Terza stagione del TCR Brasil in cui Pedro Cardoso cercherà la riscossa dal South America, puntando al secondo titolo in casa
Tra le ultime a prendere il via, ma non per questo regalerà meno spettacolo: è la terza stagione del TCR Brasil che questo fine settimana scatterà sul tracciato di Curvelo, che farà il suo debutto nella serie verde-oro, ma anche in un calendario di una serie TCR. Si parte con circa una decina di vetture in griglia, rimanendo sempre legata al TCR South America e con un campione che tenterà la riconferma, Pedro Cardoso.
Tante le novità previste per il 2025. La prima tra tutte è che quest’anno, a differenza dei primi due, la stagione si disputerà interamente in territorio brasiliano, mentre in passato abbiamo visto escursioni anche in Argentina, come il finale di stagione di Buenos Aires dello scorso ottobre.
Per la prima volta non ci sarà nemmeno l’evento che vedrà lo svolgimento di quattro gare, dunque niente double-header e solo quattro weekend di gara, tutti da disputare contemporaneamente alle sessioni del TCR South America.
Questo sarà dunque il calendario più corto di sempre, ma non per questo ci sarà meno carne al fuoco perché i protagonisti abbiamo già imparato a conoscerli nel corso di questa stagione e con alcune mancanze di livello, la situazione potrebbe essere molto bollente per un risultato all’opposto di quanto visto finora nel TCR South America.
TEAM E PILOTI
Nonostante non si raggiunga nemmeno la dozzina di partecipanti – quanto meno per questo primo appuntamento – la varietà di marchi in pista è corposa perché saranno impegnati sei team con un totale di sei differenti vetture. Tra queste figurerà anche l’Audi RS 3 LMS di prima generazione, che non verrà analizzata in quanto non è una macchina fissa per questa stagione.
PEUGEOT
È la macchina del campione Pedro Cardoso, che in questa prima metà di 2025 nel TCR South America ha sofferto e non poco il dominio della Honda YFP Racing. Per questo primo appuntamento sarà l’unico rappresentante di PMO Racing a contendersi il successo e, considerando anche l’assenza dei Pernía tra gli iscritti al TCR Brasil, le chance che il brasiliano possa bissare il titolo dello scorso anno sono incrementate più che mai.
PMO RACING / Peugeot 308
#1 – Pedro Cardoso (BRA)
HONDA
Honda YPF Racing sarà comunque presente, ma anziché gareggiare con lo squadrone da cinque vetture, ai nastri di partenza verde-oro piazza solo due punte e la prima non può che essere il padrone di casa Nelson Piquet Jr. L’ex pilota di F1 può puntare a sua volta a risollevarsi, cercando la lotta per il titolo che nella serie sudamericana è un po’ sfuggita di mano tra sfortune ed errori. La squadra argentina schiererà anche Adrián Chiriano, candidato numero uno all’alloro della Copa Trophy.
HONDA YPF RACING / Honda Civic FK7 e Honda Civic FL5
#33 – Nelson Piquet Jr (BRA) / FL5
#88 – Adrián Chiriano (ARG) / FK7 – Copa Trophy
CUPRA
Più che riscossa, qui serve una scossa con Raphael Reis che, dopo essersi fatto sfuggire di mano il titolo nell’ultimo appuntamento dello scorso anno, questa volta deve assolutamente provare il tutto per tutto per inserire anche il suo nome nell’albo d’oro del TCR che lo vede impegnato dal 2021 senza sosta, ma che ancora non trova i suoi riferimenti.
Il quattro volte terzo classificato, a El Pinar, ha scelto il momento giusto per ritrovare la vittoria, pronto per puntare a mantenere quella prima posizione per tutta la stagione. Sarà affiancato da un “omonimo” Reis, che però non è suo parente, ma sicuramente al debutto nel TCR cercherà di replicare quanto di buono mostrato in altre categorie brasiliane.
Attenzione anche a Enzo Gianfratti, che proprio da Curvelo sale al volante di una Cupra dopo aver ben dimostrato nella prima metà di 2025 seduto su una Corolla.
