Audi dominante a Shanghai, porta a casa tutto il possibile nella prima tappa stagionale del TCR Asia
Caldo e pioggia hanno caratterizzato il primo round del TCR Asia 2025, che si è disputato questo weekend a Shanghai, con la serie regionale che ha condiviso la griglia con il TCR China Challenge. A conquistare la pole position è stato Chang Chien-Shang, il quale è riuscito a concretizzarla nella vittoria di Gara 1. Il suo rivale Liu Zi Chen ha dominato Gara 2, trionfando indisturbato sul resto della griglia.
Il pilota di Taipei è uscito da leader della classifica dal primo appuntamento di Shanghai, ma il rivale di 326 Racing Team non è troppo lontano. Benny Santoso ha ottenuto il primo posto nella graduatoria riservata ai Cup Drivers, mentre Team TCR è in testa a quella dei team. Audi domina nella classifica dei costruttori.
QUALIFICHE
Il ritorno del TCR Asia in Cina ha portato una lotta decisa fin dalle qualifiche di venerdì, con Liu Zi Chen partito al meglio grazie al miglior tempo ottenuto nel Q1, ma con soli 88 millesimi di vantaggio su Chang Chien-Shang in una sfida tutta targata Audi. Hyundai è stata leggermente più attardata, ma comunque nelle posizioni di testa grazie soprattutto ai piloti di Eurasia Motorsport, con Jiang Nan migliore tra tutti.
Nel Q2 ad avere la meglio è stato però Chang Chien-Shang, che ha siglato il tempo della pole in 2:10.995, dando tre decimi alla coppia di TRC formata da William Cheung e Euan Chan. Nessuna Hyundai è riuscita a infilarsi nelle prime tre file, in quanto al quarto e quinto posto si sono piazzate le Audi di 326 Racing Team con Liu Zi Chen e Zhao Di, mentre al sesto posto la Honda di Sun Jaran.
La prima delle Hyundai è stata quella propri di Jiang Nan con il settimo tempo, il quale aveva preceduto di appena un millesimo il compagno di squadra Yang Haojie, poi squalificato al termine della sessione. Il #97 non è stato l’unico ad essere estromesso dalle prove ufficiali. Insieme a lui anche James Tang, che si era piazzato undicesimo e Liu Chao, che aveva ottenuto il quattordicesimo riferimento e quindi era rimasto escluso dal Q2.

GARA 1
Al via ottimo scatto da parte di Chang che è riuscito a mantenere la prima posizione, mentre pessimo è stato quello di Cheung, che invece ha quasi stallato venendo risucchiato dal gruppo. A guadagnarsi il secondo posto è stato quindi Liu Zi Chen, che si è quindi incollato alla vettura gemella senza più mollarla fino alla fine della corsa.
Alle loro spalle è salito invece Sun Ju Ran dal sesto al terzo posto, mentre il gruppo più compatto è stato quello per la quarta posizione con Santoso a portarsi dietro Jiang e Yang in rimonta dal fondo della classifica.
Al terzo giro testacoda in curva 13 per James Tang che occupava la settima posizione, il quale si è poi ritrovato in fondo al gruppo. Il pilota di Z.Speed è riuscito comunque a ripartire evitando una Safety Car.
Nelle tornate successive è continuata la battaglia per la quarta posizione, con Santoso che ha dovuto cedere il passo a Yang Hao Jie, ritrovandosi a difendere la quinta piazza da Jiang, il quale ha provato ad attaccarlo al quinto passaggio. Nel mentre che il pilota #86 è passato davanti al #56, Tommy Ku ha fermato la propria Honda sul rettilineo di ritorno, costringendo l’intervento della vettura di sicurezza.
La neutralizzazione è durata tre giri, ma alla ripartenza se i due di testa sono subito scappati, dietro di loro si è generato il caos. Sun, Yang e Jiang sono stati coinvolti in contatti e uscite di pista all’ultima curva, con quest’ultimo a pagarne le conseguenze peggiori con il ritiro. Sun è invece ripartito, ma ormai in fondo al gruppo, mentre ad approfittarne è stato Santoso che si è portato al terzo posto.
Nemmeno il tempo di completare il primo passaggio in bandiera verde, che la Safety Car è tornata in pista per rimuovere la Hyundai di Jiang ferma in curva 16.
Dopo due giri di bandiera gialla è tornata la verde e ancora una volta abbiamo assistito a un insabbiamento all’ultima curva. Questa volta il protagonista è stato Terence Tse, che però è riuscito a ripartire. L’ultima fase di gara non ha fatto bene a Santoso in quanto si è ritrovato sotto assedio dalle Honda del Team TRC che nel secondo settore del penultimo giro hanno passato l’indonesiano con Chan salito al terzo posto e Cheung al quarto.
Proprio negli stessi istanti la Safety Car è tornata in pista per la terza volta, in questo caso per lo stop di James Tang, con la gara che è andata così terminando in regime di neutralizzazione.
Chang ha dunque vinto la prima corsa dell’anno precedendo Liu e Chan, per un podio che ha visto due Audi e una Honda, un fatto abbastanza insolito pensando al dominio di Hyundai della passata stagione. Questa è stata oltretutto la prima vittoria di Audi a Shanghai nel contesto del TCR Asia. Per quanto concerne il costruttore coreano, la prima Elantra al traguardo è stata quella di Santoso che ha chiuso al quinto posto. Alle sue spalle, Yang, Choi, Liang, Kang e Zhao hanno serrato quella che è la Top10.

