Finale di stagione del TCR UK a Silverstone, dove Carl Boardley prova a bissare il successo assoluto del 2023. In Italia torna la serie targata PNK con il penultimo round al Mugello
Non solo Michelin Pilot Challenge che è già impegnato in queste ore con il proprio round conclusivo, ma anche Oltreoceano il Regno Unito è pronto per scoprire chi sarà il campione 2024 che, a differenza degli Stati Uniti, ha una lotta per il titolo decisamente più aperta. Non manca l’azione del TCR anche nel nostro paese, con il ritorno della Coppa Italia Turismo che affronta il penultimo round al Mugello.
TCR UK | ANTEPRIMA SILVERSTONE INTERNATION, ROUND FINALE
Siamo giunti allo spettacolo finale di questa stagione del TCR UK, che ancora una volta ha avuto una doppia faccia. Se nella prima parte sembrava che il titolo fosse quasi indirizzato verso casa di Adam Shepherd, ancora una volta Carl Boardley ha ribaltato i favori del pronostico arrivando da favorito all’appuntamento conclusivo.
Se nella prima metà del campionato, Shepherd era sempre salito sul podio ad eccezione di una gara in cui era arrivato quarto, archiviando anche quattro successi, nella seconda il pilota di Area Motorsport ha ottenuto proprio una quarta posizione come miglior risultato.
Dall’altro lato, invece, Carl Boardley proprio da Oulton Park in poi (l’ultimo round competitivo di Shepherd, ndr) ha infilato dieci podi consecutivi, di cui la metà sono state vittorie. Questo gli permette di essere in testa alla classifica con 529 punti e un vantaggio di 41 lunghezze sul primo degli inseguitori.
Il secondo in classifica non è però Shepherd, bensì Brad Hutchison, rivelazione di questa stagione. Il pilota di MPH Racing ha fatto della costanza il suo punto di forza, andando a conquistare undici podi nelle ultime quattordici gare. Alle sue spalle c’è Callum Newsham che fino al round di Silverstone National ha avuto un ottimo comportamento, ma due gravi errori tra la pista in Northamptonshire e Thruxton lo hanno spinto a 65 punti di margine dalla vetta.
La disastrosa seconda metà di stagione ha invece azzoppato Adam Shepherd che, come detto, non ha più raggiunto il podio, portandolo a 160 punti dal rivale Boardley e di conseguenza fuori dalla lotta per il titolo. L’alfiere di Area Motorsport, inoltre, è stato sopravanzato anche da Darron Lewis nell’ultimo appuntamento disputato.
Il TCR UK torna adesso a Silverstone, dove disputerà l’evento conclusivo utilizzando la conformazione “International”, cioè l’altra metà di pista non sfruttata nel settimo round stagionale. La griglia di partenza sarà dunque sull’Hamilton Straight, quindi si seguirà il tracciato di F1 fino al The Loop dove svolterà verso l’Hangar Straight, anziché proseguire per il layout più esteso.
Sul Silverstone International, la serie britannica firmata WSC ha un solo precedente, quello del 2021, mentre in tutte le restanti comparizioni del TCR UK in Northamptonshire si sono svolte sul tracciato National, visto nella tappa di agosto.
NOVITÀ
In occasione del round finale sono tante le novità che vedremo in pista. La prima ad essere stata annunciata è quella legata al ritorno della Lynk & Co, che ha vinto il round inaugurale con Viktor Andersson. In questo caso a schierarla è il Motion Motorsport che porterà al debutto Ryan Bensley. Il pilota di Norfolk avrebbe dovuto esordire a inizio stagione con Pro Alloys Racing, ma a causa di problemi con lo sviluppo della 03, si è arrivati a fine stagione per vederlo in pista.
Un altro esordio sarà invece quello di Andrew Dyer, che sarà al volante della Hyundai i30 N che è stata di Sam Laidlaw fino all’ultimo appuntamento svolto a Thruxton. Il pilota in arrivo dall’Audi TT Cup sarà schierato da Ark Motorsport, al fianco di Stewart Lines.
Come detto, Sam Laidlaw non sarà più al volante della Hyundai a Silverstone in quanto si unirà ad Area Motorsport scendendo in pista con la nuova Cupra León VZ. La neonata vettura spagnola farà il suo debutto nel TCR UK non solo con Sam, ma anche con suo padre Steve. L’esordio della VZ sarà un punto di partenza per questo modello che verrà ulteriormente testato durante l’inverno, in vista della prima stagione completa che svolgerà nel 2025.
Di ritorno è invece Alistair Camp, vincitore a Donington nel 2023, il quale scenderà in pista con la Hyundai i30 N del JH Racing, affiancando Callum Newsham e Darron Lewis.
ALBO D’ORO
Come detto in precedenza, quella di questo weekend sarà solo la seconda gara del TCR UK a disputarsi sul tracciato International di Silverstone. Dei piloti regolarmente in pista questo weekend, solo Darron Lewis può vantare la partecipazione in quell’evento, in cui ha ottenuto un terzo posto come miglior risultato. Per quanto concerne i vincitori, gli unici a salire sul gradino più alto del podio sono stati Max Hart (attuale pilota del TCR Asia) e Lewis Kent.
- 2021 | Max Hart (Hyundai, Maximum Motorsport) e Lewis Kent (Hyundai, Essex & Kent Motorsport)
ORARI E TV
Programma invariato anche per quest’ultimo appuntamento che vedrà 129 punti ancora da assegnare, ma che potrebbe matematicamente chiudersi già sabato pomeriggio. Data l’alta competitività di questa stagione, tutto può succedere e quindi per non perdersi nemmeno un secondo bisogna seguire le varie sessioni sul canale del TCR UK.
- Qualifiche | Sabato 12:05
- Gara 1 | Sabato 18:40
- Gara 2 | Domenica 14:25
- Gara 3 | Domenica 18:25
COPPA ITALIA TURISMO | ANTEPRIMA MUGELLO, ROUND 5
Non siamo ancora in clima di assegnazione del titolo, ma il campionato è comunque agli sgoccioli in quanto la Coppa Italia Turismo disputerà il penultimo round del 2024 questo fine settimana al Mugello.
Si arriva in Toscana con Demir Eroge in testa alla classifica con 70,5 punti e un vantaggio di venti punti e mezzo sul connazionale Ramazan Kaya e di ventiquattro lunghezze su Phillip Mattersdorfer. Al leader del campionato basterebbe guadagnare 9.5 punti sul primo degli inseguitori per chiudere anticipatamente i giochi.
Lo scorso anno a imporsi sul circuito del Mugello sono stati Sandro Pelatti e Gabriele Volpato, entrambi sull’Audi RS 3 LMS.
Il programma sarà suddiviso su tre giorni con il venerdì che farà da apri pista con prove libere e qualifiche, mentre le due gare si divideranno equamente tra sabato e domenica. La diretta di queste ultime sarà sul canale di PNK Motorsport.
- Gara 1 | Sabato 11:50
- Gara 2 | Domenica 16:35
Immagine di copertina: TCR UK
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.