G RACING MOTORSPORT / Cupra León Competición
#19 – Enzo Gianfratti (BRA)
W2 PROGP / Cupra León VZ
#77 – Raphael Reis (BRA)
#293 – Léonardo Reis (BRA) / Esordio assoluto
LYNK & CO
Grande sorpresa di questo 2025 è la Lynk & Co, che tornata in attività per mano del Paladini Racing ha già ottenuto tre successi nel TCR South America e, anche loro, data l’assenza dei Pernía proveranno a stabilizzarsi in testa alla classifica, provando a riportare al successo assoluto la vettura sino-svedese. Quello di Rosso e Yannantuoni sarà l’unico equipaggio straniero nel campionato, in quanto interamente bianco-celeste, anche se per il primo round saranno affiancati dal pilota locale Celso Neto, al volante dell’Audi.
PALADINI RACING / Lynk & Co 03
#5 – Fabián Yannantuoni (ARG)
#16 – Juan Ángel Rosso (ARG)
TOYOTA
Forse la vettura giapponese realizzata da TGR Argentina è quella che presenta meno ambizioni di vittoria sia perché è la vettura che prestazionalmente ha avuto meno capacità di mettersi davanti a tutti, sia perché la line up al debutto dovrà prima trovare la sua dimensione prima di pensare alla prima piazza.
COBRA RACING TEAM / Toyota Corolla GRS
#23 – Maria Nienkötter (BRA)
#37 – Felipe Maluhy (BRA)
ALBO D’ORO
Due sole edizioni, due vincitori diversi con due team e due vetture differenti, ma l’unica cosa a non cambiare è stato il colore della bandiera sventolante. Nonostante nel 2023 Ignacio Montenegro e nel 2024 Juan Manuel Casella siano stati in lotta per il titolo, a vincere è stato un pilota di casa, che ha proprio battuto i rivali oltreconfine all’ultima battaglia a loro disposizione.
- 2023 | Galid Osman (Cupra, W2 ProGP)
- 2024 | Pedro Cardoso (Peugeot, PMO Racing)
CALENDARIO
Come anticipato, solo quattro le tappe che comporranno questo calendario, di cui con certezza assoluta allo stato attuale si conoscono solo la prima e l’ultima. Si partirà a Ferragosto con la novità di Curvelo e si chiuderà dieci giorni prima di Natale con il grande spettacolo di Interlagos.
In mezzo due tappe che per il momento sono nello stato di Rio Grande do Sul e a Goiania, ma da voci che circolano già da un mese, sia la location che la data di svolgimento degli eventi dovrebbe cambiare a breve. Si attende infatti solo l’annuncio ufficiale.
- 15-17 agosto – Curvelo
- 24-26 ottobre – Rio Grande do Sul ( dovrebbe essere a Velocittà il 3-5 ottobre)
- 14-16 novembre – Goiania (dovrebbe essere il 24-26 ottobre a Brasilia)
- 12-14 dicembre – Interlagos
ANTEPRIMA CURVELO
Lo abbiamo detto in apertura, si inizia con una grande novità per il TCR, la pista di Curvelo che per la prima volta accoglie le vetture turismo gestite da WSC. Il Circuito dos Cristais è lungo 4.4 km e presenta 17 curve; solitamente utilizzato da vetture Stock Car come la Stock Car Pro Series e la NASCAR Brasil, questa volta vedrà le vetture turismo impegnate in un tracciato per niente semplice, in quanto molto variegato per la presenza di allunghi – soprattutto nel primo settore, alternati da curvoni veloci, chicane, tornanti e tratti misti.
Insomma, la varietà presentata da questo tracciato può far adattare ogni tipo di vettura a una zona differente della pista. Sarà dunque fondamentale riuscire a trovare l’equilibrio perfetto, che probabilmente farà emergere team e pilota che avranno lavorato al meglio.
ORARI E TV
Nonostante da questo momento della stagione in poi il TCR Brasil sarà affiancato dalla Stock Car Pro Series, entrambe serie promosse da VICAR, se quest’ultima spalmerà le sue sessioni in quattro giorni, il TCR continua come da tradizione di questo 2025, con i soli sabato e domenica. Le prove ufficiali e le due gare saranno trasmesse in diretta con commento inglese, spagnolo e portoghese sul canale YouTube del TCR South America.
- Prove Libere 1 | Sabato 15:40
- Prove Libere 2 | Sabato 18:10
- Qualifiche | Sabato 21:05
- Gara 1 | Domenica 14:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 19:10 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Brasil
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.