GARA 2
La pioggia ha caratterizzato la seconda gara dell’anno, con la direzione gara che ha optato per una partenza dietro Safety Car per evitare problemi allo spegnimento dei semafori. Dopo un doppio giro di formazione è stata sventolata la bandiera verde, ma proprio in questo momento mentre Zhou Haowen è andato tranquillamente verso il traguardo, dietro di lui un’ecatombe si è sviluppata con diversi piloti finiti lunghi all’ultima curva, tra cui Diwa e Santoso che erano secondo e terzo.
Chi ha avuto le peggiori conseguenze è stato però Jiang che si è insabbiato proprio in uscita di curva, costringendo dunque la vettura di sicurezza a ritornare in azione. I problemi non si sono contenuti però all’ultima curva, ma proprio Zhou alla prima ha sbagliato la frenata finendo in ghiaia e lasciando la leadership a Santoso, che si è portato dietro Sun e Diwa. Prima della neutralizzazione, Liu Zi Chen è andato a prendersi la vetta della classifica rimontando dal sesto posto, con Euan Chan salito al terzo e Zhao in quarta.
Il gruppo è rimasto contatto fino all’inizio del quarto giro, con Liu che subito ha iniziato a imprimere un ritmo imprendibile, con i piloti dietro di lui ancora protagonisti di errori sia in curva 1 che alla 4. La classifica si è rimescolata con Chan salito al secondo posto, Santoso sceso al terzo, Sun in quarta seguito da Zhao.
Un altro errore di Santoso in curva 1 ha permesso a Sun di portarsi al terzo posto, con l’indonesiano che invece è stato poco dopo sopravanzato anche da Zhao scendendo al quinto posto.
Al settimo giro Sun, dopo aver studiato Chan per diversi giri è andato all’attacco sul rettilineo di ritorno conquistando così il secondo posto. La Hyundai è però rimasta in posizione per mezzo giro, con Chan che ripreso la seconda. I due si sono più volti scambiati il posto, fino a quando anche Zhao non si è infilato nella lotta per il successo.
Se in un primo momento Sun sembrava poter scappare e archiviare il secondo posto, un errore al nono giro gli ha atto perdere il vantaggio con Chan ancora una volta a mettere la sua Honda davanti alla Hyundai. Dopo nemmeno un giro il pilota della Elantra ha ceduto anche ai danni di Chang che intanto di gran carriera aveva anche sorpassato Zhao.
Le posizioni di vertice sono dunque rimaste congelate fino al termine della corsa, con Liu Zi Chen che vinto con 16 secondi di vantaggio su Euan Chan, il quale ha tagliato il traguardo con appena tre decimi di margine su Chang Chien-Shang. Sun Juran è riuscito quantomeno a conservare il quarto posto dalla rimonta anche di Zhao, che ha terminato quinto.

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Dopo il primo round, il quasi dominio di Chang Chien-Shang ha permesso al pilota di Taipei di ottenere il primato in classifica anche se solo di un punto rispetto al resto della concorrenza. Liu Zi Chen insegue infatti in uno scontro 80 contro 79.
- Chang Chien-Shang – 80 pts
- Liu Zi Chen – 79 pts (-1)
- Euan Chan – 70 pts (-10)
Nella classifica definita Cup Drivers, esclusiva per i competitors con spirito amatore, la leadership è invece nelle mani di Benny Santoso, risultato il migliore ma solo di cinque punti su Zhao Di.
- Benny Santoso – 71 pts
- Zhao Di – 66 pts (-5)
- Yang Hao Jie – 65 pts (-6)
Per quanto concerne invece la graduatoria a squadre, Team TRC è riuscita a ottenere il primo posto dopo il round di Shanghai, ma il suo vantaggio su 326 Racing Team si attesta a soli 7 punti.
- Team TRC – 126 pts
- 326 Racing Team – 119 pts (-7)
- RevX Racing – 100 pts (-26)
Il TCR Asia ora affronterà una pausa lunga poco più di un mese in attesa del secondo round che si disputerà a inizio giugno, nel weekend tra il 6 e l’8, sul tracciato di Sepang in Malesia.
Immagine di copertina: TCR Asia
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.