TCR China | Anteprima Ordos 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 7 Agosto 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR China | Anteprima Ordos 2025
Home  »  AnteprimeTCR

Un salto nel lontano passato del CTCC per il nuovo capitolo della serie cinese TCR

Nella remota regione della Mongolia Interna, il TCR China e tutto il carrozzone del CTCC andrà ad affrontare il quarto round della stagione 2025. Un ritorno nel passato del campionato cinese in quanto il tracciato di Ordos, nato nel 2010, ha ricevuto l’ultima visita del paddock turismo nel lontano 2013 prima di diventare un lontano ricordo.

A distanza di dodici anni, il CTCC torna portandosi dietro dunque il TCR China che, anche in occasione di questo appuntamento, correrà a griglia unita con il TCR China Challenge. Dopo la pausa estiva – successiva al round di Zhejiang – le due serie tornano in azione per scoprire se anche nella seconda parte del 2025 assisteremo allo stesso grado di dominio visto nella prima metà tra aprile e giugno.

Nella serie principale fino a questo momento è stata una contesa a tre tra la Hyundai Elantra N di Z.Speed guidata da Zhang Zhendong e le Lynk & Co 03 del TeamWork Motorsport di Jason Zhang e David Zhu. Il primo comanda la classifica con 244 punti grazie alle quattro vittorie e alla presenza fissa sul podio, seguito dal vice-campione 2024, che deve recuperare 24 lunghezze, ma che ha superato il compagno di squadra di quattro punti all’ultima gara, soprattutto per merito della prima vittoria stagionale.

I tre sono ormai gli indiziati al titolo 2025 in quanto Richard Li, primo dei “terresti” con la Lynk & Co del team satellite, paga 97 punti di gap dal pilota che lo precede. Chi invece è chiamato a una risposta è Sunny Wong, che ha subito tante battute d’arresto (anche per problemi tecnici) nei primi tre eventi, ma che ora è chiamato a cercare quanto meno un riavvicinamento ai suoi due compagni di squadra in seconda e terza piazza.

Nel TCR China Challenge invece la sfida è ancora più compatta perché i pretendenti al titolo sono solo due, con Sean Chang Chien-Shang che guarda tutti dall’alto dei suoi 212 punti e un vantaggio di soli sei punti su Liu Zi Chen. I due si marcano a stretto contatto registrando gli stessi risultati, ma quel che fa la differenza è la qualifica, dove il pilota di RevX ha ottenuto due pole, mentre quello di 326 Racing Team è sempre partito alle sue spalle.

NOVITÀ

Oltre all’approdo in un nuovo tracciato almeno per quanto riguarda il TCR China, c’è ancora una grande novità per la griglia, anche se in negativo dato che saranno solo ventuno le vetture impegnate in pista questo fine settimana.

Di questi ventuno, i piloti saranno divisi in diciassette per la serie principale e solo quattro per la classe Challenge. Rispetto all’evento di Zhejiang non saranno presenti William Cheung ed Euan Chan, lasciando a zero le presenze di Team TRC, così come zero saranno quelle di Z.Speed, che non schiererà Tang Zi Hao, e soprattutto di RevX Racing.

Assente, oltre a Wang Yimin è anche il leader del campionato Sean Chang Chien-Shang, che – dopo aver saltato anche la tappa di Sepang del TCR Asia, senza perdere la vetta – questa volta salvo cataclismi sarà obbligato a finire in seconda posizione.

Gli unici presenti sono appunto il contendente al titolo Liu Zi Chen, a cui basteranno 6 punti per ereditare il punto più alto della graduatoria, quindi Sun Juran, ma anche Liu Chao e Zhuang Zheming, con questi ultimi due che torneranno in azione dopo aver saltato il terzo incontro.

Per quanto concerne il TCR China vero e proprio, Team TRC non sarà presente nemmeno qui, data l’assenza di Frederick Lee, così come sarà assente MacPro racing, visto che le due Honda Civic di André Couto e Zhu Cheng non sono state confermate. Fuori dai radar pure SS MRC Racing, visto che anche la Hyundai di Max Sang Si En non è listata tra gli iscritti.

Cambio invece di pilota sulla vettura numero 87 del Norris Racing, che dopo tre round passa da Man Siu Ming a Lu Weiqi, e la numero 37 di Spark Racing che finisce da Zhou YunJie a Leon Kenghei. Entrambi i piloti faranno il proprio debutto non solo nella serie cinese, ma in assoluto nel TCR.

I piloti di 326 Racing Team, TeamWork, Z.Speed, Jiren e DTM Racing sono invece stati confermati rispetto all’ultimo round disputato.

COMPENSATION WEIGHT

Nel TCR China saranno ancora una volta i soliti noti a dividersi i chili di zavorra per il quarto round del 2025, ma per la terza volta consecutiva ci sarà un pilota differente a dove caricare i 40 kg. Questa volta sarà il turno di Jason Zhang, il quale per soli tre punti ha fatto meglio di Zhang Zhendong, che invece dovrà aggiungere 30 kg sulla propria Hyundai, come David Zhu farà sulla sua Lynk & Co.

Il TCR China Challenge vedrà invece l’assegnazione del massimo della zavorra al pilota che questo fine settimana non sarà ai nastri di partenza. Il più appesantito del weekend sarà quindi Liu Zi Chen, che caricherà 30 kg sulla sua Audi, mentre Sun Juran ne dovrà aggiungere 10.

ORARI E TV

Il classico weekend cinese si dividerà su tre giornate, con prove libere e qualifiche a disputarsi il venerdì, mentre le due gare si terranno nelle mattinate italiane di sabato e domenica. Queste ultime saranno entrambe trasmesse in diretta con commento italiano su Parc Fermé TV.

Immagine di copertina: CTCC

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi