fine settimana, che correrà proprio nel contesto del weekend del CTCC.

Almeno in questo round di Shanghai, dunque, sarà una forse parata di Lynk & Co, dopo le proteste di Zhang Zhendong e il suo cambio d’aria (non ancora ufficiale) probabilmente conseguenti i giochi di squadra evitabili da parte di un marchio ufficiale (detto dal pilota sui suoi canali social), che hanno fatto storcere il naso del campione asiatico in carica.

NOVITÀ

Nella entry list di Shanghai non figura dunque la presenza di Zhang Zhendong, che si trova allo stato attuale in terza posizione in classifica a soli cinque punti dal leader Jason Zhang e a due dalla seconda posizione occupata da David Zhu.

Z.Speed sarà comunque in pista con una Hyundai Elantra N, che è stata invece affidata all’esordiente Zhang Youlin. La sua non sarà l’unica vettura coreana in pista, in quanto tornerà in azione anche Max Sang Si En, con la vettura del SS MRC Racing.

Torna in attività la nuova Honda Civic FL5 con la presenza di James Tang Chi Lun in forza al Team TRC, di David Deng Bao Wei ed Henry Ho Wai Kun con MacPro Racing e di Zhou Yunjie con il team Spark Racing. Il vecchio modello FK7 sarà invece portato ancora in pista da Norris Racing che questa volta torna ad affiancare Man Siu Ming a Tony Chan Chi Wai.

Per quanto concerne invece la griglia del TCR China Challenge, che correrà insieme al TCR China per la terza volta consecutiva, Liu Zi Chen dovrà ancora una volta vedersela con Jery Sun Juran – ormai suo unico rivale in campionato -, ma anche con i rientranti William Cheung Wang Chi ed Euan Chan Ho Ting, che riporteranno in pista le Honda del Team TRC.

Ritorno in azione anche per la Hyundai Elantra N di Tang Zi Hao, così come per l’Audi RS 3 LMS del RevX, che vedrà in pista il solo Wang Yi Min.

In totale le vetture iscritte per questo round sono 30, ripartite rispettivamente in 23 per quanto riguarda la serie principale e le restanti sette che invece correranno per la classifica Challenge.

COMPENSATION WEIGHT

Dato l’immenso dominio di Lynk & Co nell’ultimo round di Ordos, non ci si poteva aspettare un esito differente per quanto riguarda le zavorre del quinto round, con quattro dei cinque piloti appesantiti a vestire i colori del marchio cinese. Il quinto sarebbe stato Zhang Zhendong, ma data la sua assenza, solo i piloti della 03 TCR riceveranno ballast questo weekend.

In merito al TCR China Challenge, data la presenza di pochi piloti nell’ultimo round disputato, di conseguenza è stata utilizzata la formula del 40-30-20-10 per assegnare le zavorre, con Jerry Sun ad accusare il colpo massimo.

ALBO D’ORO

Grande varietà nel più importante autodromo cinese, in cui a dominare è stata Audi con tutti gli altri a strapparle i successi di volta in volta, e dove con grande rarità le due vetture contendenti al titolo degli ultimi anni sono riuscite ad imporsi. Il marchio sudcoreano ha conquistato solo quattro vittorie, di cui due la scorsa primavera, mentre quello di casa solo due, entrambe portate a casa da David Zhu.

Lynk & Co questo fine settimana potrebbe avere l’onore di pareggiare i conti con Hyundai e anche Honda, ma rimanendo però ancora distante dalle nove conquistate da Audi.

ORARI E TV

Tre giorni di programma tra prove libere, qualifiche e gara che seguiranno il solito format con le prove cronometrate al venerdì, mentre le due corse prenderanno l’intera scena di sabato e domenica, andando in diretta con commento in italiano sul canale YouTube di Parc Fermé.

Immagine di copertina: TCR China

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi